Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 23 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 18 ottobre 1989
DEMOCRAZIA REALE: DA DOMANI DIGIUNO AD OLTRANZA DI PANNELLA E NEGRI PER LA LEGALITA' E L'INFORMAZIONE.
VENERDI' MANIFESTAZIONE DI CITTADINI DELL'EST DAVANTI ALLE AMBASCIATE ITALIANE E SPAGNOLE DI MOSCA, VARSAVIA, BUDAPEST, PRAGA: " PERESTROIKA E LEGALITA' DEMOCRATICA URGENTI NON SOLO NEI PAESI DEL SOCIALISMO REALE."

Roma, 18 ottobre -N.R.- Si è tenuta oggi la conferenza stampa di

Marco Pannella, Sergio Stanzani (primo segretario del PR), Emma Bonino (presidente PR), Giovanni Negri ( segreteria PR ), per annunciare le iniziative nonviolente per il ripristino della legalità e dell'informazione in Italia e Spagna. Negri e Pannella inizieranno domani uno sciopero della fame ad oltranza sino a quando non si interromperà la violazione dei diritti politici e civli dei cittadini e la magistratura non interverrà per garantire una informazione non unilaterale.

Venerdì 20 davanti alle ambasciate italiane e spagnole di Mosca, Varsavia, Budapest e Praga, cittadini di quei paesi terranno manifestazioni per la democrazia dei paesi dell'ovest.

QUESTO IL QUADRO DELLE INIZIATIVE NONVIOLENTE PER LA DEMOCRAZIA NEI PAESI DELL'OVEST

MOSCA: ore 11.00 manifestazione davanti all'Ambasciata di Italia

ore 12.00 manifestazione davanti all'Ambasciata di Spagna

VARSAVIA: ore 11.00 manifestazione davanti Ambasciata d'Italia

ore 12.00 manifestazione davanti Ambasciata di Spagna

BUDAPEST: ore 11,00 manifestazione davanti Ambasciata d'Italia

ore 12.00 manifestazione davanti Ambasciata di Spagna

PRAGA: ore 15.00 manifestazione davanti Ambasciata d'Italia

ore 18.00 manifestazione davanti Ambasciata di Spagna

MADRID: ore 12,00 manifestazione davanti TV Spagnola, Torre Espana

******************************************************************

Nel corso della conferenza stampa è stato distribuito un dossier sull'informazione radiotelevisiva sulla droga. Nel corso dell'anno il centro d'ascolto dei programmi radiotelevisivi del PR ha prodotto altri dossier che possono essere richiesti presso

CENTRO D'SCOLTO DEI PROGRAMMI RADIOTELEVISIVI, DIRETTRICE VALERIA FERRO, CORSO RINASCIMENTO 65 TEL 6865542-6877720.

STORIE DI ORDINARIA DOMENICA. IL CASO 15 OTTOBRE.

Il centro d'ascolto TV del Partito Radicale ha prodotto svariati dossier relativi ad ampi periodi (mesi o anni) di informazione televisiva generale o tematica. Oggi rende noti i dati relativi a un solo giorno, ad una normalissima domenica italiana "interpretata" dalla RAI e dalla FININVEST.

Si tratta di dati curiosi, una spia dell'"evoluzione" dell'informazione televisiva. Ecco l'elenco delle trasmissioni politiche, o con l'intervento di politici, di domenica 15 ottobre.

DOMENICA MATTINA

RAI. Raidue in diretta da Rimini per le giornate internazionali. Interventi e relazioni di Giulio Andreotti,Gianni De Michelis

Gianfranco Miglio.

Raiuno. Giornata di autofinanziamento della Chiesa: interviste al Cardinal Martini e a Mons. Matarrese. (Istituto diocesano per il clero).

FIN. Canale 5. per "Siamo tutti bugiardi", intervista a Giulio Andreotti.

Canale 5. Giornata di autofinanziamento della Chiesa: interviste a Mons. Nicotra e Don Mazza. (Conferenza episcopale

italiana).

RAI. Raidue. Per "Più sani più belli" intervista a Claudio Vitalone

e signora su "i piaceri della cucina e la bellezza della campagna".

Raiuno. Per "Linea Verde" intervista al ministro Calogero

Mannino.

DOMENICA POMERIGGIO

RAI. Raiuno. Per "Domenica In" Bruno Vespa intervista Giulio Andreotti. (Oggetto dell'intervista anche le elezioni romane).

TG1. Dichiarazioni sulle elezioni romane di: Forlani, Craxi,

La Malfa, Battistuzzi e brano delle dichiarazioni sul medesimo tema rese da Andreotti a Domenica In.

TG2. Dichiarzioni di Craxi, Andreotti, De Michelis, Occhetto.

Intervista a Bettino Craxi.

DOMENICA SERA

RAI. Raidue. Per "Mixer" interviste a Giulio Andreotti e Gianni De Michelis.

FIN. Canale 5. Terza puntata di "Italia domanda" a cura di Gianni Letta.

Le prime due hanno avuto come protagonisti rispettivamente Giulio Andreotti e Vittorio Sbardella. Questa è dedicata all'autofinanziamento della Chiesa. Intervistati da Letta: Mons. Ruini (Cei), De Rita (Censis), padre Ballis (parroco),

prof. Bedeschi (comitato nazionale sostegno al clero).

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail