UNIONE EUROPEA
di Delia Borelli
C'è una fitta e ponderosa normativa sui "beni e servizi che circolano nell'UNIONE EUROPEA". E c'è una GUIDA che il Commissario competente per la politica dei consumatori (oggi Emma Bonino) ha dato alle stampe.
Che cosa significa essere Consumatore europeo?
Innanzi tutto conoscere le norme che la Commissione ha emanato.
"Un plauso quindi dice il Commissario a quanto si fa per far conoscere quanto succede in Europa".
Incominciamo a sapere che cosa è il MERCATO UNICO.
In due semplici parole vuol dire "LIBERA CIRCOLAZIONE" in tutti i 15 Stati membri; circolano senza ostacoli BENI-SERVIZI-PERSONE, come si trattasse di un solo Paese o di un solo mercato.
Il cittadino europeo ha quindi il diritto di acquistare beni e servizi, ad uso privato, in altri Paesi dell'Unione e portarli nel suo Paese senza pagare dazi doganali, o supplementi di tasse (salvo qualche eccezione).
Si possono inoltre trasferire comme di denaro in altro Paese, al fine di pagare operazioni correnti, o addirittura fare investimenti.Ci si può fare prestare danaro da un organismo situato in un altro Stato.
Norme e regolamenti sui consumi europei;
Come orientarsi nel mercato unico
Qui di seguito figura il calendario di messa in servizio del nuovo numero 112, unitamente ai numeri dei servizi d'urgenza attualmente esistenti (estate 1994)
Stato membro
Numeri di chiamata d'urgenza
Messa in servizio del "112"
Germania
110,112 (all'Ovest)
110 (nell'ex RDT)
in servizio all'Ovest
(al 31.12.96 nell'ex RDT
Belgio
Danimarca
112
000,112
in servizio
in servizio
Spagna
91/7421213
al 31.12.96
Francia
15
al 31.12.96
Grecia
100 (166 ad Atene e Salonicco)
al 31.12.96
Irlanda
999
am 31.12.96
Italia
116
al 31.12.96
Lussemburgo
012,112
in servizio
Paesi Bassi
L'Aia : 222111
Amsterdam : 5555555
Rotterdam : 433 33 00
al 31.12.96
Portogallo
115
al 31.12.96
Regono Unito
999,112
in servizio
Inoltre, la Svezia metterà in servizio il n. 112 il 31.12.96, mentre in Finlandia tale numero è già stato introdotto all'inizio del 1993 e funziona parallelamente al 10022.
La "Guida del Consumatore Europeo" può essere richiesta gratuitamente
presso gli uffici dell'Unione europea
ORARIO DI APERTURA DEI NEGOZI NEI DODICI STATI MEMBRI
Stato Lunedi-Venerdi Sabato Domenica
Germania
07.00-18.30
(20.30 se chiudono il sabato)
8.30-18.30 nelle grandi città
07.00-14.00
07.00-16.00 aprile-settembre
07.00-18.00 (1 sabato del mese Natale
Chiusura generale
Belgio
fino alle 20.00 (lunedi-giovedi)
fino alle 21.00 (venerdi e vigilia giorni festivi
0.900-19.00 apertura normale
fino alle 20.00
09.00-18.00 in alcuni casi
Soltanto alcuni negozi
Danimarca
06.00-17.30
06.00-12.00 festa nazionale
06.00-20.00 prima di Natale
06.00-12.00
06.00-17.00 una volta al mese
Chiusura (con alcune eccezioni)
Francia
Variazioni regionali
08.30-18.00 apertura normale
alcuni negozi normalmente
08.30-18.00
Chiusura generale salvo alcuni negozi che possono aprire il mattino
Spagna
Libertà totale, ma le autorità regionali hanno il diritto di imporre restrizioni
Libertà totale, ma le autorità regionali hanno il diritto di imporre restrizioni
Libertà totale in Galizia soltanto 3 volte l'anno
Grecia
08.00-13.00 -molte variazioni il pomeriggio:
17.30-20.30 tre volte alla settimana e ogni giorno (regioni turistiche)
orari diversi: apertura nelle regioni turistiche (nella maggior parte del paese)
chiusura generale (molte eccezioni)
Irlanda
Nessuna restrizione Fino alle 18.00 o 19.00 apertura normale Supermercati fino alle 21.00 giovedi e venerdi
Nessuna restrizione 09.00-18.00 apertura normale
Nessuna restrizione Realtà : soltanto nel mese di dicembre
Italia
09.00-20.00 con due ore di chiusura (una mezza giornata a settimana)
Chiusura generale, salvo regioni turistiche
Lussemburgo
Fino alle 19.00 (ottobre-aprile)
Fino alle 20.00
(aprile-ottobre)
Fino alle 20.00
Fino alle 13.00
Fino alle 20.00
(alcuni negozi)
Paesi Bassi
Fino alle 18.00
Fino alle 21.00 giovedi o venerdì
Fino alle 17.00
Chiusura generale(alcune eccezioni)
Portogallo
I negozi possono aprire a qualsiasi ora fra le 06.00 e le 24.00 a condizione di rispettare il numero normale di ore di lavoro.
Regno Unito
Fino alle 20.00
Fino alle 13.00
una volta/settimana
Fino alle 21.00
(talvolta)
chiusura generale (numerose eccezioni)
Si può in inoltre, come cittadini europei, andare a lavorare in un altro Paese, risiedervi, ed acquisire tutti i diritti che esistono, ad esempio : partecipare alle elezioni, studiare, beneficiare di sicurezza sociale come gli altri cittadini, ricevere cure urgenti, risiedervi insomma a pieno titolo.
LA SICUREZZA DEL CONSUMATORE
La libera circolazione di beni e servizi, non può realizzarsi, senza rispettare in tutti i Paesi dell' UNIONE EUROPEA un livello minimo di sicurezza dei prodotti.
I beni che si acquistano in tutto il territorio europeo, dovranno adottare un certo numero di norme di sicurezza comuni ;
a) in caso di danno c'è su tutto il territorio europeo un indennizzo per il pregiudizio subito, basterà provare il carattere difettoso del prodotto e il nesso di casualità fra il difetto e il danno.
b) in casi di pericolo grave saranno prese misure urgenti per porre rimedio al problema.
Se si scelgono vacanze nei Paesi della Comunità, se ci si mette in viaggio con bambini è bene ricordare che c'è una legislazione destinata in particolare a garantire la loro protezione.
In caso di infortunio c'è a disposizione gratuitamente in tutti gli Stati membri un servizio d'urgenza.
Per rendere più facili le cose, i paesi dell'Unione Europea, hanno scelto un numero unico, il 112, per accedere ai servizi di urgenza.