![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 188 elementi trovati, pagina 6 di 10 prima prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 succ. ultima | |||
| 
					30 agosto 1972
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • Un ondata di referendum per battere un parlamento clerico-fascista Un ondata di referendum per battere un parlamento clerico-fascista Se ci sarà il Partito Radicale a cura di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Se al Congresso di novembre il PR avrà raggiunto mille militanti iscritti sarà possibile un  | 
			|||
| 
					15 aprile 1972
					 -  - di: Bandinelli Angiolo
					 • Dalle elezioni corporative alla alternativa Dalle elezioni corporative alla alternativa di Angiolo Bandinelli SOMMARIO: L'autore ricorda il lungo dibattito e confronto con le forze politiche che ha portato i radicali all'astensione dal voto nelle elezioni del 7 maggio come  | 
			|||
| 
					1 aprile 1972
					 -  - di: LID
					 • LID - COMIZIO AL SUPERCINEMA DI ROMA LID - COMIZIO AL SUPERCINEMA DI ROMA SOMMARIO: E' stata aperta dalla LID la campagna di informazioni con un comizio al Supercinema sul tema "come votare per difendere il divorzio, abrogare il concordato, vincere il referendum". Loris  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1972
					 -  - di: Albani Gianmario
					 • LIAC - PROPOSTA DEL SEN. GIAN MARIO ALBANI LIAC - PROPOSTA DEL SEN. GIAN MARIO ALBANI di Gian Mario Albani SOMMARIO: L'11 febbraio ricorrerà l'anniversario dei Patti Lateranensi che, sorti come sostegno e copertura del fascismo, furono riconfermati, con un preciso riferimento  | 
			|||
| 
					31 gennaio 1972
					 -  - di: Pergameno Silvio
					 • La »roba clericale (II) La »roba clericale (II) Il potere temporale negli anni '70: l'assistenza. di Silvio Pergameno SOMMARIO: Con un breve excursus storico l'autore illustra il rapporto Chiesa-Stato nell'ambito assistenziale dall'unità d'Italia ad oggi. Si  | 
			|||
| 
					15 gennaio 1972
					 -  - di: Mellini Mauro
					 • Divorzio e controriforma Divorzio e controriforma di Mauro Mellini SOMMARIO: Con la battaglia divorzista, i radicali hanno offerto al paese e alle altre forze politiche una "prospettiva" di allargamento della lotta "ai grandi temi dei diritti civili", al "taglio"  | 
			|||
| 
					1 gennaio 1972
					 -  - di: Bandinelli Angiolo
					 • LEONE E IL VATICANO LEONE E IL VATICANO di Angiolo Bandinelli SOMMARIO: Nel messaggio di insediamento il Presidente della Repubblica Leone ha affermato che relativamente ai rapporti tra Stato e Chiesa l'articolo 7 della Costituzione contiene la direttrice  | 
			|||
| 
					24 dicembre 1971
					 -  - di: Pannella Marco
					 • TEMPESTA CLERICALE TEMPESTA CLERICALE SOMMARIO: Con l'elezione di Giovanni Leone si abbatte in Italia una tempesta clericale, autoritaria e classista che i partiti laici hanno ciecamente favorito e preparato: da una parte, i socialisti hanno gestito la  | 
			|||
| 
					15 dicembre 1971
					 -  - di: Pannella Marco
					 • CONGRESSO DELLA LID CONGRESSO DELLA LID di Marco Pannella SOMMARIO: E' una menzogna affermare che la LID si sia battuta per arrivare al referendum. E' documentato e indiscusso che la LID con il PR siano state le sole organizzazioni ad impegnarsi seriamente  | 
			|||
| 
					24 novembre 1971
					 -  - di: Pannella Marco
					 • PER EVITARE UNA DISFATTA PER EVITARE UNA DISFATTA Dare più forza alla LID di Marco Pannella SOMMARIO: In vista della convocazione del secondo Congresso Nazionale della LID, Pannella evidenzia il rischio che corre la legge Fortuna. La LID è mobilitata ad impedire  | 
			|||
| 
					2 novembre 1971
					 -  - di: Partito radicale
					 • Mozione generale approvata dal X Congresso del PR Mozione generale approvata dal X Congresso del PR Roma, 31 ottobre, 1, 2 novembre 1971 SOMMARIO : La battuta di arresto sul tema del Concordato sofferta nel corso dell'anno, la scarsa capacità di penetrazione e di iniziativa mostrata dalla  | 
			|||
| 
					23 settembre 1971
					 -  - di: Pannella Marco
					 • L'Osservatore Romano e il divorzio L'Osservatore Romano e il divorzio Dichiarazione di Marco Pannella SOMMARIO: Criticando la presa di posizione del quotidiano vaticano a proposito dell'iter della legge sul divorzio, il segretario della LID Marco Pannella afferma che si  | 
			|||
| 
					21 settembre 1971
					 -  - di: Mellini Mauro
					 • Divorzio, referendum, concordato Divorzio, referendum, concordato di Mauro Mellini SOMMARIO: All'indomani dell'approvazione della legge Fortuna sul divorzio e del deposito, da parte degli antidivorzisti, di un milione e trecentomila firme per la sua abrogazione,  | 
			|||
| 
					21 settembre 1971
					 -  - di: Pergameno Silvio
					 • La »roba clericale La »roba clericale Il potere temporale negli anni '70: una ricerca da svolgere di Silvio Pergameno SOMMARIO: Proprietà immobiliari, attività bancarie, imprese industriali, monopolio dell'assistenza: questo il colossale apparato clericale  | 
			|||
| 
					21 settembre 1971
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • Divorzio e concordato (1) Il comportamento dei laici: Lid, Liac, Pr e Divorzio e concordato (1) Il comportamento dei laici: Lid, Liac, Pr e partiti democratici di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Un'accurata analisi del comportamento dei laici e delle sinistre su divorzio e concordato. La paura di aver  | 
			|||
| 
					21 settembre 1971
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • Divorzio e concordato (2) Il comportamento dei laici: Lid, Liac, Pr e Divorzio e concordato (2) Il comportamento dei laici: Lid, Liac, Pr e partiti democratici di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Un'accurata analisi del comportamento dei laici e delle sinistre su divorzio e concordato. La paura di aver  | 
			|||
| 
					29 maggio 1971
					 -  - di: Pannella Marco
					 • A TUTTI GLI ISCRITTI E AMICI DELLA LID A TUTTI GLI ISCRITTI E AMICI DELLA LID di Marco Pannella SOMMARIO: I tentativi di abrogare la legge sul divorzio da poco approvata (1 dicembre 1970) sono molteplici: l'indizione del referendum abrogativo per il quale gli antidivorzisti  | 
			|||
| 
					1 aprile 1971
					 -  - di: LID
					 • CONTRO IL REFERENDUM CLERICO FASCISTA CONTRO IL REFERENDUM CLERICO FASCISTA SOMMARIO: Il testo del volantino di convocazione della manifestazione della LID in difesa del divorzio e contro il referendum del 4 aprile 1971 a Roma in Piazza Navona Cittadini, il 22 Marzo, in tutta  | 
			|||
| 
					27 marzo 1971
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • L'ABROGAZIONE DEL CONCORDATO L'ABROGAZIONE DEL CONCORDATO SOMMARIO: Alla Camera Scalfari e altri, al Senato Albani e altri hanno presenatato due mozioni analoghe discusse e concordate dalla Lega italiana per l'abolizione del Concordato, per chiedere a Governo e  | 
			|||
| 
					24 marzo 1971
					 -  - di: Pannella Marco
					 • RINVIATO ALLA CAMERA IL DIBATTITO SUL CONCORDATO - UN COMMENTO DI MARC RINVIATO ALLA CAMERA IL DIBATTITO SUL CONCORDATO - UN COMMENTO DI MARCO PANNELLA. SOMMARIO: Il tentativo del Governo di rinviare il dibattito in Parlamento sulla revisione dei Patti Lateranensi è stato vanificato dalla presentazione di  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |