Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 20 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 17 luglio 1989
PINK FLOYD - MODUGNO: "GRAVI RESPONSABILITà DEL COMUNE DI VENEZIA ED ASSENZA DEL MINISTERO DEI BENI CULTURALI".
PRESENTATA UN'INTERROGAZIONE.

Roma, 17 luglio - N. R. - Il deputato radicale Domenico Modugno ha dichiarato: "Non sono pregiudizialmente contrario ad utilizzare i luoghi d'arte per manifestazioni culturali o artistiche, ma ad una condizione: chi dà l'autorizzazione deve farsi carico di garantire che l'affluenza del pubblico non deturpi l'ambiente e non comprometta le opere d'arte, i monumenti ecc. Nel caso di Venezia c'è poco da dire: il comune ha dato l'autorizzazione senza poi minimamente farsi carico di nulla per cui si è verificata la paradossale situazione di 200. 000 persone 'abbandonate a loro stesse', situazione aggravata dalla serrata dei negozianti. Esiste poi il problema del Ministero dei Beni Culturali che in questi casi è totalmente assente. Noi chiediamo d'intervenire per il futuro, non vietando i concerti, ma ponendo regole ferree alle quali le giunte municipali delle città d'arte devono attenersi".

Questo il testo dell'interrogazione presentata al Ministro per i Beni Culturali:

Premesso che

- il giorno 14 luglio si è svolto a Venezia un concerto dei Pink Floyd che ha richiamato, com'era nelle previsioni, un pubblico di oltre 200. 000 persone;

- il Comune di Venezia, dopo aver autorizzato il concerto, non ha provveduto a predisporre le necessarie infrastrutture logistiche (toilettes, bidoni per l'immondizia, punti ristoro, servizio pulmann per Mestre, turni straordinari per le squadre della nettezza urbana . . . ) e quindi ha creato i presupposti della gravissima situazione di degrado riscontrata dopo il concerto;

per sapere:

se e come il Ministero dei Beni Culturali, sapendo dell'iniziativa, è intervenuto per garantire la necessaria tutela e salvaguardia di Venezia;

se il ministro interrogato intende con una propria direttiva stabilire le modalità che dovranno essere seguite in futuro per altre iniziative artistiche che si intende svolgere nei luoghi d'arte o comunque in località significative per il patrimonio artistico culturale del nostro Paese.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail