Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 18 giu. 2024
Archivi radicali SELECT * from cms_document LEFT JOIN cms_cat_doc on cms_document.id=cms_cat_doc.iddocument . WHERE idcms=12 AND idcms<>20 AND MATCH (doc_keys) AGAINST ('":CSCE:"' in boolean mode) order by doc_date DESC
  RISULTATI DELLA RICERCA
  17 elementi trovati, pagina 1 di 1
  
   12 agosto 1993 - - di: Parliamentarians Global Action
A United Nations Parliamentary Assembly
A United Nations Parliamentary Assembly Analysis and Parliamentarian Opinion PARLIAMENTARIANS FOR GLOBAL ACTION DRAFT -
12 August 1993 A Briefing Paper: Prepared for the Standing Committee on External Affairs and Trade of the Canadian House
  
   19 marzo 1993 - - di: Il partito nuovo, Raffaelli Mario
Il Nagorno Karabach
Il Nagorno Karabach SOMMARIO: Dall'intervento di Mario Raffaelli alla seconda sessione del Congresso del Pr. Raffaelli,
già sottosegretario agli Esteri del Governo italiano, socialista, membro dell'Assemblea dei parlamentari del Pr, è
  
   17 dicembre 1992 - - di: Pannella Marco, Bonino Emma, Ciabarri Vincenzo, Crippa Federico, Foschi Franco, Buttitta Antonino
APPROVATO DALLA COMMISSIONE ESTERI IL RICONOSCIMENTO DELLA MACEDONIA -
APPROVATO DALLA COMMISSIONE ESTERI IL RICONOSCIMENTO DELLA MACEDONIA - IL TESTO DELLE RISOLUZIONI SOMMARIO: Il testo
delle due risoluzioni (presentate da deputati della lista Pannella, della Dc, del Pds e del Psi e verdi) che impegnano il
  
   4 settembre 1992 - - di: Dupuis Olivier, Busdachin Marino, Paolini Edmondo, Rosa Luciana
Federalismo e nazionalità
Federalismo e nazionalità a cura di Olivier Dupuis, Marino Busdachin, Edmondo Paolini, Luciana Rosa SOMMARIO: Le
riflessioni di un gruppo informale costituito nel Pr sulla problematica delle nazionalità. INDICE: 0. Introduzione 1.
  
   31 maggio 1992 - - di: Il Partito Nuovo
Una proposta alla CSCE
Una proposta alla CSCE (IL PARTITO NUOVO - N. 7 - MAGGIO 1992) Il principio della tutela dell'identità linguistica dei
singoli popoli, originariamente affermatosi come espressione del principio di autodeterminazione dei popoli, è ormai
  
   23 maggio 1992 - - di: Pannella Marco, Gitti Tarcisio, Ghezzi Giorgio, Buffoni Andrea, Formentini Marco, Trantino Vincenzo, Castagnetti Guglielmo, Madaudo Dino, Rutelli Francesco, Battistuzzi Paolo, Novelli Diego, Thaler Ausserhofer Helga, Caveri Luciano, Rigo Mario, Acciaro Giancarlo, bossi umberto, rodota' stefano, orlando leoluca, mussi fabio, bonino emma, cicciomessere roberto, vito elio, zanone valerio
MOZIONE SULL'AGGRESSIONE DELLA BOSNIA DA PARTE DEL REGIME SERBO
MOZIONE SULL'AGGRESSIONE DELLA BOSNIA DA PARTE DEL REGIME SERBO SOMMARIO: Testo della mozione parlamentare
sull'aggressione della Bosnia da parte del regime serbo presentata da oltre 360 deputati italiani (la maggioranza
  
   13 maggio 1992 - - di: Andreotti Giulio
BOSNIA: Lettera di Andreotti a Pannella
BOSNIA: Lettera di Andreotti a Pannella SOMMARIO: Il Presidente del consiglio italiano, Giulio Andreotti, illustra, con
una lettera inviata a Marco Pannella, le iniziative del Governo italiano "nella questione jugoslava ed in particolare in
  
   8 maggio 1992 - - di: Tomac Zdravco
IL BUSSAR A MEZZANOTTE ALLE PORTE DEL QUIRINALE
IL BUSSAR A MEZZANOTTE ALLE PORTE DEL QUIRINALE Rubrica di Zdravko Tomac sul settimanale Globus SOMMARIO: "Il professor
Zdravko Tomac, vicepresidente del Governo croato, scrive, esclusivamente per "Globus", sull'incontro con il primo
  
   25 marzo 1992 - - di: Universita' di Padova
"AUTODETERMINAZIONE, DIRITTI UMANI E DIRITTI DEI POPOLI, DIRITTI DELLE
"AUTODETERMINAZIONE, DIRITTI UMANI E DIRITTI DEI POPOLI, DIRITTI DELLE MINORANZE" UNIVERSITA' DI PADOVA CENTRO DI STUDI
E DI FORMAZIONE SUI DIRITTI DELL'UOMO E DEI POPOLI DOCUMENTO PRESENTATO ALLA CONFERENZA GENERALE DELLA HELSINKI CITIZENS'
  
   12 marzo 1992 - - di: Parlamento Europeo, Aglietta Adelaide
RISOLUZIONE SULLA PENA DI MORTE APPROVATA DAL PARLAMENTO EUROPEO IL 12
RISOLUZIONE SULLA PENA DI MORTE APPROVATA DAL PARLAMENTO EUROPEO IL 12/3/92 (Doc. A3-0062/92) SOMMARIO: La risoluzione
(relatrice Adelaide Aglietta) afferma il principio che nessuno stato può disporre della vita dei propri cittadini
  
   4 gennaio 1992 - - di: Kramaric Zlatko
APPELLO DI OSIJEK
APPELLO DI OSIJEK SOMMARIO: I cittadini della città croata di Osijek chiedono ai governi e parlamenti dei paesi che
partecipano alla CSCE d'intervenire per impedire la distruzione e l'occupazione della propria città da parte
  
   10 ottobre 1991 - - di: Bonino Emma, Calderisi Giuseppe, Cicciomessere Roberto, Stanzani Sergio, Negri Giovanni, Tessari Alessandro, Zevi Bruno
MOZIONE DI CENSURA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEGLI ESTERI ITALIANO DE
MOZIONE DI CENSURA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEGLI ESTERI ITALIANO DE MICHELIS SOMMARIO: Il testo della mozione di
censura presentata dai deputati radicali del Gruppo parlamentare federalista europeo nei confronti del ministro degli
  
   20 luglio 1990 - - di: Langmore John
Security in the East Asian Pacific Region
Security in the East Asian Pacific Region By John Langmore (Development 1990:3/4 Journal of SID) John Langmore is a
Member of Parliament, Member for Fraser in Canberra, Australia. This paper was presented in Plenary II of the SID East
  
   16 ottobre 1989 - - di: Calderisi Giuseppe
Espatrio: Mozione sull'applicazione dei trattati internazionali
Espatrio: Mozione sull'applicazione dei trattati internazionali Gruppo federalista europea della Camera dei deputati
Italiana SOMMARIO: Ricordando che i trattati internazionali assicurano il pieno diritto d'espatrio, i deputati del
  
   1 febbraio 1987 - - di: Dupuis Olivier
VIII. SICUREZZA E DIRITTI CIVILI
VIII. SICUREZZA E DIRITTI CIVILI di Olivier Dupuis SOMMARIO: Vi è un rapporto fra sicurezza e diritti umani? Gli atti
di diritto internazionale sembrerebbero dare una risposta affermativa, ma i concreti comportamenti politici dei
  
   15 dicembre 1981 - - di: Rutelli Francesco
La guerra viene dall'Est
La guerra viene dall'Est Il rischio di una nuova Monaco di F. R. SOMMARIO: La proposta di politica estera del Partito
radicale è antireaganiana e antisovietica. Siamo contro le scelte di politica violenta dell'Amministrazione americana,
  
   15 ottobre 1980 - - di: Pannella Marco, Guce
REUNION A MADRID DE LA CSCE
REUNION A MADRID DE LA CSCE SOMMAIRE: Marco Pannella intervient au Parlement européen pour critiquer la politique
extérieure européenne qu'il qualifie de lâche car elle ne condamne pas de façon ferme et résolue les violations des
  
  
  durata ricerca: 00:00 nuova ricerca