Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 11 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Radio Radicale Sergio - 10 novembre 1997
Dellavedova.
Bendetto, molto umilmente ti propongo una riflessione su quanto sta accadendo in Brasile. Appena puoi, con calma, se intervieni, si potrebbe aprire un interessante dibattito rispetto al quale il provincialismo della stampa nostrana con ogni probabilità ridurrà il tutto a quelle che in gergo si chiamano "brevi"... Solo perchè vorrei capire - ripeto umilmente e senza "ironie" - come leggere quanto segue in tempi in cui si mettono in campo mille ricette talvolta esasperando uno scontro a cazzotti tra liberismo e qualità della vita. Può tutto questo essere - per quanto diverso in ragioni storiche, politiche e geografiche - un maledetto presagio per il nostro paese? Al tempo stesso stanno esagerando in quel paese del sudamerica?

BRASILE: SUL NATALE SI ABBATTE MAXI-STANGATA DI CARDOSO/ANSA (DI OLIVIERO PLUVIANO) - PUNTO 7 -

(ANSA) - BRASILIA, 10 NOV - ''ADEUS'' NATALE 1997. MILIONI DI BAMBINI BRASILIANI RESTERANNO QUEST'ANNO SENZA I REGALINI DI ''PAPAI NOEL'' PER COLPA DELLA VIOLENTA STANGATA ECONOMICA E

FISCALE CHE SI E' ABBATTUTA OGGI SUI LORO PAPA', E SU TUTTO UN PAESE DOVE LA PAROLA AUSTERITA' RISCHIA TROPPO SPESSO DI TRADURSI IN PURA E SEMPLICE DISPERAZIONE.

ERA DAI TEMPI DEL PRESIDENTE FERNANDO COLLOR CHE I BRASILIANI NON RICEVEVANO UNA RANDELLATA COSI' DOLOROSA. NEL 1990 IL BRASILE AVEVA DATO ESEMPIO DEL SUO ALTISSIMO GRADO DI SOPPORTAZIONE INGHIOTTENDO SENZA MUOVERE UN MUSCOLO IL CONGELAMENTO DEI CONTI IN BANCA, ALL'INDOMANI DELL'ELEZIONE DI COLLOR. SU QUESTO STESSO ''BUON CARATTERE'' PUNTA ADESSO IL

PRESIDENTE FERNANDO HENRIQUE CARDOSO PER FAR DIGERIRE A 160 MILIONI DI CONNAZIONALI IL MAXI-PACCHETTO ECONOMICO ''ANTI HONG KONG'' CON CUI PUNTA A RISPARMIARE ALMENO 20 MILIARDI DI DOLLARI (34 MILA MILIARDI DI LIRE) CON TAGLI NETTI ALLA SPESA PUBBLICA, AUMENTI DELLE TASSE E DELLA BENZINA, LICENZIAMENTI IN MASSA, ED UN CORTESE INVITO A NON ANDARE A SPENDERE SOLDI BRASILIANI

ALL'ESTERO: LA TASSA DI IMBARCO NEGLI AEROPORTI E' STATA AUMENTATA A 90 DOLLARI (OLTRE 150 MILA LIRE). IL TUTTO PER ASSICURARE CONTINUITA' AL REAL, LA ''MONETA FORTE'' BRASILIANA EQUIPARATA ELASTICAMENTE AL DOLLARO, CHE HA GIA' TRASFORMATO IL BRASILE IN UNO DEI PAESI PIU' CARI DELL'INTERO PIANETA.

AL MINISTRO DELL'ECONOMIA PEDRO MALAN, FIGLIO DI PIEMONTESI DI TORRE PELLICE, E' TOCCATO IL NON

PIACEVOLE COMPITO DI ELENCARE DAVANTI A TUTTE LE TELEVISIONI BRASILIANE I 51 PUNTI DEL PACCHETTO ECONOMICO VARATO COME SALVAGENTE NAZIONALE FRA I MAROSI DEL TIFONE DELLA CRISI ASIATICA, INFRANTISI CON PARTICOLARE VIOLENZA SULLE COSTE DEI PAESI EMERGENTI LATINOAMERICANI. MALAN HA DETTO AI BRASILIANI CHE DEVONO PENSARE A QUESTI PROVVEDIMENTI ''COME A QUELLI DI UNA FAMIGLIA CHE STA SPENDENDO PIU' DI QUANTO GUADAGNI''.

MA LA STANGATA DEL GOVERNO BRASILIANO E' SEMBRATA AI PIU' ESAGERATA NELLA SUA AMBIZIONE DI AZZERARE IN UN SOL COLPO UN DEBITO PUBBLICO INDICATO COME MAGGIOR FATTORE DI RISCHIO NEL

MOMENTO DI TURBOLENZA DELLE BORSE MONDIALI. L'ALTRO MINISTRO ECONOMICO DI CARDOSO, IL RESPONSABILE DELLA PIANIFICAZIONE ANTONIO KANDIR, HA GIUSTIFICATO LA DUREZZA SOCIALE DEL MAXI-PACCHETTO COL FATTO CHE IL BRASILE NON DEBBA MOSTRARSI COME ''UN PAESE STRUZZO, AFFRONTANDO INVECE LA CRISI DI PETTO''.

IL PETTO SARA' COMUNQUE, COME SEMPRE, QUELLO DEI BRASILIANI MENO ABBIENTI. IL RADDOPPIO DEI TASSI DI INTERESSE HA GIA' FATTO SALTARE OGNI VELLEITA' DI ACQUISTO NATALIZIO: QUASI NESSUNO PUO' INFATTI REGGERE IL COSTO DEGLI INTERESSI NELLE VENDITE A RATE, L'UNICA STRADA ATTRAVERSO LA QUALE LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DEI

BRASILIANI RIESCE OGNI TANTO A COMPRARSI QUALCOSA.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail