![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 128 elementi trovati, pagina 3 di 7 prima prec. 1 2 3 4 5 6 7 succ. ultima | |||
| 
					11 marzo 1979
					 -  - di: Marti Gomez Jose, Ramoneda Josep, Sciascia Leonardo
					 • SCIASCIA. LUCIDO, ESCEPTICO Y HUMANO COMO MAIGRET SCIASCIA. LUCIDO, ESCEPTICO Y HUMANO COMO MAIGRET José Martí Gómez y Josep Ramoneda SUMARIO: Larga entrevista a Leonardo Sciascia que es todo un análisis político y humano de la sociedad siciliana en particular e italiana en general.  | 
			|||
| 
					8 gennaio 1979
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • Una politica dei piccoli passi contro la strategia delle sconfitte del Una politica dei piccoli passi contro la strategia delle sconfitte della sinistra BILANCIO 1978 - PROSPETTIVE 1979 di Massimo Teodori SOMMARIO: La sconfitta della sinistra è il segno sotto cui si è aperto il 1979. Tale sconfitta non è di  | 
			|||
| 
					9 dicembre 1978
					 -  - di: Pannella Marco, Emiliani Vittorio
					 • IL SISTEMA BICAMERALE E' ANCORA DA CREARE IL SISTEMA BICAMERALE E' ANCORA DA CREARE ASSENTEISMO E ISTITUZIONI Intervista con Marco Pannella di Vittorio Emiliani SOMMARIO: Una dura requisitoria contro l'occupazione partitocratica del Parlamento. "E' il luogo di mera registrazione  | 
			|||
| 
					5 novembre 1978
					 -  - di: Partito Radicale
					 • Mozione generale approvata dal XX Congresso del PR Mozione generale approvata dal XX Congresso del PR Bari, 1, 2, 3, 4 e 5 novembre 1978 SOMMARIO: Il 1978 è un anno difficile e drammatico per il partito radicale. A gennaio viene deliberata la "sospensione delle attività nazionali" del  | 
			|||
| 
					13 giugno 1978
					 -  - di: Aglietta Adelaide
					 • RISULTATI REFERENDUM (1) DICHIARAZIONE DELLA SEGRETARIA NAZIONALE DEL RISULTATI REFERENDUM (1) DICHIARAZIONE DELLA SEGRETARIA NAZIONALE DEL PR, ADELAIDE AGLIETTA. SOMMARIO: Degli otto referendum promossi dal Partito radicale, i primi quattro vengono dichiarati inammissibili dalla Corte costituzionale  | 
			|||
| 
					13 giugno 1978
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • RISULTATI REFERENDUM (2) DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO FE RISULTATI REFERENDUM (2) DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO FEDERATIVO DEL PARTITO RADICALE, GIANFRANCO SPADACCIA SOMMARIO: Degli otto referendum promossi dal Partito radicale, i primi quattro vengono dichiarati  | 
			|||
| 
					26 maggio 1978
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • Sì alla nonviolenza, alla costituzione, alla libertà Sì alla nonviolenza, alla costituzione, alla libertà Per una nuova grande vittoria popolare l'11 giugno vota e fai votare SOMMARIO: Se una grande maggioranza popolare di comunisti, di socialisti, di democratici, di cristiani voterà SI'  | 
			|||
| 
					7 aprile 1978
					 -  - di: Ceccolini Laura
					 • L'ANTAGONISTA RADICALE: (29) Partiti e società civile L'ANTAGONISTA RADICALE: (29) Partiti e società civile di Laura Ceccolini SOMMARIO: Gli atti del convegno sullo statuto e sull'esperienza del Parito radicale che si è svolto a Roma all'Hotel Parco dei Principi nei giorni 5, 6 e 7 aprile  | 
			|||
| 
					15 marzo 1978
					 -  - di: Strik Lievers Lorenzo
					 • La crisi e i radicali La crisi e i radicali di Lorenzo Strik Lievers SOMMARIO: Il rapporto tra DC e PCI non è mai stato in crisi. L'incontro è nella creazione del "regime" della discriminazione e dell'eliminazione della divisione dei poteri. Il secondo  | 
			|||
| 
					15 marzo 1978
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • PARTITI, SOCIETA', STATO PARTITI, SOCIETA', STATO di Massimo Teodori SOMMARIO: Con l'accordo dei sei partiti cambia l'assetto istituzionale ed il rapporto con la società. Nasce la democrazia "consociata" o "controllata", priva di opposizione legale. In questo  | 
			|||
| 
					24 gennaio 1978
					 -  - di: Pannella Marco
					 • ...Peste li colga ...Peste li colga A colloquio con Marco Pannella SOMMARIO: Dopo all'incirca un decennio di tentativi, il partito radicale è riuscito a raccogliere le firme necessarie a promuovere otto referendum che investono le leggi, umbertine o  | 
			|||
| 
					10 gennaio 1978
					 -  - di: Gurgo Ottorino, Pannella Marco
					 • "Il Parlamento? E' un organo esecutivo" "Il Parlamento? E' un organo esecutivo" Intervista con i capigruppo della Camera e del Senato: Pannella di Ottorino Gurgo SOMMARIO: Ormai chi decide sono i partiti, e deputati e senatori non fanno che seguirne pedissequamente le  | 
			|||
| 
					7 gennaio 1978
					 -  - di: Pannella Marco
					 • C'è da lacerare, sì C'è da lacerare, sì di Marco Pannella SOMMARIO: Pci e Dc d'accordo che tutto è necessario tentare pur di evitare lo scontro sugli otto referendum promossi dal Partito radicale: tutto, compreso lo scioglimento delle Camere e le elezioni  | 
			|||
| 
					1 gennaio 1978
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Esarchia, Partito radicale, informazione Esarchia, Partito radicale, informazione SOMMARIO: Il compromesso storico consente da una parte di approvare una mole enorme di leggi liberticide che il Pci, quando era all'opposizione, non avrebbe mai consentito e dall'altra di far  | 
			|||
| 
					1 novembre 1977
					 -  - di: Partito Radicale
					 • Mozione generale approvata dal XIX Congresso del PR Mozione generale approvata dal XIX Congresso del PR Bologna, 29, 30, 31 ottobre e 1 novembre 1977 SOMMARIO: Il congresso di Bologna si incentra sulla difesa dei referendum: conclusa positivamente nella primavera precedente la  | 
			|||
| 
					1 ottobre 1977
					 -  - di: Teodori Massimo, Ignazi Piero, Panebianco Angelo
					 • I NUOVI RADICALI: (6) Per una rivoluzione democratica I NUOVI RADICALI: (6) Per una rivoluzione democratica di Massimo Teodori, Piero Ignazi, Angelo Panebianco SOMMARIO: L'interpretazione storica del Partito Radicale fondata sulla ricostruzione delle diverse fasi della vicenda radicale dal  | 
			|||
| 
					1 ottobre 1977
					 -  - di: Teodori Massimo, Ignazi Piero, Panebianco Angelo
					 • I NUOVI RADICALI: (7) Nel paese e nel Parlamento I NUOVI RADICALI: (7) Nel paese e nel Parlamento di Massimo Teodori, Piero Ignazi, Angelo Panebianco SOMMARIO: l'interpretazione storica del Partito Radicale fondata sulla ricostruzione delle diverse fasi della vicenda radicale dal  | 
			|||
| 
					20 settembre 1977
					 -  - di: Melega Gianluigi
					 • Compromesso storico: futuro e compiti della stampa libera Compromesso storico: futuro e compiti della stampa libera di Gianluigi Melega SOMMARIO: In una democrazia la stampa libera deve svolgere il ruolo di controllo del potere. In Italia ciò è accaduto, ma da quando il PCI, partito di  | 
			|||
| 
					20 settembre 1977
					 -  - di: Panebianco Angelo
					 • DALLA POLITICA DEI DIRITTI CIVILI ALLA POLITICA DELLE ISTITUZIONI DALLA POLITICA DEI DIRITTI CIVILI ALLA POLITICA DELLE ISTITUZIONI di Angelo Panebianco SOMMARIO: La "Grande Coalizione " ha isolato il PR quale partito estremista e fattore di destabilizzazione. Con il successo degli otto referendum vi è il  | 
			|||
| 
					20 settembre 1977
					 -  - di: Strik Lievers Lorenzo
					 • IL "PARTITO DEI PARTITI": TUTTI INSIEME, APPASSIONATAMENTE IL "PARTITO DEI PARTITI": TUTTI INSIEME, APPASSIONATAMENTE di Lorenzo Strik Lievers SOMMARIO: In Italia domina l'incertezza. Accordo PCI-DC. Non appare chiaro il nuovo sistema politico-sociale. Riconoscimento del PCI come forza di  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |