Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 29 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 6 marzo 1990
SUDAFRICA - Dichiarazione di Giovanni Negri (gruppo PSDI)

Prendo atto che il sottoscritto, come titolare in Commissione Esteri del PSDI e come partecipante alla delegazione recatasi in Sudafrica, non è stato invitato alla odierna conferenza stampa.

Potrei scherzosamente dire che anche per la presidenza della Commissione esiste qualche forma di "apartheid", per l'appunto nei mei confronti. Ma il fatto è - nel metodo e nello stile - francamente grave e urtante.

Ciò precisato, formalizzo ed esplicito la mia posizione (evidentemente eterodossa e perciò mal digerita) sul Sudafrica.

Io non faccio parte del coro, ipocrita e corrotto, dei partiti che di giorno guidano i cortei anti-apartheid e per le sanzioni al Sudafrica, per poi la sera stipulare affari e cooperazione con regimi sanguinari e totalitari come quelli di Barre, Menghistu o Mobutu.

Le sanzioni al Sudafrica (unico paese del continente dove nessuno muore di fame, unico paese che ospita e da lavoro a due milioni di immigrati di colore, unico paese africano verso il quale esiste un colossale flusso migratorio di popolazioni nere) o vanno immediatamente ritirate o - per un minimo di decenza e decoro - dovrebbero accompagnarsi ad analoghe sanzioni economiche verso i regimi totalitari africani (quali la Somalia, l'Etiopia o lo Zaire), questi sì letteralmente assassini e negatori dei diritti umani di milioni di bambini, donne, uomini di colore.

Il guaio è che questi ultimi sono ottimi clienti e finanziatori di buona parte della partitocrazia italiana.

E se qualcuno ha ritenuto che affermando "Il Sudafrica è una vergogna", il Ministro degli Esteri avesse finalmente compiuto altro che un'ennesima gaffe, mi pare si sia sbagliato.

Dalla non-visita a Gheddafi, agli improvvisi mutamenti di bussola negli investimenti (da Sud a Est sino all'incarico Onu a Craxi, poi da Est a Sud altrettanto repentinamente), al millenarismo futuristico noioso e inconsistente che sempre più pare connotare i suoi interventi, anche quest'ultima dichiarazione è stata un errore. E il tempo si incaricherà di dimostrarlo assai rapidamente.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail