![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
lun 03 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 15 elementi trovati, pagina 1 di 1 | |||
| 
					20 novembre 1989
					 -  - di: Corleone Franco
					 • Droga (1): relazione di minoranza delle Commissioni permanenti Giustiz Droga (1): relazione di minoranza delle Commissioni permanenti Giustizia e Igiene e sanità riunite sul disegno di legge "Aggiornamento, modifiche ed integrazioni della legge 22 dicembre 1975, n.685, recante disciplina degli stupefacenti e  | 
			|||
| 
					20 novembre 1989
					 -  - di: Corleone Franco
					 • Droga (2): relazione di minoranza delle Commissioni permanenti Giustiz Droga (2): relazione di minoranza delle Commissioni permanenti Giustizia e Igiene e sanità riunite sul disegno di legge "Aggiornamento, modifiche ed integrazioni della legge 22 dicembre 1975, n.685, recante disciplina degli stupefacenti e  | 
			|||
| 
					20 novembre 1989
					 -  - di: Corleone Franco
					 • Droga (3): relazione di minoranza delle Commissioni permanenti Giustiz Droga (3): relazione di minoranza delle Commissioni permanenti Giustizia e Igiene e sanità riunite sul disegno di legge "Aggiornamento, modifiche ed integrazioni della legge 22 dicembre 1975, n.685, recante disciplina degli stupefacenti e  | 
			|||
| 
					3 luglio 1989
					 -  - di: Schwartz Fernando
					 • UNA DISYUNTIVA ANGUSTIOSA UNA DISYUNTIVA ANGUSTIOSA Fernando Schwartz SUMARIO: Se ha celebrado en Roma un seminario de Magistratura Democrática que ha llegado a la conclusión de que el problema de la droga sólo puede ser resuelto a través de la legalización. El  | 
			|||
| 
					1 aprile 1989
					 -  - di: Apap Georges
					 • Droga: la proibizione non serve a niente Droga: la proibizione non serve a niente Georges APAP SOMMARIO: Nel gennaio 1987 il Procuratore della Repubblica Georges Apap pronunciava un intervento a favore della depenalizzazione delle droghe in occasione dell'inaugurazione  | 
			|||
| 
					25 marzo 1989
					 -  - di: Harman Nick
					 • Droga: Legalizzare, tassare, controllare, scoraggiare Droga: Legalizzare, tassare, controllare, scoraggiare di Nick Harman SOMMARIO: Nick Harman, britannico, è redattore capo di quello che è forse il settimanale economico più importante del mondo, The Economist, per il quale è responsabile  | 
			|||
| 
					13 marzo 1989
					 -  - di: Thamm Berndt Georg
					 • Droga: i garanti della criminalità Droga: i garanti della criminalità di Berndt Georg Thamm SOMMARIO: Il proibizionismo è garante dello sviluppo e dell'espansione della criminalità organizzata. Solo legalizzando la droga si può colpire il flusso dei capitali che  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Arnao Giancarlo
					 • Guerra alla droga: il costo della burocrazia Guerra alla droga: il costo della burocrazia Giancarlo ARNAO ITALIA - Medico, autore di numerosi libri sugli aspetti farmacologici e sociali delle sostanze stupefacenti e di studi sulle droghe legali (alcol e nicotina); è conosciuto come  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Viviani Ambrogio
					 • Traffico della droga: note tecnico-operative Traffico della droga: note tecnico-operative Ambrogio Viviani ITALIA - Nasce a Cremona nel 1929 da famiglia di tradizioni militari. Sposato con tre figli. Entrato in Accademia militare ha comandato per 9 anni il Plotone e la  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Sanchez Garcia José Manuel
					 • Droga: la depenalizzazione e la funzione della polizia Droga: la depenalizzazione e la funzione della polizia José Manuel Sànchez Garcia SPAGNA - Funzionario di polizia, si dedica quasi esclusivamente all'attività sindacale. Insegna ``Studi Specializzati sulla sicurezza pubblica''  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Roelandt Micheline
					 • Tossicodipendenza. L'llegalità presenta qualche vantaggio clinico o ep Tossicodipendenza. L'llegalità presenta qualche vantaggio clinico o epidemologico? Micheline Roelandt BELGIO - Psichiatra all'ospedale Brugmann di Bruxelles dal 1970 al 1987, dove è stata responsabile del centro di crisi  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Grinspoon Lester
					 • Droga: La tassa sulla nocività. Una proposta per regolamentare e tassa Droga: La tassa sulla nocività. Una proposta per regolamentare e tassare le droghe Lester Grinspoon and James B.Bakalar U.S.A. - Insegna psichiatria dal 1973 alla Harvard Medical School di Boston. Fa parte della commissione esaminatrice  | 
			|||
| 
					1 maggio 1988
					 -  - di: Jamet Dominique
					 • DROGUE: Du haut de nos coteaux plantés de vignes, vingt siècles d'éthy DROGUE: Du haut de nos coteaux plantés de vignes, vingt siècles d'éthylisme nous contemplent de Dominique Jamet SOMMAIRE: Nous reproduisons ci-dessous un article de Dominique Jamet paru dans le Quotidien de Paris le 13 février 1987  | 
			|||
| 
					1 aprile 1988
					 -  - di: Le Monde, NR
					 • URSS: LES MILLE SAVEURS DU PROHIBITIONNISME URSS: LES MILLE SAVEURS DU PROHIBITIONNISME Un bilan très mitigé de la lutte contre l'alcoolisme (Le Monde - Paris - 5 mars 1988) SOMMAIRE: M. Gorbatchev a commencé a mener une lutte anti-alcoolique en istallant le prohibitionnisme. Mais  | 
			|||
| 
					1 marzo 1988
					 -  - di: The Economist
					 • Droga: il peggior nemico dei trafficanti, la legalizzazione Droga: il peggior nemico dei trafficanti, la legalizzazione The Economist SOMMARIO: Pubblicato dal più prestigioso settimanale economico in Europa, L'Economist", l'editoriale del marzo 1988 sulla droga, di cui proponiamo uno stralcio,  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |