Bocca è parecchio, perciò, occupato al denaro e sommariamente alla "fogna a cielo aperto" che è divenuto questo paese, pur respirato molto da vicino dal partigiano Bocca, come dallo scrittore-giornalista, impegnato e puttana indifferentemente.Ora, è vero che in quelle elezioni si ebbe un risultato di rilievo, a Palermo e in Sicilia, sia del Parito Radicale che del Partito Socialista.
Soltanto che i dirigenti di questi partiti si sono chiesti, e il Partito Radicale pubblicamente, senz'altro il motivo.
Per il Partito Socialista - un riequilibrio del regime - ha determinato la manifestazione di un pacchetto di voti di sensibilità mafiosa, minoritario ma carico di significato politico perché concentrato e spostato in blocco da una parte all'altra.
Le decine di migliaia di famiglie siciliane che attraverso poche regole di base coesistono con lo strapotere mafioso che sostengono e concorrono ad alimentare, hanno ricevuto l'imput di votare per i socialisti e certamente anche la vecchietta di chiesa nel segreto dell'urna ha votato Psi.
Per il Partito Radicale, come ovunque da pochi, tanto temuto quanto riconosciuto, c'era una benevolenza della mafia per la battaglia contro la legge sui pentiti che nella parabola Tortora trovava il disegno cercato così da liberare un voto fatto di tutto un po' ma estemporaneo e di popolo, compresi i componenti delle famiglie di sensibilità mafiosa.