![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 682 elementi trovati, pagina 28 di 35 prima prec. 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 succ. ultima | |||
| 
					29 ottobre 1977
					 -  - di: Vigevano Paolo
					 • RELAZIONE DEL TESORIERE NAZIONALE PAOLO VIGEVANO RELAZIONE DEL TESORIERE NAZIONALE PAOLO VIGEVANO XIX CONGRESSO PARTITO RADICALE - BOLOGNA - 29,30,31 OTTOBRE - I NOVEMBRE 1977 SOMMARIO: Contesta alcune valutazioni secondo cui il partito radicale sarebbe un partito da "un miliardo"  | 
			|||
| 
					29 ottobre 1977
					 -  - di: Aglietta Adelaide
					 • RELAZIONE DELLA SEGRETERIA NAZIONALE ADELAIDE AGLIETTA RELAZIONE DELLA SEGRETERIA NAZIONALE ADELAIDE AGLIETTA XIX CONGRESSO PARTITO RADICALE - BOLOGNA 29, 30, 31 OTTOBRE - I NOVEMBRE 1977 SOMMARIO: Denuncia il tentativo, condotto per mesi dal regime, di cancellare dalla scena politica del  | 
			|||
| 
					20 settembre 1977
					 -  - di: Corleone Franco
					 • Nuovi compiti per i radicali Nuovi compiti per i radicali di Franco Corleone SOMMARIO: A seguito del successo della raccolta delle firme per gli otto referendum, il PR si deve interrogare nel congresso sul proprio rapporto con le forze di sinistra ed in generale di  | 
			|||
| 
					20 settembre 1977
					 -  - di: Argomenti Radicali
					 • IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (1) IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (1) SOMMARIO: Documento di apertura del congresso del PR. Il partito radicale è cresciuto e deve attuare del tutto lo statuto per diventare un vero partito di alternativa: Il partito si è allargato a  | 
			|||
| 
					20 settembre 1977
					 -  - di: Aghina Guido
					 • IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (2) IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (2) Guido Aghina, Milano, del consiglio federativo nazionale del PR SOMMARIO: Per l'attuazione integrale dello Statuto e contro lo "stato di necessità " bisogna puntare sulla scelta federativa delle  | 
			|||
| 
					20 settembre 1977
					 -  - di: Associazione radicale di Bolzano
					 • IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (3) IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (3) Associazione radicale di Bolzano SOMMARIO: Siamo ancora un partito piccolo. Molti compagni che si sono avvicinati se ne sono allontanati perchè le riunioni sono poche e poco frequentate. C'è poca  | 
			|||
| 
					20 settembre 1977
					 -  - di: Di Domizio Isa
					 • IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (4) IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (4) Isa Di Domizio, Milano, del Partito Radicale della Lombardia SOMMARIO: Altro problema del partito è il linguaggio: si deve compiere ogni sforzo per rendere le comunicazioni più universalmente  | 
			|||
| 
					20 settembre 1977
					 -  - di: Ercolessi Giulio
					 • IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (5) IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (5) Giulio Ercolessi, Trieste, del Partito Radicale del Friuli-Venezia Giulia SOMMARIO: E' mancato in questi anni un serio dibattito politico sui problemi organizzativi. Il problema della democrazia  | 
			|||
| 
					20 settembre 1977
					 -  - di: Grassi Aldo
					 • IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (6) IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (6) Aldo Grassi, Prato, segretario del Partito Radicale della Toscana SOMMARIO: Il PR è stato sempre impegnato in battaglie politiche senza avere un progetto preciso. La seconda rivoluzione  | 
			|||
| 
					20 settembre 1977
					 -  - di: Ingargiola Liliana
					 • IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (7) IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (7) Liliana Ingargiola, Roma, del Movimento di Liberazione della Donna SOMMARIO: E' importante il rapporto fra PR e MLD proprio per la doppia militanza di molte donne. I rapporti sono sempre stati  | 
			|||
| 
					20 settembre 1977
					 -  - di: Lancini Giancarlo
					 • IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (8) IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (8) Giancarlo Lancini, Pavia, del Partito Radicale della Lombardia SOMMARIO: Il primo obiettivo del Pr deve essere l'attuazione dello statuto in particolare per quanto riguarda la costituzione dei  | 
			|||
| 
					20 settembre 1977
					 -  - di: Marasca Luciano
					 • IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (9) IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (9) Luciano Marasca, Ancona, segretario del Partito Radicale delle Marche SOMMARIO: Il PR deve svolgere il ruolo di partito di opposizione di sinistra, staccandosi dall'eccessivo pragmatismo. Il  | 
			|||
| 
					20 settembre 1977
					 -  - di: Paci Renzo
					 • IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (10) IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (10) Renzo Paci, Sinigallia, del Partito Radicale delle Marche SOMMARIO: C'è il problema di contemperare la vocazione libertaria del PR con la necessità di operare continuativamente nel paese,  | 
			|||
| 
					20 settembre 1977
					 -  - di: Peppini Giulio
					 • IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (11) IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (11) Giulio Peppini, Parma, del Partito Radicale dell'Emilia Romagna SOMMARIO: C'è una crisi di identificazione perchè, dopo la morte di Giorgiana Masi abbiamo riconsiderato la prassi nonviolenta. Non  | 
			|||
| 
					20 settembre 1977
					 -  - di: Pogliano Cesare
					 • IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (12) IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (12) Cesare Pogliano, Torino, del Movimento Liberale Democratico SOMMARIO: Il problema principale è quello di indirizzare la provocazione radicale verso mete precise. Bisogna poi contemperare le  | 
			|||
| 
					20 settembre 1977
					 -  - di: Ramadori Giuseppe
					 • IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (13) IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (13) Giuseppe Ramadori, Roma, del consiglio federativo nazionale del PR SOMMARIO: L'organizzazione di un partito è importante quanto le sue battaglie. Il PR ha vinto le sue proprio perchè non  | 
			|||
| 
					20 settembre 1977
					 -  - di: Schmidt Maria, Lupo Pietro
					 • IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (14) IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (14) Anna Maria Schmidt e Pietro Lupo, Palermo, del Partito Radicale della Sicilia SOMMARIO: Oggi il PR è l'unica alternativa di sinistra. Alla periferia, dove non c'è un gruppo dirigente  | 
			|||
| 
					20 settembre 1977
					 -  - di: Sircana Laura
					 • IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (15) IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (15) Laura Sircana, Roma, del Partito Radicale del Lazio SOMMARIO: C'è il problema della circolazione interna delle informazioni. Fondamentale lo statuto. Bisogna ricomporre il rapporto  | 
			|||
| 
					20 settembre 1977
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (16) IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (16) Gianfranco Spadaccia, Roma, presidente del consiglio federativo nazionale del PR SOMMARIO: Il documento di "argomenti radicali" parte da un'analisi unilaterale dello stato del partito. Si  | 
			|||
| 
					20 settembre 1977
					 -  - di: Taschera Aligi
					 • IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (17) IL PARTITO RADICALE VERSO IL CONGRESSO (17) Aligi Taschera, Milano, del consiglio federativo nazionale del PR SOMMARIO: Non capisco il rifiuto al finanziamento pubblico. Può portare burocratizzazione, ma con i soldi si possono avere molte  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |