Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 29 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Tibet
Sisani Marina - 4 marzo 1995
Il Corriere della Sera di oggi sulla manifestazione di Roma.

Nelle pagine della Cronaca romana compare il testo sotto riportato corredato dalle foto del Dalai Lama e di un monaco che prepara un Mandala.

MANIFESTAZIONE/ In piazza Navona settimana di solidarietà con il popolo del Dalai Lama.

IN TENDA PERCHE' IL TIBET VIVA

"Perché il Tibet viva": questo appello dà il titolo ad una grande manifestazione che prenderà il via lunedì prossimo per una settimana. L'iniziativa si svolgerà in contemporanea con una marcia non violenta che partirà il 10 marzo da Dharamsala in India e si concluderà il 10 aprile a New Delhi. La "Settimana di mobilitazione pro-Tibet", organizzata dal Partito Radicale e dall'Associazione Italia-Tibet, è stata indetta mentre in tutto il mondo i numerosi tibetani in esilio e i loro sostenitori, fra cui i radicali, manifesteranno e digiuneranno.

A Roma la manifestazione avrà il suo fulcro in piazza Navona, dove sarà montata una tenda tibetana originale sotto la quale avranno luogo dibattiti e proiezioni di filmati che affronteranno diverse problematiche tibetane: dalla distruzione dell'architettura a quella dell'ecosistema.

Fra gli obiettivi dei promotori - fra i quali Marco Pannella - quello dell'apertura, sotto l'egida delle Nazioni Unite, di una conferenza sino-tibetana "per definire il futuro del Tibet e porre le basi per una ridefinizione del processo di democratizzazione della Cina". Concluderà la manifestazione un corteo in fila indiana che partirà venerdì 10 marzo alle 13.30 da piazza Navona per raggiungere l'ambasciata cinese.

La questione tibetana, aperta dopo il cruento intervento militare cinese del 1950, ha preso forza, a livello internazionale, solo recentemente dopo le manifestazioni indipendentiste degli ultimi anni e con l'azione del Dalai Lama, premiato con il Nobel della pace nel 1989.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail