![]() |
|
![]() |
dom 19 ott. 2025 |
||||
RISULTATI DELLA RICERCA | |||
123 elementi trovati, pagina 5 di 7 prima prec. 1 2 3 4 5 6 7 succ. ultima | |||
10 dicembre 1988
- - di: Pelanda Carlo
• La Jugoslavia e l'Europa La Jugoslavia e l'Europa di Carlo Pelanda SOMMARIO: L'analisi della crisi economica e politica della Jugoslavia. Senza un intervento diretto e forte della Comunità europea la Jugoslavia, così come la Polonia, l'Ungheria e la Turchia, è |
|||
10 dicembre 1988
- - di: Rutelli Francesco
• Il referendum per l'Europa Il referendum per l'Europa Intervento di Francesco Rutelli alla Camera dei deputati (seduta del 2 dicembre 1988) SOMMARIO: Le iniziative del Gruppo federalista per la costruzione degli Stati uniti d'Europa. Le proposte di legge |
|||
30 novembre 1988
- - di: NR
• Appello per Marco Pannella Commissario CEE Appello per Marco Pannella Commissario CEE SOMMARIO: Il testo e i firmatari dell'appello a sostegno della nomina di Marco Pannella a Commissario Cee. La candidatura di Marco Pannella a commissario Cee ha la forza di una proposta |
|||
30 novembre 1988
- - di: Stojanovic Lazar, Skoric Ivica, Kusik Vlastimir, Bicich Eros, Cesmadizski Vito
• Questa ottima idea dell'Europa Unita Questa ottima idea dell'Europa Unita SOMMARIO: Dichiarazioni di alcuni cittadini jugoslavi iscritti al Partito Radicale. (Notizie Radicali n· 262 del 30 novembre 1988) LAZAR STOJANOVIC, di Belgrado Già prima di incontrare gente |
|||
1 ottobre 1988
- - di: Parlament Européen
• La Déclaration Solennelle du Parlement La Déclaration Solennelle du Parlement sur le droit des citoyens des pays membres des Communautés Européennes d'être candidats aux élections du Parlement Européen dans tout et chacun des pays membres SOMMAIRE: Après les déclarations des |
|||
19 luglio 1988
- - di: Bandinelli Angiolo
• Nuova dimensione della sovranità popolare Nuova dimensione della sovranità popolare di Angiolo Bandinelli SOMMARIO., La "sovranità popolare" è in crisi, appare "senza obiettivi né possibilità di essere esercitata", con i caratteri "fondanti" che le sono propri. Ogni aspetto del |
|||
19 luglio 1988
- - di: Bandinelli Angiolo
• Lo Stato è moderno, la Nazione no Lo Stato è moderno, la Nazione no di Angiolo Bandinelli SOMMARIO. "Grazie alla sua storica pluralità, lo Stato Europa non potrà mai essere nazione". Il problema centrale dell'Europa non è del resto quello di dar vita, o di difendere, una |
|||
19 luglio 1988
- - di: Bandinelli Angiolo
• Diritti civili e Stato moderno Diritti civili e Stato moderno di Angiolo Bandinelli SOMMARIO. "Una delle grandi scoperte della civiltà politica dei nostri giorni è l'accentuazione data ai diritti civili", che ha profondamente modificato il rapporto tra cittadino e |
|||
19 luglio 1988
- - di: Bandinelli Angiolo
• Stato moderno e lealtà plurime... Stato moderno e lealtà plurime... di Angiolo Bandinelli SOMMARIO. L'essenza della politica è "creazione di eticità". Nel confronto dialettico del far politica, sempre, in forme "grandi o modestissime", si "rinnova "il patto di diritto che |
|||
19 luglio 1988
- - di: Bandinelli Angiolo
• Quale laicità, oggi? Quale laicità, oggi? di Angiolo Bandinelli SOMMARIO. Gli Stati dei paesi "latini" si svilupparono nell'"affermarsi della laicità", sopra il "clericalismo" e "sopra i particolarismi tradizionalisti, le culture provinciali...bigotte delle |
|||
15 giugno 1988
- - di: Savater Fernando
• Europa: il tribalismo cospira contro la democrazia Europa: il tribalismo cospira contro la democrazia di Fernando Savater (da El Paìs) SOMMARIO: Nonostante la storia del continente europeo porti con sé un pesante fardello di responsabilità non sempre piacevoli, è oggi immaginabile un |
|||
1 giugno 1988
- - di: Geremek Bronislaw
• L'appartenance à l'Europe L'appartenance à l'Europe Interview de Bronislaw Geremek SOMMAIRE: Les polonais sont très intéressés à la création de l'Union européenne, mais en même temps ils ont peur qu'elle comportera la formation d'un hiatus structurel entre l'Europe |
|||
1 maggio 1988
- - di: Ciuffa Victor
• Europe: un pas en avant vers l'intégration Europe: un pas en avant vers l'intégration de Victor Ciuffa Il Corriere della Sera - Milan - 3 mai 1988 SOMMAIRE: On parle de la Déclaration Solennelle approuvée par le Parlement Européen à la majorité absolue de ses membres. Cette |
|||
1 maggio 1988
- - di: Segre Sergio
• POUR UNE ALLIANCE ENTRE LES PARLEMENTS NATIONAUX ET LE PARLEMENT EUROP POUR UNE ALLIANCE ENTRE LES PARLEMENTS NATIONAUX ET LE PARLEMENT EUROPEEN Interview de Sergio Segre, Président de la Commission Institutionnelle du Parlement européen. SOMMAIRE: On parle du débat à l'interne de la Commission |
|||
1 maggio 1988
- - di: Pannella Marco
• LETTRE DU PARTI RADICAL AUX 6969 MEMBRES DES PARLEMENTS D'EUROPE (N.1) LETTRE DU PARTI RADICAL AUX 6969 MEMBRES DES PARLEMENTS D'EUROPE (N.1) (Journal envoyé aux tous les membres des Parlements des Etats membres de la Communauté européenne) "Un parti nouveau, qui organise et fortifie la llberté de |
|||
28 aprile 1988
- - di: D'Elia Sergio
• Articolo L'Europa disunita delle carceri e delle leggi Articolo L'Europa disunita delle carceri e delle leggi di Sergio D'Elia SOMMARIO: La creazione di uno spazio giuridico comune in Europa non passa attraverso i trattati e gli accordi in materia di lotta al terrorismo, ma deve fondarsi sui |
|||
5 aprile 1988
- - di: NR
• Stati Generali d'Europa: i 120 Senatori. Primo firmatario Pertini Stati Generali d'Europa: i 120 Senatori. Primo firmatario Pertini SOMMARIO:Questi i nomi dei senatori che hanno sottoscritto la risoluzione per gli Stati Generali dei popoli europei. Sono indicati per ciascuno il partito, il collegio |
|||
5 aprile 1988
- - di: Cicciomessere Roberto, Dell'Alba Gianfranco, Spadaccia Gianfranco
• Il progetto di trattato dell'Unione Europea: la grande speranza Il progetto di trattato dell'Unione Europea: la grande speranza SOMMARIO: Breve descrizione del progetto di Unione europea delineato dal Trattato elaborato e promosso dal Parlamento europeo su iniziativa di Altiero Spinelli. (Per gli |
|||
5 aprile 1988
- - di: Spadaccia Gianfranco
• L'Europa non è un sogno L'Europa non è un sogno di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Il progetto di unità economica europea senza poteri politici e senza serie riforme istituzionali, è un disegno illusorio. Inoltre, con la riduzione degli organismi elettivi europei a |
|||
5 aprile 1988
- - di: Cicciomessere Roberto, Dell'Alba Gianfranco, Spadaccia Gianfranco
• Il deficit democratico della Comunità europea Il deficit democratico della Comunità europea SOMMARIO: Il sistema istituzionale della Comunità europea non rispetta i principi fondamentali su cui si fonda storicamente la democrazia politica. Descrizione del funzionamento, a livello |
durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |