![]() |
|
![]() |
sab 18 ott. 2025 |
||||
RISULTATI DELLA RICERCA | |||
44 elementi trovati, pagina 2 di 3 prima prec. 1 2 3 succ. ultima | |||
16 ottobre 1989
- - di: Calderisi Giuseppe
• CEE: Il deficit democratico CEE: Il deficit democratico Gruppo Federalista Europa della Camera dei deputati italiana SOMMARIO: Interpellanza sulla partecipazione delle Camere nei lavori preparatori all'emanazione degli atti normativi comunitari INTERPELLANZA Al |
|||
3 aprile 1989
- - di: Camera dei deputati
• UNIONE EUROPEA: Referendum di indirizzo sul conferimento di un mandato UNIONE EUROPEA: Referendum di indirizzo sul conferimento di un mandato costituente al Parlamento europeo che sarà eletto nel 1989 SOMMARIO: Scheda sul referendum di indirizzo con il quale si è sottoposto al voto il seguente quesito: |
|||
1 aprile 1989
- - di: Negri Giovanni
• Pensare e volere l'Europa Pensare e volere l'Europa di Giovanni Negri SOMMARIO: Il processo di nascita degli Stati Uniti d'America è irreversibilmente legato a due parole: Costituzione e Congresso. Per costruire gli Stati Uniti d'Europa, solo una forte |
|||
1 aprile 1989
- - di: Spinelli Altiero
• L'aria fritta del nazionalismo L'aria fritta del nazionalismo Altiero Spinelli SOMMARIO: »Non c'è, dico, grande problema che possa essere ancora affrontato seriamente con criteri e con strumenti nazionali . Con queste parole Altiero Spinelli, il padre del |
|||
10 dicembre 1988
- - di: Rutelli Francesco
• Il referendum per l'Europa Il referendum per l'Europa Intervento di Francesco Rutelli alla Camera dei deputati (seduta del 2 dicembre 1988) SOMMARIO: Le iniziative del Gruppo federalista per la costruzione degli Stati uniti d'Europa. Le proposte di legge |
|||
15 giugno 1988
- - di: Savater Fernando
• Europa: il tribalismo cospira contro la democrazia Europa: il tribalismo cospira contro la democrazia di Fernando Savater (da El Paìs) SOMMARIO: Nonostante la storia del continente europeo porti con sé un pesante fardello di responsabilità non sempre piacevoli, è oggi immaginabile un |
|||
15 giugno 1988
- - di: Dell'Alba Gianfranco
• Stati Uniti d'Europa: L'appuntamento del vertice Stati Uniti d'Europa: L'appuntamento del vertice di Gianfranco Dell'Alba SOMMARIO: Al vertice di Hannover, che dovrebbe discutere solo delle iniziative proposte da Helmut Kohl per l'integrazione economica e istituzionale, i radicali |
|||
1 maggio 1988
- - di: Ciuffa Victor
• Europe: un pas en avant vers l'intégration Europe: un pas en avant vers l'intégration de Victor Ciuffa Il Corriere della Sera - Milan - 3 mai 1988 SOMMAIRE: On parle de la Déclaration Solennelle approuvée par le Parlement Européen à la majorité absolue de ses membres. Cette |
|||
1 maggio 1988
- - di: Segre Sergio
• POUR UNE ALLIANCE ENTRE LES PARLEMENTS NATIONAUX ET LE PARLEMENT EUROP POUR UNE ALLIANCE ENTRE LES PARLEMENTS NATIONAUX ET LE PARLEMENT EUROPEEN Interview de Sergio Segre, Président de la Commission Institutionnelle du Parlement européen. SOMMAIRE: On parle du débat à l'interne de la Commission |
|||
5 aprile 1988
- - di: Cicciomessere Roberto, Dell'Alba Gianfranco, Spadaccia Gianfranco
• La proposta: Stati Generali dei popoli europei La proposta: Stati Generali dei popoli europei SOMMARIO: In seguito al Congresso di Bologna che assume pienamente la scelta trasnazionale del Partito radicale, l'iniziativa radicale si concentra nel Parlamento italiano dove viene |
|||
5 aprile 1988
- - di: Pannella Marco
• Stati Generali europei: la Camera italiana approva Stati Generali europei: la Camera italiana approva SOMMARIO: Vengono qui riportati ampi stralci di un articolo di Marco Pannella sul "Corriere della Sera" alla vigilia della discussione della risoluzione Piccoli-Pannella e il testo della |
|||
5 aprile 1988
- - di: NR
• Stati generali: le adesioni dal Parlamento Europeo Stati generali: le adesioni dal Parlamento Europeo SOMMARIO: Mentre la Commissione Esteri della Camera discute la risoluzione Piccoli-Pannella arriva un telegramma di adesione firmato da circa 200 deputati del Parlamento europeo. |
|||
5 aprile 1988
- - di: Cicciomessere Roberto, Dell'Alba Gianfranco, Spadaccia Gianfranco
• Il progetto di trattato dell'Unione Europea: la grande speranza Il progetto di trattato dell'Unione Europea: la grande speranza SOMMARIO: Breve descrizione del progetto di Unione europea delineato dal Trattato elaborato e promosso dal Parlamento europeo su iniziativa di Altiero Spinelli. (Per gli |
|||
5 aprile 1988
- - di: Andreotti Giulio, Delors Jacques
• Europa: Volare più alto Europa: Volare più alto SOMMARIO: Vengono riportate le reazioni, positive, di Giulio Andreotti e di Jacques Delors alla risoluzione Piccoli-Pannella. (Per gli Stati Uniti d'Europa, a cura di Roberto Cicciomessere, Gianfranco Dell'Alba, |
|||
5 aprile 1988
- - di: Spadaccia Gianfranco
• L'Europa non è un sogno L'Europa non è un sogno di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Il progetto di unità economica europea senza poteri politici e senza serie riforme istituzionali, è un disegno illusorio. Inoltre, con la riduzione degli organismi elettivi europei a |
|||
5 aprile 1988
- - di: Cicciomessere Roberto, Dell'Alba Gianfranco, Spadaccia Gianfranco
• La grande delusione: L'Atto unico europeo La grande delusione: L'Atto unico europeo SOMMARIO: Si ripercorrono le tappe che, a partire dall'approvazione del progetto di Trattato per l'Unione europea da parte del Parlamento europeo, hanno portato all'affossamento di questo |
|||
11 marzo 1988
- - di: Gazzo Emanuele
• Europa: la difficile strada della costituzione politica Europa: la difficile strada della costituzione politica di Emanuele Gazzo SOMMARIO: Viene riportato, in sintesi, il contenuto della risoluzione per l'Unione europea, approvata dalla Commissione Esteri della Camera dei deputati. (Notizie |
|||
11 marzo 1988
- - di: NR
• La difficile strada della Costituente europea La difficile strada della Costituente europea SOMMARIO: La Commissione esteri della Camera dei deputati italiana approva all'unanimità una risoluzione, primo firmatario Flaminio Piccoli, per rilanciare il processo di unità politica |
|||
11 marzo 1988
- - di: Pannella Marco
• La liberazione gandhiana dell'Europa La liberazione gandhiana dell'Europa intervista a Marco Pannella di Giannis Papagiorgiou SOMMARIO: Ormai, con i trattati in vigore, ogni vertice intergovernativo europeo si svolgerà in una atmosfera di "ultima spiaggia". Occorre un |
|||
9 gennaio 1988
- - di: Cicciomessere Roberto
• Un presidente per l'Europa Un presidente per l'Europa di Roberto Cicciomessere SOMMARIO: L'Europa attuale, quella delle nuove ricchezze costruite sulla distruzione di milioni di tonnellate di eccedenze agricole, non è certo qualcosa cui si possa guardare con |
durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |