![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 149 elementi trovati, pagina 6 di 8 prima prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 succ. ultima | |||
| 
					14 ottobre 1983
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • Semplice discorso sul caso Tortora, sul caso giustizia e sui casi nost Semplice discorso sul caso Tortora, sul caso giustizia e sui casi nostri di Leonardo Sciascia SOMMARIO: I giudici, per non essere inibiti ad esercitare la propria professione, respingono ai margini della coscienza la preoccupazione  | 
			|||
| 
					7 agosto 1983
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • Sciascia: responsabilità del giudice Sciascia: responsabilità del giudice di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Il caso Tortora è l'ennesima occasione per ribadire la gravità della situazione in cui versa l'amministrazione della giustizia in Italia: accuse che non trovano alcun  | 
			|||
| 
					8 ottobre 1982
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • Fatti di mafia e la voce di un merlo Fatti di mafia e la voce di un merlo di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Riferisce di un episodio marginale, ma significativo del "folklore nero" in cui vengono assunti i fatti di mafia: ad un giornalista del "Corriere della Sera" è  | 
			|||
| 
					19 settembre 1982
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • Mafia: così è (anche se non vi pare) Mafia: così è (anche se non vi pare) di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Lo infastidisce esere ritenuto un esperto di mafia, e gli spiace dover rilasciare tante interviste in merito. Così, " a una decina di giorni dall'assassinio del generale  | 
			|||
| 
					25 agosto 1982
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • I nipoti di Don Vito I nipoti di Don Vito di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Il magistrato Michele Margiotta, "morto quest'anno a Palermo", aveva indagato nel 1933 sulla morte dello scrittore francese Raymond Roussel, di cui anche Sciascia si era occupato  | 
			|||
| 
					13 luglio 1982
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Pannella dopo la pausa »tecnica riprende con lo sciopero della sete Pannella dopo la pausa »tecnica riprende con lo sciopero della sete di Marco Pannella SOMMARIO: Migliaia di sindaci, sostenuti da altrettanti prelati e parroci, hanno presentato alle Camere un progetto di legge d'iniziativa popolare  | 
			|||
| 
					5 giugno 1981
					 -  - di: Pannella Marco
					 • (2) DAI DIRITTI CIVILI ALLA FAME NEL MONDO: Una storia per il presente (2) DAI DIRITTI CIVILI ALLA FAME NEL MONDO: Una storia per il presente Relazione pronunciata il 5 giugno, primo giorno del congresso INDICE - Nota introduttiva, di Angiolo Bandinelli (3799) - »Pannella il politico , di Michelangelo  | 
			|||
| 
					1 marzo 1981
					 -  - di: Capecelatro Ennio, Roccella Franco
					 • LA PELLE DEL D'URSO: (2) I 33 giorni (prima parte) LA PELLE DEL D'URSO: (2) I 33 giorni (prima parte) di Ennio Capelcelatro e Franco Roccella SOMMARIO: L'azione del Partito radicale per ottenere la liberazione del giudice Giovanni D'Urso rapito dalle "Brigate rosse" il 12 dicembre 1980  | 
			|||
| 
					1 marzo 1981
					 -  - di: Capecelatro Ennio, Roccella Franco
					 • LA PELLE DEL D'URSO: (2bis) I 33 giorni (seconda parte) LA PELLE DEL D'URSO: (2bis) I 33 giorni (seconda parte) di Ennio Capelcelatro e Franco Roccella SOMMARIO: L'azione del Partito radicale per ottenere la liberazione del giudice Giovanni D'Urso rapito dalle "Brigate rosse" il 12 dicembre 1980  | 
			|||
| 
					1 marzo 1981
					 -  - di: Capecelatro Ennio, Roccella Franco
					 • LA PELLE DEL D'URSO: (2ter) I 33 giorni (terza parte) LA PELLE DEL D'URSO: (2ter) I 33 giorni (terza parte) di Ennio Capelcelatro e Franco Roccella SOMMARIO: L'azione del Partito radicale per ottenere la liberazione del giudice Giovanni D'Urso rapito dalle "Brigate rosse" il 12 dicembre 1980  | 
			|||
| 
					1 marzo 1981
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • LA PELLE DEL D'URSO: (3) Il Partito della Forca LA PELLE DEL D'URSO: (3) Il Partito della Forca di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: L'azione del Partito radicale per ottenere la liberazione del giudice Giovanni D'Urso rapito dalle "Brigate rosse" il 12 dicembre 1980 e per contrastare  | 
			|||
| 
					1 gennaio 1981
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • Ministro Sarti, lei è stato vile... Ministro Sarti, lei è stato vile... Caso D'Urso. L'intervento di Spadaccia al Senato SOMMARIO: La vicenda del rapimento del giudice Giovanni D'Urso da parte delle Brigate rosse è un passaggio cruciale della storia del regime  | 
			|||
| 
					1 gennaio 1981
					 -  - di: Vecellio Valter
					 • Da Rizzoli a Scalfari: liquidare il Pr e vivere tranquilli Da Rizzoli a Scalfari: liquidare il Pr e vivere tranquilli di Valter Vecellio SOMMARIO: Ha dato fastidio a molti che D'Urso sia stato restituito alla vita. Il racket editoriale di Rizzoli, Tassan Din e Di Bella, di Barbiellini Amidei  | 
			|||
| 
					4 luglio 1980
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • Le chiare spiegazioni di chi non ha capito Le chiare spiegazioni di chi non ha capito SOMMARIO: Leonardo Sciascia aveva ironizzato, in un precedente articolo sul "Corriere della Sera", a proposito di una affermazione di Giancarlo Pajetta, sul caso Donat Cattin, che era stata  | 
			|||
| 
					27 giugno 1980
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • POLEMICHE: UN ARTICOLO DI LEONARDO SCIASCIA: I TRE RE MAGI DEL COMPROM POLEMICHE: UN ARTICOLO DI LEONARDO SCIASCIA: I TRE RE MAGI DEL COMPROMESSO STORICO. MEDITANDO SU UNA FRASE DI PAJETTA. di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Articolo scherzoso ed ironico, in cui si analizza l' espressione usata da Giancarlo  | 
			|||
| 
					9 maggio 1980
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • Ripensando a quei giorni Ripensando a quei giorni di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Due libri, uno dell'ex sen. V. Cervone e l'altro dell'on. G. Andreotti, lo riportano ai giorni del dramma Moro. Ironizza sull'espressione ("solidarietà fucina") usata da Andreotti  | 
			|||
| 
					15 marzo 1980
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • Pensando a Moro Pensando a Moro di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Ricorda l'intervento di una ragazza nel corso di una discussione avuta tra amici in merito al rapimento di Moro e alle sue lettere: intervento pieno di "generosità" e di "passione", che sul  | 
			|||
| 
					7 gennaio 1980
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • Quella confortevole ipotesi Quella confortevole ipotesi di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Di fronte all'assassinio di Piersanti Mattarella, presidente della regione Sicilia, si dichiara più che mai convinto che Michele Reina, segretario provinciale della DC, era stato  | 
			|||
| 
					23 novembre 1979
					 -  - di: Todisco Alfredo
					 • Con gli insulti non si fa l'opposizione Con gli insulti non si fa l'opposizione di Alfredo Todisco SOMMARIO: Gianluigi Melega, deputato radicale, ha accusato la DC di essere una "associazione a delinquere", così offendendo in primo luogo il Parlamento. "Nessun cittadino, neanche  | 
			|||
| 
					13 novembre 1979
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • Una tenebrosa vicenda: il »viaggio di Bozano Una tenebrosa vicenda: il »viaggio di Bozano Leonardo Sciascia interviene nella vicenda giudiziaria di Lorenzo Bozano con questa nota che farà certamente discutere SOMMARIO: A proposito del rifiuto della magistratura francese a concedere  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |