![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 90 elementi trovati, pagina 3 di 5 prima prec. 1 2 3 4 5 succ. ultima | |||
| 
					28 aprile 1988
					 -  - di: Tortora Enzo
					 • All'opinione pubblica e alla classe politica All'opinione pubblica e alla classe politica di Enzo Tortora SOMMARIO: Nelle ultime ore della sua vita, Tortora denuncia la vanificazione della volontà popolare messa in atto da parte del Parlamento con l'approvazione della legge  | 
			|||
| 
					31 dicembre 1987
					 -  - di: Mellini Mauro
					 • Responsabilità civile: al lavoro per impedire la truffa Responsabilità civile: al lavoro per impedire la truffa di Mauro Mellini SOMMARIO: La legge sulla responsabilità civile dei magistrati approvata dalla Camera dei deputati contraddice la volontà popolare espressa con il voto referendario.  | 
			|||
| 
					30 ottobre 1987
					 -  - di: Cicciomessere Roberto
					 • Armi all'Iraq: Una tangente di Stato Armi all'Iraq: Una tangente di Stato di Roberto Cicciomessere SOMMARIO: Nel 1980, con l'ordinazione di una intera flotta da guerra ai Cantieri Navali Riuniti da parte dell'Iraq, prende avvio la storia misteriosa di una megatangente da  | 
			|||
| 
					28 aprile 1987
					 -  - di: Pannella Marco, Negri Giovanni, Rutelli Francesco
					 • I radicali contro la crisi di governo I radicali contro la crisi di governo Dichiarazioni di Marco Pannella, Giovanni Negri e Francesco Rutelli SOMMARIO: Raccolta di dichiarazioni di Pannella, Negri e Rutelli durante i giorni della crisi di governo (dal 25 febbraio al 28  | 
			|||
| 
					12 aprile 1987
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Malgrado Cossiga, si può vincere Malgrado Cossiga, si può vincere di Marco Pannella SOMMARIO: Il Presidente della Repubblica travestito da ufficio stampa del Quirinale emette un comunicato scorretto nella forma e nella sostanza. L'incarico a Scalfaro sarebbe un  | 
			|||
| 
					7 marzo 1987
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Questa volta sono con il Pci Questa volta sono con il Pci di Marco Pannella SOMMARIO: Concordando, per la prima volta, con il Pci sull'indicazione della costituzione di un governo "istituzionale" che garantisca lo svolgimento dei referendum sulla giustizia e sul  | 
			|||
| 
					1 dicembre 1985
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • P2: la controstoria (13) CASO MORO: TRA P2 E P38 P2: la controstoria (13) CASO MORO: TRA P2 E P38 Fatti e misfatti, uomini, banche e giornali, generali e terroristi, furti e assassinî, ricatti e potere, secondo i documenti dell'inchiesta parlamentare sulla loggia di Gelli di Massimo  | 
			|||
| 
					10 settembre 1985
					 -  - di: Pannella Marco
					 • PR: COSSIGA RIMANDI IL GOVERNO CRAXI ALLE CAMERE PR: COSSIGA RIMANDI IL GOVERNO CRAXI ALLE CAMERE di Marco Pannella SOMMARIO: All'inizio del settennato del Presidente della Repubblica Italiana Francesco Cossiga ed in occasione della crisi del governo guidato da Bettino Craxi, Marco  | 
			|||
| 
					13 agosto 1985
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Un governo ombra di nome Rai Un governo ombra di nome Rai di Marco Pannella SOMMARIO: Pannella si chiede cosa sarebbe successo nell'opinione pubblica se la Televisione di stato avesse diffuso le immagini delle violente contestazioni di alcuni agenti di polizia  | 
			|||
| 
					18 luglio 1985
					 -  - di: Melega Gianluigi
					 • Sì, il Pr è cambiato Sì, il Pr è cambiato di Gianluigi Melega SOMMARIO: Nel giudicare se il Pr sia o no cambiato, ritiene determinanti due questioni: 1) il Pr di oggi "risponde a una domanda politica parallela a quella cui rispondeva nel 1979"? 2) Potrebbe  | 
			|||
| 
					30 giugno 1984
					 -  - di: Mellini Mauro
					 • UNA REPUBBLICA PENTITA: (4) Capitolo II UNA REPUBBLICA PENTITA: (4) Capitolo II Leggi speciali e imbarbarimento della giustizia in Italia di Mauro Mellini INDICE Prefazione (3802) Introduzione (3803) Capitolo I (3804) Capitolo II (3805) Capitolo III (3806)  | 
			|||
| 
					28 marzo 1984
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • E BERLINGUER POSE IL VETO E BERLINGUER POSE IL VETO di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Si ripercorre l'iter della proposta di legge che prevede "interventi urgenti e straordinari diretti ad assicurare, entro il 1984, la sopravvivenza di almeno 3 milioni di persone  | 
			|||
| 
					22 giugno 1982
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • Moro: relazione di minoranza del deputato Leonardo Sciascia (Gruppo pa Moro: relazione di minoranza del deputato Leonardo Sciascia (Gruppo parlamentare radicale) SOMMARIO: Lamentando che la Commissione Parlamentare è stata molto spesso distratta dai suoi compiti a causa della sterile conflittualità fra i  | 
			|||
| 
					11 febbraio 1981
					 -  - di: Baget Bozzo Gianni
					 • Tra Craxi e Pannella non mettere il dito Tra Craxi e Pannella non mettere il dito di Gianni Baget Bozzo SOMMARIO: Grave viene giudicata la decisione della Corte Costituzionale di escludere "la parte maggiore e migliore" dei referendum radicali. Il referendum è stata "una risposta  | 
			|||
| 
					5 gennaio 1981
					 -  - di: Partito radicale
					 • FIRMA SUBITO PER I DIECI REFERENDUM FIRMA SUBITO PER I DIECI REFERENDUM Partito radicale SOMMARIO: Il testo del volantino diffuso in occasione della raccolta delle firme per dieci referendum (Legge Cossiga sull'ordine pubblico; Reati d'opinione; Ergastolo; Caccia; Porto  | 
			|||
| 
					23 luglio 1980
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • Caso Cossiga-Donat-Cattin: intervento alla Camera dei deputati di Leon Caso Cossiga-Donat-Cattin: intervento alla Camera dei deputati di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Nell'intervento in Aula, Sciascia cerca di ricostruire, da una "attenta" lettura dei verbali della Commissione per i procedimenti di accusa, quale  | 
			|||
| 
					16 luglio 1980
					 -  - di: Stanzani Sergio
					 • Caso Donat Cattin: la richiesta di messa in stato di accusa del Presid Caso Donat Cattin: la richiesta di messa in stato di accusa del Presidente del Consiglio Francesco Cossiga di Sergio Stanzani COMMISSIONE PARLAMENTARE PER I PROCEDIMENTI Dl ACCUSA Relazione presentata al Parlamento in seduta comune ai  | 
			|||
| 
					4 giugno 1980
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • POLEMICA BERLINGUER-SCIASCIA: ANCHE L'"UNITA"' AMMETTE CHE LA QUERELA POLEMICA BERLINGUER-SCIASCIA: ANCHE L'"UNITA"' AMMETTE CHE LA QUERELA CONTRO SCIASCIA E' IMMOTIVATA: SCIASCIA, SCRIVE IL QUOTIDIANO COMUNISTA, NON HA MAI PARLATO DI AMMISSIONI DI BERLINGUER SULLE RESPONSABILITA' DELLA CECOSLOVACCHIA.  | 
			|||
| 
					3 giugno 1980
					 -  - di: Sciascia Leonardo, Jannuzzi Lino
					 • POLEMICA BERLINGUER-SCIASCIA: SCIASCIA SFIDA BERLINGUER E INVITA A FIR POLEMICA BERLINGUER-SCIASCIA: SCIASCIA SFIDA BERLINGUER E INVITA A FIRMARE I REFERENDUM RADICALI CHE COSA HO CHIESTO AD ANDREOTTI. LA "MEMORIA" DI ANDREOTTI. LA PIAGGERIA DI COSSIGA. LA QUERELA DI BERLINGUER. IL "ROMANZO" DI DONAT CATTIN: UN  | 
			|||
| 
					1 maggio 1980
					 -  - di: Partito radicale
					 • FIRMA SUBITO PER I DIECI REFERENDUM FIRMA SUBITO PER I DIECI REFERENDUM SOMMARIO: [Volantino a stampa, maggio 1980]. Appello a firmare, a contribuire, a collaborare per i 10 referendum radicali, "un potere che la Costituzione ci dà", in nome di "una grande domanda di  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |