Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 23 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio PE
Parlamento Europeo - 19 gennaio 1995
Attività dell'Assemblea paritetica ACP-UE nel 1994

A4-0123/94

Risoluzione sull'attività dell'Assemblea paritetica ACP-UE nel 1994

Il Parlamento europeo,

-viste le risoluzioni approvate dall'Assemblea paritetica nelle sue riunioni di Strasburgo (febbraio 1994) e Libreville (ottobre 1994),

-visto l'articolo 148 del proprio regolamento,

-vista la relazione della commissione per lo sviluppo e la cooperazione (A4-0123/94),

A.considerando che l'Assemblea paritetica ACP-UE ha un ruolo unico nel fornire un sostegno costruttivo alla cooperazione Nord-Sud mediante canali democratici, in un momento in cui sia l'Unione europea che gli Stati ACP stanno cercando vie e metodi per rafforzare e consolidare le proprie istituzioni democratiche al fine di meglio servire gli interessi dei propri popoli,

B.ricordando che, con l'adesione all'Unione europea di Austria, Finlandia e Svezia, e l'adesione dell'Eritrea al gruppo degli Stati ACP, i rappresentanti di 85 paesi potranno incontrarsi a scadenze regolari per incrementare il livello di solidarietà esistente tra loro e perseguire ulteriormente la cooperazione internazionale e lo sviluppo mediante le disposizioni di Lomé,

C.considerando che nel 1994 l'impegno dell'Assemblea paritetica ACP-UE è stato principalmente rivolto all'elaborazione di proposte ragionate volte a promuovere uno sviluppo sostenibile in seno agli Stati ACP nel contesto della revisione intermedia della Quarta convenzione ACP-UE,

D.ricordando che la composizione dell'Assemblea paritetica ACP-UE si è sostanzialmente modificata nel 1994 a seguito delle elezioni europee e che nel corso della sua riunione di Libreville sono state tenute elezioni in seno all'Assemblea paritetica ed è stato insediato un nuovo Ufficio di presidenza,

E.considerando che tale rinnovamento, connesso all'aumento del numero di parlamentari ACP presenti, ha fatto molto per contribuire a creare un'istituzione più dinamica, che continua a ritenere i diritti umani e lo sviluppo del potenziale umano al centro della politica di sviluppo in generale e delle relazioni ACP-UE in particolare,

F.considerando che sarà necessario tornare a valutare il funzionamento dell'Assemblea paritetica alla luce delle conclusioni della revisione intermedia, al fine di rafforzare ulteriormente i suoi poteri e rendere più trasparenti i suoi metodi di lavoro,

G.considerando inoltre la necessità di sviluppare ulteriormente le attività dell'Assemblea paritetica e del suo Ufficio di presidenza nel campo dei diritti umani, al fine di trarre insegnamento dalle esperienze acquisite grazie alle attuali procedure, che, benché efficaci, sono divenute obsolete,

H.considerando la necessità di concentrare maggiormente l'attività dell'Assemblea paritetica sulla base di priorità concordate, senza pregiudizio per la libertà da parte dei membri dell'Assemblea paritetica di sollevare le questioni che ritengono necessarie,

I.ricordando il ruolo significativo svolto da altre istituzioni, segnatamente dalla Commissione europea, dal Consiglio dei Ministri ACP-UE, dal Comitato economico e sociale dell'UE e dall'OUA, nell'attività dell'Assemblea paritetica,

1.accoglie calorosamente la partecipazione di una delegazione parlamentare del Sudafrica all'attività dell'Assemblea paritetica ACP-UE e la decisione dell'Assemblea paritetica di conferire lo status di osservatore al Sudafrica in attesa della conclusione delle discussioni in corso sulla sua possibile adesione alla Convenzione di Lomé;

2.considera le elezioni tenutesi in Sudafrica nell'aprile 1994 uno sviluppo politico di portata storica e ritiene che la Repubblica del Sudafrica, divenuta realmente democratica, abbia vocazione a cooperare con i suoi partner della regione dell'Africa australe in un'ottica di reciproco interesse, e che ciò avrà un importante e positivo impatto sia sulla regione dell'Africa australe che sulla cooperazione a titolo di Lomé;

3.continua a essere pienamente favorevole alle riunioni semestrali dell'Assemblea paritetica e riconosce gli sforzi compiuti per organizzarle nel modo più efficiente possibile e per evitare costi eccessivi, viste le responsabilità dell'Assemblea paritetica dinanzi ai cittadini europei e ai paesi in via di sviluppo;

4.ritiene che, nel quadro di chiari orientamenti da negoziare tra la Presidenza dell'Assemblea paritetica e gli organi responsabili del Parlamento europeo, debba essere conferita maggiore autonomia finanziaria all'Assemblea paritetica, affinché essa possa svolgere le sue funzioni in modo responsabile ed efficiente, tenendo presenti le precedenti decisioni dell'Ufficio di presidenza del Parlamento europeo relative alle spese di viaggio e organizzative; invita l'Ufficio di presidenza dell'Assemblea paritetica a presentare proposte in proposito;

5.accoglie favorevolmente le proposte dell'Assemblea paritetica per la revisione intermedia della Convenzione ACP-UE, e in particolare quelle relative alle misure positive a sostegno della democratizzazione, agli effetti sociali dei programmi di adeguamento strutturale e dei piani di alleggerimento del debito, alla necessità di attuare iniziative che permettano ai paesi ACP di beneficiare delle conclusioni dell'Uruguay Round e non di esserne minacciati e alla necessità di garantire una coerenza tra la politica di sviluppo dell'Unione europea e le altre politiche europee, segnatamente quelle agricola e della pesca;

6.sostiene pienamente l'appello lanciato dall'Assemblea paritetica per l'inclusione nel bilancio del prossimo FES, e invita i negoziatori a riconoscere, nella revisione intermedia, gli ulteriori bisogni di sviluppo degli Stati ACP, soprattutto quelli meno sviluppati, illustrati nelle relazioni dell'Assemblea paritetica;

7.ritiene di particolare importanza la risoluzione approvata dall'Assemblea paritetica sulla necessità di garantire uno sviluppo sostenibile, in particolare mettendo maggiormente l'accento sullo sviluppo delle risorse umane, sull'istruzione e sulla formazione, e invita il Consiglio ACP-UE a riconoscere il ruolo sempre maggiore che tali misure dovranno avere in futuro; ricorda, in proposito, le importanti raccomandazioni espresse nella relazione generale presentata dal senatore Paula Sotutu;

8.ribadisce il suo impegno a incoraggiare e promuovere maggiori investimenti privati nei paesi ACP, poiché la creazione di nuove strutture economiche contribuirà ad alleviare la povertà e a creare occupazione; invita l'Unione europea e la BEI ad aumentare l'importo del capitale di rischio disponibile e a fornire assistenza tecnica supplementare a quegli Stati ACP che la richiedano, affinché possano adeguare le proprie strutture economiche alle nuove esigenze con cui sono chiamati a confrontarsi;

9.accoglie favorevolmente l'attenzione conferita dall'Assemblea paritetica alla necessità di prevenire la deflagrazione di ulteriori situazioni di conflitto interno e ritiene che tutte le istituzioni ACP-CE debbano compiere un maggiore sforzo politico in proposito; appoggia la decisione dell'Ufficio di Presidenza dell'Assemblea di autorizzare una missione dei co-Presidenti e del primo vicepresidente dell'Assemblea paritetica in Burundi;

10.prende atto con interesse delle risoluzioni approvate dall'Assemblea paritetica sull'attuazione della politica di sviluppo nella regione centroafricana e sottolinea l'attenzione che occorre rivolgere all'avvio di iniziative di prevenzione e di lotta all'AIDS, ribadendo il proprio sostegno a programmi in tal senso sia in seno agli Stati ACP che all'interno dell'Unione europea;

11.prende atto della costante importanza attribuita alle questioni ambientali nelle discussioni dell'Assemblea paritetica e dei suoi organi e gruppi di lavoro;

12.attende con interesse i risultati delle deliberazioni relative al tema delle infrastrutture negli Stati ACP e delle raccomandazioni che saranno formulate nella prossima relazione generale dell'Assemblea paritetica;

13.prende atto della decisione dell'Assemblea paritetica di creare un nuovo gruppo di lavoro sulle conseguenze dell'urbanizzazione nei paesi ACP e considera questo argomento di considerevole importanza politica e sociale; ritiene inoltre che il lavoro attualmente in corso da parte del gruppo di lavoro sui profughi e i rifugiati debba anch'esso condurre a significativi sviluppi politici per l'Unione europea e per gli Stati ACP;

14.prende atto inoltre della risoluzione approvata sulla situazione in Ruanda, in cui si riconoscono gli sforzi compiuti dall'Unione europea nel fornire aiuti umanitari ma si esorta altresì l'Unione europea a intraprendere una più vasta azione sul piano politico e diplomatico al fine di consentire l'avvio del processo di ricostruzione e di sviluppo in Ruanda, in particolare mediante l'invio di osservatori internazionali quale misura volta a creare fiducia e la fornitura dell'assistenza tecnica urgentemente necessaria per consentire al governo e alle autorità regionali di diventare operativi;

15.deplora tuttavia i ritardi verificatisi nell'attuazione di tale politica a causa della mancanza di accordo in seno al Consiglio; esorta quest'ultimo a risolvere tale questione con la massima urgenza affinché la popolazione ruandese possa sentirsi fiduciosa riguardo alle intenzioni della comunità internazionale e i profughi e gli sfollati possano essere incoraggiati a ritornare in patria;

16.si richiama inoltre alle risoluzioni approvate sulla situazione nel Sudan, a proposito della quale continua a esprimere la propria preoccupazione, nonché sulla situazione nel Togo, in Somalia, a Haiti, in Angola e in Mozambico;

17.appoggia pienamente gli sforzi compiuti dall'Assemblea paritetica per promuovere misure concrete a sostegno dei progressi verso la democrazia effettuati in una serie di paesi ACP, tra cui, in particolare, il Malawi e il Mozambico, ed esorta la Commissione europea a riconoscere le esigenze dei paesi di recente democratizzazione all'atto dell'assegnazione di nuove risorse per scopi di sviluppo;

18.incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio dei ministri ACP-UE, ai parlamenti degli Stati dell'Unione europea, al Comitato degli Ambasciatori ACP e alla Commissione europea.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail