Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 21 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 29 agosto 1989
MOSCA: STANZANI: L'ESPULSIONE MANU MILITARI DI STANGO E DI BUSDACHIN DA MOSCA. LA SISTEMATICA AZIONE DI SABOTAGGIO DELLA PERESTROJKA IN QUESTA DEFATIGANTE VICENDA CHE DURA DA MESI ESIGE ORMAI UN BILANCIO POLITICO. LA DEBRANSKAJA POTREBBE ARRIVARE A META' CONSIGLIO FEDERALE. DEGLI ALTRI DUE RADICALI NESSUNA NOTIZIA, SE NON NEGATIVA. UN BILANCIO POLITICO S'IMPORRA'.

Roma, 29 agosto -N.R.- Il Primo Segretario del Partito Radicale ha dichiarato:

"Il Partito Radicale non può non protestare energicamente e formalmente contro 'l'espulsione di fatto', compiuta 'manu militari', con modalità risibili ed offensive, del segretario federale Antonio Stango e del membro della Segreteria Marino Busdachin, ieri a Mosca. Noi siamo a questo punto certi che non ci si trova più solamente di fronte a pesantezze, vischiosità, resistenze burocratiche, ma all'intenzionale sabotaggio della perestrojka e della glasnost, al sistematico tentativo di svalutarne la portata e la forza reale da parte di ambienti antigorbacioviani tuttora fortemente annidati nel potere e nell'amministrazione sovietici.

Siamo convinti che non è tanto contro il Partito Radicale ed i suoi militanti che questa sistematica azione viene condotta da mesi, ma contro la politica ufficiale dell'URSS.

Ciò detto, la situazione data per chiarita dal dirigente moscovita della Novosti, Vanin, non lo è affatto, almeno per ora. Gli siamo comunque grati dell'attenzione e delle iniziative professionali che ha preso. In proposito non ho nulla da aggiungere alla risposta che ieri stesso Marco Pannella gli ha inviato.

Stamane, Eughenja Debranskaja è stata informata che venerdì mattina le sarà consegnato il passaporto, a fine mattinata. La notizia è certo positiva, anche se significa che la nostra compagna non potrebbe partecipare di fatto quanto meno alla prima parte del Consiglio Federale, il che - dopo mesi di richieste, di iniziative - suona come un estremo tentativo di sabotare anche la decisione positiva che le autorità sovietiche hanno evidentemente dato.

Ma restiamo senza notizie della concessione di visto e di passaporto per la compagna Ekaterina Podolzeva, arrestata il 23 agosto e che da cinque giorni conduce uno sciopero della fame contro la esecuzione immediata della condanna a 15 giorni di carcere, e contro la condanna stessa. Siamo in proposito molto preoccupati, e siamo molto preoccupati, anche, della sufficienza e della totale disattenzione con cui la stampa italiana sta trattando questa ed altre vicende.

Anche per il terzo compagno iscritto, che è stato invitato al CF, le notizie non sono buone. Vanin afferma che tutto è in regola, l'Ufficio dell'OVIR gli ha ieri sera comunicato che il visto, già concesso, gli era stato annullato nelle ore precedenti.

E' troppo attendersi dall'URSS un comportamento per un minimo lineare, corretto, e non così defatigante? Della vicenda il CF ma anche l'opinione pubblica dovrà trarre le conseguenze".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail