Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 14 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 18 settembre 1989
PENA DI MORTE: SI APRE DOMANI AD ASSISI LA SETTIMANA CONTRO LE ESECUZIONI, NELL'AMBITO DELLA CAMPAGNA MONDIALE DI AMNESTY INTERNATIONAL PER L'ABOLIZIONE DELLA PENA DI MORTE: OLTRE DUECENTO LE ADESIONI DAL PARLAMENTO, SOLIDARIETA' DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E DALLA PRESIDENTE DELLA CAMERA.

Roma, 18 settembre -N.R.- Si apre domani (martedi' 19 settembre) con una veglia ad Assisi, in contemporanea all'inizio dei lavori della 44esima Sessione dell'Assemblea Generale dell'ONU, la Settimana contro le Esecuzioni, principale momento di mobilitazione mondiale nell'ambito della Campagna per l'Abolizione della Pena di Morte promossa quest'anno da Amnesty International.

La Settimana contro le Esecuzioni, che si terra' in oltre 50 Paesi, è promossa in Italia dalla Sezione Italiana di Amnesty International e dal Coordinamento "Non Uccidere"; dopo l'appuntamento di Assisi, dal 20 al 26 settembre si svolgeranno a Roma dei sit-in di fronte alle Ambasciate dei Paesi che più gravemente e frequentemente fanno ricorso alla pena capitale: Cina, Iran, Iraq, Sudafrica, URSS ed USA. La Settimana terminerà il 27 con una manifestazione-fiaccolata che attraverserà il centro della capitale, alla quale prenderanno anche parte delegazioni di regioni, province e comuni italiani.

Alla campagna di Amnesty International per l'Abolizione della Pena di Morte nel mondo hanno ufficialmente aderito i Ministri Mattarella e Ruffolo, i Segretari di Democrazia Proletaria e Partito Radicale e della Sinistra Indipendente ed altri 200 tra deputati e senatori italiani, attraverso la sottoscrizione di un Appello per porre fine alle esecuzioni.

La Presidenza della Repubblica, pur non potendo aderire ufficialmente ad un pubblico appello, ha manifestato in un messaggio la propria solidarietà alla Campagna, mentre in un incontro con il Presidente della Sezione Italiana di Amnesty International Amedeo Flachi, la presidente della Camera on. Nilde Jotti ha assicurato il suo pieno appoggio all'iniziativa volta all'abolizione della pena di morte dai codici penali di tutto il mondo nonché dal Codice Penale Militare di Guerra italiano, che a tutt'oggi ne prevede il ricorso.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail