![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 125 elementi trovati, pagina 4 di 7 prima prec. 1 2 3 4 5 6 7 succ. ultima | |||
| 
					15 aprile 1972
					 -  - di: Mellini Mauro
					 • La Vandea si rinnova La Vandea si rinnova di Mauro Mellini SOMMARIO: L'anticipato scioglimento delle Camere e queste elezioni sono stati determinati, almeno ufficialmente, dall'impossibilità di trovare un accordo tra i partiti per "evitare" il referendum sul  | 
			|||
| 
					15 aprile 1972
					 -  - di: Rendi Giuliano
					 • Il significato politico del divorzio in Italia Il significato politico del divorzio in Italia di Giuliano Rendi SOMMARIO: L'elemento significativo messo in luce dall'introduzione del divorzio in Italia è senz'altro la dimostrazione del grado profondo di laicizzazione e  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1972
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • SULLA SENTENZA A CARICO DELLA PAGLIUCA SULLA SENTENZA A CARICO DELLA PAGLIUCA SOMMARIO: Il PR condanna il tentativo della magistratura che, tramite la sentenza pronunciata dal Tribunale di Roma nei confronti dell'ex suora Maria Diletta Pagliuca, intende minimizzare i  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1972
					 -  - di: MLD
					 • M.L.D. - SULL'INTERVENTO DELLA CEI M.L.D. - SULL'INTERVENTO DELLA CEI SOMMARIO: L'intervento della CEI nella vita del nostro Paese in occasione della presentazione in Parlamento di due progetti di legge per la legalizzazione dell'aborto, costituisce la manifestazione  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1972
					 -  - di: Pannella Marco
					 • GLI INTELLETTUALI CATTOLICI E IL REFERENDUM SUL DIVORZIO GLI INTELLETTUALI CATTOLICI E IL REFERENDUM SUL DIVORZIO Dichiarazione di Marco Pannella SOMMARIO: La risposta all'iniziativa di un gruppo di intellettuali cattolici che hanno preso una posizione pubblica solo dopo che l'indagine  | 
			|||
| 
					31 gennaio 1972
					 -  - di: Mellini Mauro
					 • "Motu proprio" anno primo "Motu proprio" anno primo di Mauro Mellini SOMMARIO: L'entrata in vigore nei tribunali ecclesiastici del "motu proprio" sui giudizi matrimoniali, accelerando le procedure, ha causato un notevole aumento degli annullamenti presentati alle  | 
			|||
| 
					31 gennaio 1972
					 -  - di: Ercolani Carlo
					 • Pornografia e cattiva coscienza Pornografia e cattiva coscienza di Carlo Ercolani SOMMARIO: Viene qui riportata la posizione intransigente della Chiesa Cattolica nei riguardi della pornografia. Papa Montini ha più volte condannato la stampa pornografica e questi suoi  | 
			|||
| 
					31 gennaio 1972
					 -  - di: Pergameno Silvio
					 • La »roba clericale (II) La »roba clericale (II) Il potere temporale negli anni '70: l'assistenza. di Silvio Pergameno SOMMARIO: Con un breve excursus storico l'autore illustra il rapporto Chiesa-Stato nell'ambito assistenziale dall'unità d'Italia ad oggi. Si  | 
			|||
| 
					31 gennaio 1972
					 -  - di: De Lutiis Giuseppe
					 • L'industria del santino L'industria del santino di Giuseppe de Lutiis SOMMARIO: L'autore prende spunto dall'arresto della madre superiore del "Centro Caritas della Compagnia SS.mo Rosario" di Monte Porzio Catone per sfruttamento e appropriazione indebita, per  | 
			|||
| 
					15 gennaio 1972
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Il 58% a favore del divorzio Il 58% a favore del divorzio LID - DICHIARAZIONE DI MARCO PANNELLA, DELLA PRESIDENZA NAZIONALE SOMMARIO: Fornisce, commentandoli, i dati del sondaggio/inchiesta promosso dal "Corriere della Sera" e dalla "Demoskopea" in tema di divorzio  | 
			|||
| 
					1 gennaio 1972
					 -  - di: Bandinelli Angiolo
					 • LEONE E IL VATICANO LEONE E IL VATICANO di Angiolo Bandinelli SOMMARIO: Nel messaggio di insediamento il Presidente della Repubblica Leone ha affermato che relativamente ai rapporti tra Stato e Chiesa l'articolo 7 della Costituzione contiene la direttrice  | 
			|||
| 
					24 novembre 1971
					 -  - di: Pannella Marco
					 • PER EVITARE UNA DISFATTA PER EVITARE UNA DISFATTA Dare più forza alla LID di Marco Pannella SOMMARIO: In vista della convocazione del secondo Congresso Nazionale della LID, Pannella evidenzia il rischio che corre la legge Fortuna. La LID è mobilitata ad impedire  | 
			|||
| 
					16 novembre 1971
					 -  - di: LID
					 • DIVORZIO E REFERENDUM - COMUNICATO LID. (SEGR. NAZ.) DIVORZIO E REFERENDUM - COMUNICATO LID. (SEGR. NAZ.) SOMMARIO: Il PCI no può pensare di migliorare la legge sul divorzio trattando con la Chiesa e con la DC che sono contrarie al divorzio come istituto. Noi troveremo la forza di far  | 
			|||
| 
					23 settembre 1971
					 -  - di: Pannella Marco
					 • L'Osservatore Romano e il divorzio L'Osservatore Romano e il divorzio Dichiarazione di Marco Pannella SOMMARIO: Criticando la presa di posizione del quotidiano vaticano a proposito dell'iter della legge sul divorzio, il segretario della LID Marco Pannella afferma che si  | 
			|||
| 
					21 settembre 1971
					 -  - di: Pergameno Silvio
					 • La »roba clericale La »roba clericale Il potere temporale negli anni '70: una ricerca da svolgere di Silvio Pergameno SOMMARIO: Proprietà immobiliari, attività bancarie, imprese industriali, monopolio dell'assistenza: questo il colossale apparato clericale  | 
			|||
| 
					21 settembre 1971
					 -  - di: Albani Gianmario
					 • L'»equivoco delle ACLI L'»equivoco delle ACLI di Gianmario Albani SOMMARIO: La costituzione delle Acli suggerita dal vaticano come contraltare al sindacato unitario. I lavoratori cattolici dovevano costituire sindacati solo tra di loro, sostanzialmente  | 
			|||
| 
					21 settembre 1971
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • Divorzio e concordato (1) Il comportamento dei laici: Lid, Liac, Pr e Divorzio e concordato (1) Il comportamento dei laici: Lid, Liac, Pr e partiti democratici di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Un'accurata analisi del comportamento dei laici e delle sinistre su divorzio e concordato. La paura di aver  | 
			|||
| 
					21 settembre 1971
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • Divorzio e concordato (2) Il comportamento dei laici: Lid, Liac, Pr e Divorzio e concordato (2) Il comportamento dei laici: Lid, Liac, Pr e partiti democratici di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Un'accurata analisi del comportamento dei laici e delle sinistre su divorzio e concordato. La paura di aver  | 
			|||
| 
					21 settembre 1971
					 -  - di: De Lutiis Giuseppe
					 • Onmi: da Petrucci a Gotelli, lo scandalo rientrato Onmi: da Petrucci a Gotelli, lo scandalo rientrato Assistenza pubblica di Giuseppe De Lutiis SOMMARIO: Lo scandalo dell'assistenza ecclesiastica a Roma: al processo contro l'ex-sindaco Amerigo Petrucci, viene affermato che la madre  | 
			|||
| 
					1 settembre 1971
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Pro-memoria per il 20 settembre Pro-memoria per il 20 settembre di Marco Pannella SOMMARIO: Tra febbraio e maggio del 1971 un comitato presieduto da Gabrio Lombardi raccoglie le firme per il referendum abrogativo della legge sul divorzio da poco approvata (1 dicembre  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |