![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 306 elementi trovati, pagina 6 di 16 prima prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 succ. ultima | |||
| 
					19 agosto 1988
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • Pronto, chi mente? Pronto, chi mente? SOMMARIO: Il caso Cirillo è storia di menzogne. Grandi e piccole menzogne atte a coprire, depistare, scaricare responsabilità. Hanno mentito il ministro dell'interno Rognoni, il sottosegretario ai servizi Mazzola, il  | 
			|||
| 
					18 agosto 1988
					 -  - di: Pannella Marco
					 • VITTIME DEL PROIBIZIONISMO: L'ARTICOLO DI MARCO PANNELLA CHE IL GIORNA VITTIME DEL PROIBIZIONISMO: L'ARTICOLO DI MARCO PANNELLA CHE IL GIORNALE DI SICILIA PUBBLICHERA' DOMANI. LA MAFIA, L'EMERGENZA DROGA E I GUASTI DEL REGIME PROIBIZIONISTICO. "LA GUERRA ALLA DROGA STA PRODUCENDO I SUOI EFFETTI OVUNQUE  | 
			|||
| 
					8 luglio 1988
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • Dp, Verdi e radicali per nuove regole Dp, Verdi e radicali per nuove regole Massimo Teodori SOMMARIO: L'autore illustra la proposta di modifica regolamentare presentata da tutti i parlamentari dei gruppi Federalista Europeo, Verde e Democrazia Proletaria, di cui è primo  | 
			|||
| 
					15 giugno 1988
					 -  - di: Savater Fernando
					 • Europa: il tribalismo cospira contro la democrazia Europa: il tribalismo cospira contro la democrazia di Fernando Savater (da El Paìs) SOMMARIO: Nonostante la storia del continente europeo porti con sé un pesante fardello di responsabilità non sempre piacevoli, è oggi immaginabile un  | 
			|||
| 
					15 giugno 1988
					 -  - di: Bizzarri Aldo
					 • Prigionieri dello stato nazionale Prigionieri dello stato nazionale di Aldo Bizzarri dal Giornale di Sicilia del 16.3.1988 SOMMARIO: Nel Settecento e nell'Ottocento l'uso del passaporto per passare da uno Stato all'altro era sconosciuto o pochissimo frequentato. E non è  | 
			|||
| 
					15 giugno 1988
					 -  - di: NR
					 • Elezioni: Fare di Trieste una capitale europea Elezioni: Fare di Trieste una capitale europea SOMMARIO: L'articolo ricostruisce le tappe che hanno portato alla formazione di una lista "Per Trieste civica, laica e verde", in occasione delle elezioni amministrative in questa città.  | 
			|||
| 
					24 maggio 1988
					 -  - di: NR
					 • Radicali e Verdi insieme a Trieste (1) Radicali e Verdi insieme a Trieste (1) SOMMARIO: Analisi della situazione in Friuli Venezia Giulia e a Catania, per ciò che riguarda la presentazione di liste ambientaliste e la candidatura di esponenti radicali. (Notizie Radicali n· 107 del  | 
			|||
| 
					28 aprile 1988
					 -  - di: Di Lascia Maria Teresa
					 • A Spalato per la Jugoslavia nella Cee A Spalato per la Jugoslavia nella Cee di Maria Teresa Di Lascia SOMMARIO: E' la cronaca di una manifestazione organizzata dai radicali italiani in Jugoslavia, durante una partita di calcio, per chiedere l'ingresso della Jugoslavia  | 
			|||
| 
					28 aprile 1988
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • Assassinio Ruffilli: La forzatura della nuova emergenza Assassinio Ruffilli: La forzatura della nuova emergenza di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: L'assassinio di Roberto Ruffilli è un'operazione in sé vile e niente affatto rischiosa, condotta contro un uomo solo, inerme, indifeso. Per  | 
			|||
| 
					28 aprile 1988
					 -  - di: D'Elia Sergio
					 • L'Europa disunita delle carceri e delle leggi L'Europa disunita delle carceri e delle leggi di Sergio D'Elia SOMMARIO: La creazione di uno spazio giuridico comune in Europa non passa attraverso i trattati e gli accordi in materia di lotta al terrorismo, ma deve fondarsi sui diritti  | 
			|||
| 
					5 aprile 1988
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • L'Europa non è un sogno L'Europa non è un sogno di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Il progetto di unità economica europea senza poteri politici e senza serie riforme istituzionali, è un disegno illusorio. Inoltre, con la riduzione degli organismi elettivi europei a  | 
			|||
| 
					5 aprile 1988
					 -  - di: Cicciomessere Roberto, Dell'Alba Gianfranco, Spadaccia Gianfranco
					 • Il deficit democratico della Comunità europea Il deficit democratico della Comunità europea SOMMARIO: Il sistema istituzionale della Comunità europea non rispetta i principi fondamentali su cui si fonda storicamente la democrazia politica. Descrizione del funzionamento, a livello  | 
			|||
| 
					5 aprile 1988
					 -  - di: Cicciomessere Roberto, Dell'Alba Gianfranco, Spadaccia Gianfranco
					 • Il progetto di trattato dell'Unione Europea: la grande speranza Il progetto di trattato dell'Unione Europea: la grande speranza SOMMARIO: Breve descrizione del progetto di Unione europea delineato dal Trattato elaborato e promosso dal Parlamento europeo su iniziativa di Altiero Spinelli. (Per gli  | 
			|||
| 
					5 aprile 1988
					 -  - di: Cicciomessere Roberto, Dell'Alba Gianfranco, Spadaccia Gianfranco
					 • La grande delusione: L'Atto unico europeo La grande delusione: L'Atto unico europeo SOMMARIO: Si ripercorrono le tappe che, a partire dall'approvazione del progetto di Trattato per l'Unione europea da parte del Parlamento europeo, hanno portato all'affossamento di questo  | 
			|||
| 
					5 aprile 1988
					 -  - di: Cicciomessere Roberto, Dell'Alba Gianfranco, Spadaccia Gianfranco
					 • Un partito per l'Europa Un partito per l'Europa SOMMARIO: Per affrontare seriamente gli ostacoli da più parti posti ad un processo di reale integrazione europea, occorre organizzare, e di questo s'era convinto anche Altiero Spinelli, una formazione politica  | 
			|||
| 
					5 aprile 1988
					 -  - di: Cicciomessere Roberto, Dell'Alba Gianfranco, Spadaccia Gianfranco
					 • Per costruire il partito degli Stati Uniti d'Europa Per costruire il partito degli Stati Uniti d'Europa SOMMARIO: La dimensione di alcuni, tra i più importanti, problemi della nostra epoca richiede sempre più la presenza attiva di istituzioni sovranazionali. Allo stesso modo, gli obiettivi  | 
			|||
| 
					5 aprile 1988
					 -  - di: Cicciomessere Roberto, Dell'Alba Gianfranco, Spadaccia Gianfranco
					 • La proposta: Stati Generali dei popoli europei La proposta: Stati Generali dei popoli europei SOMMARIO: In seguito al Congresso di Bologna che assume pienamente la scelta trasnazionale del Partito radicale, l'iniziativa radicale si concentra nel Parlamento italiano dove viene  | 
			|||
| 
					5 aprile 1988
					 -  - di: Andreotti Giulio, Delors Jacques
					 • Europa: Volare più alto Europa: Volare più alto SOMMARIO: Vengono riportate le reazioni, positive, di Giulio Andreotti e di Jacques Delors alla risoluzione Piccoli-Pannella. (Per gli Stati Uniti d'Europa, a cura di Roberto Cicciomessere, Gianfranco Dell'Alba,  | 
			|||
| 
					5 aprile 1988
					 -  - di: AA.VV.
					 • Unione europea: Le petizioni e il referendum consultivo Unione europea: Le petizioni e il referendum consultivo SOMMARIO: Oltre a promuovere iniziativa politica nei paesi europei affinché si moltiplichino le adesioni al progetto di Unione europea, il Partito radicale aderisce, in Italia,  | 
			|||
| 
					5 aprile 1988
					 -  - di: NR
					 • Stati generali: le adesioni dal Parlamento Europeo Stati generali: le adesioni dal Parlamento Europeo SOMMARIO: Mentre la Commissione Esteri della Camera discute la risoluzione Piccoli-Pannella arriva un telegramma di adesione firmato da circa 200 deputati del Parlamento europeo.  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |