Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 11 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Agora' Agora - 9 febbraio 1996
ANCHE IL LATTAIO SI CHIEDE: "PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ELETTO DIRETTAMENTE, MA PER FARE CHE ?
MITTERRAND SI PRESENTO' PER GOVERNARE, CON 110 PUNTI DEL PROGRAMMA COMUNE DELLE SINISTRE: SARA' COSI' ANCHE IN ITALIA O I CITTADINI DOVRANNO ELEGGERE UN NOTAIO E UN TAGLIANASTRI ?"

Roma, 9-2-96

IL PAESE E TUTTI I CITTADINI VOGLIONO SAPERE PER CHE COSA NASCE IL GOVERNO.

Dichiarazione di Peppino Calderisi, deputato di Forza Italia.

<< Oggi il lattaio mi ha chiesto: "Insomma, se passa la riforma, il Presidente della Repubblica lo eleggiamo noi cittadini, ma per fare che ? In Francia Mitterrand si presentò agli elettori per governare, con 110 punti del programma comune delle sinistre: avverrà la stessa cosa in Italia o no ? O dobbiamo eleggere uno che deve fare il notaio e tagliare i nastri ? Insomma, sto' governo nasce pe' fa chè ?"

Si tratta di domande di semplice buon senso che si pongono tutti i normali cittadini e che nessuno è riuscito a far capire.

Effettivamente, in Francia Mitterrand fu eletto nel 1981 sulla base di un ben preciso programma di governo e appena eletto sciolse subito l'Assemblea nazionale (eletta nel '78) dove c'era una solida maggioranza di centro-destra. La sciolse per poter avere una maggioranza parlamentare omogenea, come in effetti avvenne.

Poi la sinistra perse le elezioni nell'86 e Mitterrand fu costretto alla cosiddetta coabitazione con Chirac.

Ma quando Mitterand fu rieletto Presidente nell'88, sciolse di nuovo l'Assemblea nazionale, i socialisti ebbero la maggioranza relativa e Mitterand governò per cinque anni (addirittura con governi di minoranza) fino alle nuove elezioni del '93 che furono vinte dal centro destra e che dettero vita ad una nuova coabitazione fino all'elezione a Presidente di Chirac.

Avverrà così anche in Italia ? Il governo Maccanico nasce per consentire la realizzazione di questa riforma ? C'è un accordo in questo senso tra i maggiori partiti ? Oppure c'è solo un'equivoco che non consentirà di realizzare un bel nulla ? >>

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail