Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 08 apr. 2025
Archivi radicali SELECT * from cms_document LEFT JOIN cms_cat_doc on cms_document.id=cms_cat_doc.iddocument . WHERE idcms=12 AND idcms<>20 AND MATCH (doc_keys) AGAINST ('":Criminalità:"' in boolean mode) order by doc_date DESC
  RISULTATI DELLA RICERCA
  139 elementi trovati, pagina 5 di 7    prima prec. 1 2 3 4 5 6 7 succ. ultima
  
   14 febbraio 1989 - - di: Manconi Luigi
La guerra alla droga è stata persa: ora si tratta di limitare il numer
La guerra alla droga è stata persa: ora si tratta di limitare il numero delle vittime. Luigi Manconi SOMMARIO: La
proposta di legalizzazione della droga è decisiva per fra crescere l'opposizione alla proposta governativa. La
  
   11 febbraio 1989 - - di: Teodori Massimo
Una legge da bloccare
Una legge da bloccare Massimo Teodori SOMMARIO: La punibilità dei consumatori di droghe, prevista dal disegno di legge
governativo, non avrebbe altro risultato che il collasso della giustizia; le principali vittime di questa legge sarebbero
  
   1 febbraio 1989 - - di: Lamberti Amato
Convegno sulla droga - Bruxelles - Le organizzazioni criminali come fa
Convegno sulla droga - Bruxelles - Le organizzazioni criminali come fattore che incentiva il diffondersi del consumo di
droga Amato Lamberti ITALIA - Professore di Sociologia all'Università di Napoli, è il più noto studioso del fenomeno
  
   1 febbraio 1989 - - di: Arnao Giancarlo
Guerra alla droga: il costo della burocrazia
Guerra alla droga: il costo della burocrazia Giancarlo ARNAO ITALIA - Medico, autore di numerosi libri sugli aspetti
farmacologici e sociali delle sostanze stupefacenti e di studi sulle droghe legali (alcol e nicotina); è conosciuto come
  
   1 febbraio 1989 - - di: Viviani Ambrogio
Traffico della droga: note tecnico-operative
Traffico della droga: note tecnico-operative Ambrogio Viviani ITALIA - Nasce a Cremona nel 1929 da famiglia di
tradizioni militari. Sposato con tre figli. Entrato in Accademia militare ha comandato per 9 anni il Plotone e la
  
   1 febbraio 1989 - - di: Sanchez Garcia José Manuel
Droga: la depenalizzazione e la funzione della polizia
Droga: la depenalizzazione e la funzione della polizia José Manuel Sànchez Garcia SPAGNA - Funzionario di polizia, si
dedica quasi esclusivamente all'attività sindacale. Insegna ``Studi Specializzati sulla sicurezza pubblica''
  
   1 febbraio 1989 - - di: Savona Ernesto Ugo
Droga: proibizionismo e trasformazioni della questione criminale
Droga: proibizionismo e trasformazioni della questione criminale di Ernesto Ugo Savona ITALIA - E' professore di
criminologia nella facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento. E' stato visiting nelle università di Oxford e
  
   1 febbraio 1989 - - di: Lewis Roger
Il mercato della droga nell'Europa di oggi
Il mercato della droga nell'Europa di oggi Roger Lewis GRAN BRETAGNA - Ricercatore presso l'Università della Calabria,
ha scritto lo scorso anno una approfondita indagine sulla "ndrangheta", il cui recente inserimento nel mercato della
  
   1 febbraio 1989 - - di: Baudour Jacques
Per l'Europa, eroina o metadone?
Per l'Europa, eroina o metadone? Jacques Baudour BELGIO - Psicoterapeuta impegnato nel trattamento dei
tossicodipendenti. Le sue metodologie, la psicoterapia associata alla prescrizione di metadone, che ha praticato
  
   1 febbraio 1989 - - di: Taradash Marco
Droga: verso la narcocrazia?
Droga: verso la narcocrazia? Marco Taradash ITALIA - Giornalista, conduce da alcuni anni su Radio Radicale una
seguitissima rassegna stampa dei quotidiani. Presidente del Consiglio Federale del Partito Radicale nel 1988, è tra i
  
   1 febbraio 1989 - - di: Bertrand Marie Andrée
Droga: l'immoralità della proibizione
Droga: l'immoralità della proibizione Marie Andrée Bertrand CANADA - Insegnante di criminologia all'Università di
Montreal, Consulente del governo canadese, è stata uno dei cinque membri della commissione governativa che all'inizio
  
   1 febbraio 1989 - - di: Szasz S. Thomas
La guerra alle droghe: motivazioni per cessare la guerra più lunga del
La guerra alle droghe: motivazioni per cessare la guerra più lunga del ventesimo secolo Thomas S. Szasz U.S.A. -
Professore di psichiatria all'Università di stato di New York, è conosciuto in tutto il mondo come uno dei padri
  
   1 febbraio 1989 - - di: Alexander K. Bruce
Alternative per la guerra alla droga
Alternative per la guerra alla droga Bruce K. Alexander CANADA - Docente di psicologia alla Simon Fraser University di
Burnaby, in British Columbia. E' specializzato in ricerche sulla tossicodipendenza e membro del Concerned Citizens Drug
  
   1 febbraio 1989 - - di: Apap Georges
La persecuzione dei drogati deriva da un'ideologia
La persecuzione dei drogati deriva da un'ideologia Georges Apap FRANCIA - Procuratore generale a Valence. Nel 1987, in
occasione dell'apertura dell'anno giudiziario, ha pronunciato un discorso che è in sostanza un atto di accusa nei
  
   1 febbraio 1989 - - di: Stevenson C. Richard
Droga: l'argomento economico a favore della legalizzazione
Droga: l'argomento economico a favore della legalizzazione by Richard C. Stevenson SOMMARIO: La politica della
repressione delle droghe si mostra a tal punto costosa e inefficace da imporre la necessità di valutare i costi della
  
   1 febbraio 1989 - - di: Castrillo Manuela Carmena
Droga: le tecniche giuridiche antiproibizioniste e i limiti della legg
Droga: le tecniche giuridiche antiproibizioniste e i limiti della legge Manuela Carmena Castrillo SPAGNA - Avvocato per
12 anni, oggi esercita la professione di magistrato. Molto attiva nei movimenti di opposizione durante la Spagna
  
   1 febbraio 1989 - - di: Cohen Peter
Droga: l'esperienza olandese
Droga: l'esperienza olandese Peter D.A. Cohen OLANDA - Docente di Sociologia all'Università di Amsterdam, è stato fra i
consulenti governativi promotori della depenalizzazione di fatto di marijuana e hashish e delle iniziative governative a
  
   4 gennaio 1989 - - di: Eco Umberto
EL 'PORRO' Y LA GUERRA
EL 'PORRO' Y LA GUERRA Umberto Eco SUMARIO: Reflexiones sobre la legalización de las drogas prohibidas. Entre los
argumentos a favor figuran en primer lugar la prueba empírica de que el prohibicionismo no conviene, el elemento
  
   23 dicembre 1988 - - di: Teodori Massimo
Droghe, in guerra senza proibizionismo
Droghe, in guerra senza proibizionismo Massimo Teodori SOMMARIO: L'autore, primo firmatario della Proposta di Legge per
la regolamentazione delle droghe, illustra le ragioni dell'antiproibizionismo, la necessità di questo "pensare nuovo" di
  
   15 dicembre 1988 - - di: Teodori Massimo
Droga: Proposta di legge per la "Regolamentazione legale delle sostanz
Droga: Proposta di legge per la "Regolamentazione legale delle sostanze psicoattive per sottrarre il traffico delle
droghe alle organizzazioni criminali". d'iniziativa dei deputati TEODORI, STANZANI GHEDINI, CALDERISI, AGLIETTA, d'AMATO
  
  
  durata ricerca: 00:00 nuova ricerca