![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 51 elementi trovati, pagina 1 di 3 1 2 3 succ. ultima | |||
| 
					3 febbraio 1993
					 -  - di: Meletti Giorgio
					 • DECISIVO IL MARCO DECISIVO IL MARCO POLITICA & CRISI/LA LINEA ECONOMICA DEL LEADER PIU' GETTONATO DAI PARTITI ALLA DERIVA Gli hanno offerto anche la segreteria socialista. Ora a Pannella manca solo la candidatura alla Banca d'Italia. E Perché no? Dietro  | 
			|||
| 
					22 aprile 1988
					 -  - di: Nazioni Unite
					 • (1) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli arm (1) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli armamenti e delle spese militari Nazioni Unite - Dipartimento degli affari del disarmo - Rapporto del Segretario generale - 22 aprile 1988 INDICE Premessa del  | 
			|||
| 
					22 aprile 1988
					 -  - di: Nazioni Unite
					 • (2) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli arm (2) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli armamenti e delle spese militari Nazioni Unite - Dipartimento degli affari del disarmo - Rapporto del Segretario generale - 22 aprile 1988 INTRODUZIONE 1. Il presente  | 
			|||
| 
					22 aprile 1988
					 -  - di: Nazioni Unite
					 • (3) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli arm (3) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli armamenti e delle spese militari Nazioni Unite - Dipartimento degli affari del disarmo - Rapporto del Segretario generale - 22 aprile 1988 CAPITOLO I DINAMICA DELLA  | 
			|||
| 
					22 aprile 1988
					 -  - di: Nazioni Unite
					 • (4) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli arm (4) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli armamenti e delle spese militari Nazioni Unite - Dipartimento degli affari del disarmo - Rapporto del Segretario generale - 22 aprile 1988 CAPITOLO II RISORSE E CORSA  | 
			|||
| 
					22 aprile 1988
					 -  - di: Nazioni Unite
					 • (5) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli arm (5) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli armamenti e delle spese militari Nazioni Unite - Dipartimento degli affari del disarmo - Rapporto del Segretario generale - 22 aprile 1988 CAPITOLO III SPESE MILITARI E  | 
			|||
| 
					22 aprile 1988
					 -  - di: Nazioni Unite
					 • (6) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli arm (6) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli armamenti e delle spese militari Nazioni Unite - Dipartimento degli affari del disarmo - Rapporto del Segretario generale - 22 aprile 1988 CAPITOLO IV CONSEGUENZE  | 
			|||
| 
					22 aprile 1988
					 -  - di: Nazioni Unite
					 • (7) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli arm (7) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli armamenti e delle spese militari Nazioni Unite - Dipartimento degli affari del disarmo - Rapporto del Segretario generale - 22 aprile 1988 CAPITOLO V CONCLUSIONI E  | 
			|||
| 
					21 luglio 1987
					 -  - di: NR
					 • Industria bellica. L'attività del Gruppo parlamentare federalista euro Industria bellica. L'attività del Gruppo parlamentare federalista europeo SOMMARIO: Proposta di legge presentate dai Federalisti europei. (Notizie Radicali n.165 del 21 luglio 1987) MISURE PER LA CONVERSIONE INDUSTRIALE DELLE AZIENDE  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1987
					 -  - di: Dupuis Olivier
					 • VII. TERZO MONDO E SICUREZZA VII. TERZO MONDO E SICUREZZA di Olivier Dupuis SOMMARIO: Da una ridefinizione del concetto di sicurezza, che tenga conto dei problemi posti dallo sviluppo industriale e tecnologico da una parte e del sottosviluppo dall'altra, nasce un  | 
			|||
| 
					10 ottobre 1986
					 -  - di: Rutelli Francesco, Bandinelli Angiolo, Calderisi Giuseppe, Corleone Franco, Pannella Marco, Stanzani Sergio, Teodori Massimo, Tessari Alessandro
					 • Misure per la conversione industriale delle aziende produttrici di ben Misure per la conversione industriale delle aziende produttrici di beni e servizi per usi militari. Camera dei deputati - Proposta di legge d'iniziativa dei deputati Rutelli, Bandinelli, Calderisi, Corleone, Pannella, Stanzani Ghedini,  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: Irdisp
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (1) L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (1) Un contro-libro bianco della difesa acura di Marco De Andreis e Paolo Miggiano prefazione di Roberto Cicciomessere IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE INDICE Prefazione  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: Cicciomessere Roberto
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (2) Prefazione L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (2) Prefazione di Roberto Cicciomessere IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al riarmo, ma che c'entra l'Italia? Non sono gli Stati Uniti e l'Unione  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: De Andreis Marco, Miggiano Paolo
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (3) Introduzione L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (3) Introduzione di Marco De Andreis e Paolo Miggiano IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al riarmo, ma che c'entra l'Italia? Non sono gli Stati Uniti e  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: De Andreis Marco
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (4) Controllo delle armi nucleari e dott L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (4) Controllo delle armi nucleari e dottrina strategica americana di Marco De Andreis IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al riarmo, ma che c'entra  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: Carnovale Marco
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (5) L'iniziativa di difesa strategica L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (5) L'iniziativa di difesa strategica di Marco Carnovale IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al riarmo, ma che c'entra l'Italia? Non sono gli Stati  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: Mare' Mauro
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (6) I beni pubblici, il "free riding" e L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (6) I beni pubblici, il "free riding" e la ripartizione dell'onere della difesa della Nato di Mauro Marè IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al riarmo,  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: Miggiano Paolo
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (7) La politica di sicurezza italiana L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (7) La politica di sicurezza italiana di Paolo Miggiano IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al riarmo, ma che c'entra l'Italia? Non sono gli Stati  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: De Andreis Marco, Mare' Mauro, Miggiano Paolo
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (8) La spesa militare in Italia L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (8) La spesa militare in Italia di Marco De Andreis, Mauro Marè, Paolo Miggiano IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al riarmo, ma che c'entra  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: Cerquetti Enea
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (9) L'evoluzione della normativa di cont L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (9) L'evoluzione della normativa di controllo parlamentare sugli acquisti della Difesa di Enea Cerquetti IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al riarmo,  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |