Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 13 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Hands off Cain
Gandolfi Riccardo - 23 novembre 1995
Mozione del Congresso mondiale delal federation Internationale des Droits de l'Homme

Pag. 45 di Massneria Oggi:

Sui problemi dell'impunità, il Congresso mondiale della FIDH, tenuto a Madrid nello scorso gennaio, ha approvato la segunete mozione:

" Il Congresso della FIDH considerato

1) che l'impunità dei responsabili di violazioni dei diritti dell'uomo costituisce un affronto alla dignità umana, una negazione del diritto alla giustizia, alla verità, al risarcimento;

2) che l'impunità costituisce la principale garanzia perché la violazione dei diritti dell'uomo possa essere pratica e rappresenta una minaccia permanente alla libertà dei cittadini, lasciati disperatamente senza tutela giuridica;

3) che l'impunità rappresenta un ostacolo fondamentale per la costruzione di società veramente democratiche e per la piena realizzazione dello Stato di diritto:

4) che le politiche di "aggiustamente strutturale" e le condizioni di riduzione del debito esterno, imposte ai paesi del Sud del Mondo, condannano la maggioranza della popolazione dell'America Latina, dell'Asia, dell'Africa, alla povertà, all'emarginazione, alla sclusione; e che queste politiche costituiscono vilazione dei diritti economici, socieli e culturali e rientrano nell'impunità;

5) che la quasi totalità dei delitti politici, assassinii, torture, sparizioni, arresti arbitrari e altre numerose violazioni dei diritti dell'uomo in America Latina restano impuniti, ed anzi i loro autori ne traggono benefici di posizione e di carriera;

6) che gli stati hanno l'obbligo inderogabile, in tutti i tempi e in tutte le circostanze, di condurre inchieste, di giudicare e di condannare i responsabili di violazioni dei diritti dell'uomo.

Il Congresso decide di:

1) condannare l'impunità della violazione dei diritti dell'uomo come un affronto alla coscienza ed alla diglità umana;

2) realizzare azioni al fine di ottenere che siano giudicati i responsabili di violazioni dei diritti dell'uomo e perché i governi rifiutino loro accesso ni singoli paesi e tutela;

3) creare uno schedario centrale dei responsabili di violazioni dei diritti dell'uomo, con il contributo di tutte le leghe nazionali"

Un colloquio internazionale sull'impunità si terrà a Città del Messico nel 1996.

Riccardo Gandolfi

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail