![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 682 elementi trovati, pagina 21 di 35 prima prec. 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 succ. ultima | |||
| 
					2 novembre 1986
					 -  - di: Partito radicale
					 • Mozione generale approvata dal XXXII Congresso (I sessione) del PR (Ro Mozione generale approvata dal XXXII Congresso (I sessione) del PR (Roma, 26, 27, 28 ottobre, 1 e 2 novembre 1986) SOMMARIO: Nel confermare i contenuti della risoluzione "Pannella" approvata dal precedente congresso (31·) che invitava  | 
			|||
| 
					29 ottobre 1986
					 -  - di: Negri Giovanni
					 • RELAZIONE DEL SEGRETARIO GIOVANNI NEGRI RELAZIONE DEL SEGRETARIO GIOVANNI NEGRI 32º CONGRESSO - ROMA - HOTEL ERGIFE 29,30,31 OTTOBRE - 1,2 NOVEMBRE 1986 SOMMARIO: Nel momento in cui il Congresso è chiamato a discutere se e come continuare l'attività del Partito radicale in  | 
			|||
| 
					27 ottobre 1986
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Ci hanno imbavagliati, nessuna grande lotta è possibile Ci hanno imbavagliati, nessuna grande lotta è possibile di Marco Pannella SOMMARIO: Alla vigilia del Congresso radicale che dovrà discutere del progetto di cessazione delle attività, Marco Pannella ripercorre le ragioni di questa scelta. Il  | 
			|||
| 
					26 ottobre 1986
					 -  - di: Rossi Giorgio
					 • Quell'eredità fa gola a tutti Quell'eredità fa gola a tutti Un tre per cento che può pesare di Giorgio Rossi SOMMARIO: Si apre il Congresso radicale, si preannuncia lo scioglimento del Partito radicale. In platea, si annuncia la presenza dei segretari dei maggiori  | 
			|||
| 
					23 ottobre 1986
					 -  - di: Fotia Carmine
					 • Essere o non essere? Essere o non essere? I radicali parlano del partito e del suo "scioglimento" di Carmine Fotia SOMMARIO: Se "unanimi" possono essere le valutazioni sulle ragioni della "cessazione" delle attività del p. radicale, non sembra vi sia,  | 
			|||
| 
					18 ottobre 1986
					 -  - di: Negri Giovanni
					 • Salvare il partito? Salvarne le speranze, salvarne le ragioni Salvare il partito? Salvarne le speranze, salvarne le ragioni SOMMARIO: Quella che viene qui presentata costituisce una piattaforma per la discussione congressuale sulla cessazione delle attività del PR con le ipotesi di carattere  | 
			|||
| 
					18 ottobre 1986
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • Se i necrofili vorranno assassinarci... Se i necrofili vorranno assassinarci... di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: La disinformazione e l'incomprensione stanno caratterizzando anche questo importante momento in cui il Partito radicale progetta concretamente la cessazione delle sue  | 
			|||
| 
					18 ottobre 1986
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • Supponi che... un altro Partito radicale Supponi che... un altro Partito radicale di Massimo Teodori SOMMARIO: L'articolo che segue rappresenta un diverso punto di vista nel dibattito precongressuale. Secondo l'autore, quando si afferma che non c'è democrazia, o si decide di andare  | 
			|||
| 
					23 agosto 1986
					 -  - di: Stanganelli Mario, Pannella Marco
					 • Riforma del voto: parte la Lega Riforma del voto: parte la Lega Parla Marco Pannella di Mario Stanganelli SOMMARIO: Il sistema elettorale va cambiato all'inglese: i grandi partiti dovranno trasformarsi. Il pr deve fortificarsi quanto basta per provocare una riforma  | 
			|||
| 
					20 agosto 1986
					 -  - di: Negri Giovanni
					 • Salvarne le speranze, salvarne le ragioni Salvarne le speranze, salvarne le ragioni di Giovanni Negri SOMMARIO: Se la cessazione delle attività del Partito radicale non si tradurrà in uno strumento di lavoro, in una occasione per ogni iscritto, di investire gli altri delle  | 
			|||
| 
					20 agosto 1986
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • Cessazione delle attività: un estremo tentativo di dialogo Cessazione delle attività: un estremo tentativo di dialogo di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: La consapevolezza della "mancanza" di forza radicale, della inadeguatezza a battere l'assenza di democrazia è diventata, negli interventi  | 
			|||
| 
					16 agosto 1986
					 -  - di: Negri Giovanni
					 • CESSAZIONE ATTIVITA': IL DOCUMENTO DELLA SEGRETERIA: DUE IPOTESI, OTTO CESSAZIONE ATTIVITA': IL DOCUMENTO DELLA SEGRETERIA: DUE IPOTESI, OTTO SCENARI. DICHIARAZIONE DEL SEGRETARIO NEGRI. SOMMARIO: CESSARE LE ATTIVITA' DEL PARTITO: ECCO COME. GIA' INVIATO A TUTTI GLI ISCRITTI, E RESO OGGI PUBBLICO, UN  | 
			|||
| 
					16 agosto 1986
					 -  - di: Stanzani Sergio
					 • CESSAZIONE ATTIVITA': SERGIO STANZANI APRE IL DIBATTITO CESSAZIONE ATTIVITA': SERGIO STANZANI APRE IL DIBATTITO SOMMARIO: SERGIO STANZANI APRE IL DIBATTITO PRECONGRESSUALE SULLA CESSAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL PR. "NOI DA SOLI NON POSSIAMO PIU' FARCELA. DOBBIAMO CON CORAGGIO RIMETTERE LA  | 
			|||
| 
					18 maggio 1986
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Una lettera aperta di Pannella ai liberali Una lettera aperta di Pannella ai liberali di Marco Pannella SOMMARIO: Anche il Pli, nel momento in cui assume iniziative coraggiose contro il sistema partitocratico, diviene oggetto di disinformazione da parte della Rai: al 14·  | 
			|||
| 
					3 novembre 1985
					 -  - di: Partito radicale
					 • Mozione generale approvata dal XXXI Congresso del PR Mozione generale approvata dal XXXI Congresso del PR (Firenze, 30, 31 ottobre, 1, 2 e 3 novembre 1985) PER IL DIRITTO ALLA VITA PER LA VITA DEL DIRITTO SOMMARIO: Il 1985 si chiude con un bilancio sicuramente positivo per l'iniziativa  | 
			|||
| 
					3 novembre 1985
					 -  - di: Partito radicale, Pannella Marco
					 • Risoluzione approvata dal XXXI Congresso del PR Risoluzione approvata dal XXXI Congresso del PR (Firenze 30, 31 ottobre, 1, 2 e 3 novembre 1985) SOMMARIO : A far da contraltare alla mozione generale, il 31· Congresso del partito radicale approva anche una risoluzione presentata da  | 
			|||
| 
					18 luglio 1985
					 -  - di: Melega Gianluigi
					 • Sì, il Pr è cambiato Sì, il Pr è cambiato di Gianluigi Melega SOMMARIO: Melega afferma che "anche il partito radicale è cambiato" ed "è cambiata la realtà politica attorno al partito radicale". Pone tre questioni cui si dovrà rispondere nel dibattito aperto  | 
			|||
| 
					10 novembre 1984
					 -  - di: Taradash Marco
					 • STAMPA DI REGIME: QUALCHE ECCEZIONE, TUTTE CONFERME STAMPA DI REGIME: QUALCHE ECCEZIONE, TUTTE CONFERME di Marco Taradash SOMMARIO: L'"Espresso" accusa sostanzialmente il Partito radicale di avere barattato il caso Cirillo con la legge Piccoli. E' solo un esempio di come viene accolto il  | 
			|||
| 
					6 novembre 1984
					 -  - di: Arias Juan
					 • EL 'DELFIN' DE PANNELLA, NUEVO SECRETARIO GENERAL DEL PARTIDO RADICAL EL 'DELFIN' DE PANNELLA, NUEVO SECRETARIO GENERAL DEL PARTIDO RADICAL ITALIANO Juan Arias SUMARIO: El congreso del Partido Radical ha albergado dos concepciones muy distintas de la política radical: la de Pannella y sus seguidores que  | 
			|||
| 
					4 novembre 1984
					 -  - di: Partito radicale
					 • Mozione generale del XXX Congresso del PR Mozione generale del XXX Congresso del PR Roma, 31 ottobre, 1, 2, 3 e 4 novembre 1984 SOMMARIO: Il XXX Congresso registra un'importante svolta nel clima politico italiano. Il difficile isolamento che aveva attanagliato l'iniziativa  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |