Da Conferenza di Budapest, 1-2 ottobre 1999GERMANIA
Seguono l'esempio francese. Entro la fine dell'anno concludono il "ratification bill" e i fondamentali emendamenti costituzionali. In seguito si impegneranno riguardo alla Parte 9 dello Statuto (cooperazione). La ratifica e' prevista per l'inizio del duemila.
AZERBAIJAN
Il Ministero degli Interni, il Ministero delle Finanze e la Corte Suprema hanno dato il proprio consenso per la ratifica. L'ufficio del Prosecutor si ritiene neutrale. Il ministero della difesa ha dato parere contrario, mentre il ministero della giustizia ha espresso la necessita' di discuterne ulteriormente. Ora si aspetta la istituzione di un gruppo di lavoro ad hoc interministeriale.
CROAZIA
In questo periodo si rinnoverà il parlamento, per cui la Corte non rappresenta una priorita'. Comunque, al momento della firma dello Statuto di Roma, non vi è stata alcuna opposizione interna.
KAZAKISTAN
Stanno elaborando il nuovo codice di diritto penale, che conterrà la lista dei reati che ricadono sotto la giurisdizione della Corte Penale Internazionale. Secondo la Costituzione, in Kazakistan la ratifica dei Trattati internazionali è una priorità.
MOLDAVIA
La ratifica solleva alcuni problemi, in primis l'articolo 89 dello Statuto che parla di "surrender" (consegna) anziche' "estradizione": la nuova terminologia non convince il governo moldavo, che considera la consegna al pari dell'estradizione.
POLONIA
Ha appena terminato la traduzione dello Statuto. Anche li' il problema si pone per la consegna di accusati alla Corte Penale. Pensano di definire la "consegna" e inserirla nel quadro della cooperazione con la stessa.
SLOVENIA
Ha gia' tradotto lo Statuto. Dopo tutta una serie di consultazioni con vari ministeri, per valutare la compatibilità dello Statuto di Roma con la Costituzione, il ministero degli esteri ha dato il via al procedimento di ratifica.
I problemi riguardano la compatibilita' dell'articolo 47 della Costituzione (riguardante il divieto di estradare propri cittadini in altri Paesi) con l'articolo 89 dello Statuto, sulla consegna di persone alla Corte. L'idea e' quella di interpretare "surrender" come termine nuovo, non dovendo così cambiare la Costituzione.
Per l'immunità del Capo dello Stato non vi sono grossi problemi, visto che la Costituzione non la prevede.
UCRAINA
Hanno dichiarato che firmeranno durante la 54a sessione dell'Assemblea Generale.