![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 83 elementi trovati, pagina 3 di 5 prima prec. 1 2 3 4 5 succ. ultima | |||
| 
					1 aprile 1989
					 -  - di: Friedman Milton
					 • Legalizzare le droghe per il rispetto della legge Legalizzare le droghe per il rispetto della legge Milton FRIEDMAN SOMMARIO: Milton Friedman, Premio Nobel per l'economia, statunitense, espone le ragioni della proposta di abolizione del proibizionismo sugli stupefacenti. Dal libro  | 
			|||
| 
					25 marzo 1989
					 -  - di: Harman Nick
					 • Droga: Legalizzare, tassare, controllare, scoraggiare Droga: Legalizzare, tassare, controllare, scoraggiare di Nick Harman SOMMARIO: Nick Harman, britannico, è redattore capo di quello che è forse il settimanale economico più importante del mondo, The Economist, per il quale è responsabile  | 
			|||
| 
					13 marzo 1989
					 -  - di: Friedman Milton
					 • Proibizionismo: una tassa di violenza, corruzione, illegalità per tutt Proibizionismo: una tassa di violenza, corruzione, illegalità per tutti i cittadini di Milton Friedman SOMMARIO: Milton Friedman, premio Nobel per l'economia, sostiene che oggi lo Stato, con la legislazione proibizionista, impone una pesante  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Stevenson C. Richard
					 • Droga: l'argomento economico a favore della legalizzazione Droga: l'argomento economico a favore della legalizzazione by Richard C. Stevenson SOMMARIO: La politica della repressione delle droghe si mostra a tal punto costosa e inefficace da imporre la necessità di valutare i costi della  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Grinspoon Lester
					 • Droga: La tassa sulla nocività. Una proposta per regolamentare e tassa Droga: La tassa sulla nocività. Una proposta per regolamentare e tassare le droghe Lester Grinspoon and James B.Bakalar U.S.A. - Insegna psichiatria dal 1973 alla Harvard Medical School di Boston. Fa parte della commissione esaminatrice  | 
			|||
| 
					1 ottobre 1988
					 -  - di: Brown Lester
					 • RIDEFINIRE LA SICUREZZA NAZIONALE RIDEFINIRE LA SICUREZZA NAZIONALE di Lester Brown SOMMARIO: Una analisi dell'economia mondiale degli ultimi quarant'anni, che viene qui condotta dall'Autore seguendo alcune tendenze macroeconomiche ben precise, mette in rilievo  | 
			|||
| 
					1 ottobre 1988
					 -  - di: Miggiano Paolo
					 • I SISTEMI DI DIFESA DI SVIZZERA, AUSTRIA, IUGOSLAVIA I SISTEMI DI DIFESA DI SVIZZERA, AUSTRIA, IUGOSLAVIA di Paolo Miggiano SOMMARIO: Vengono qui analizzati i sistemi di difesa dei tre paesi neutrali che confinano con l'Italia e per ogni paese si studiano le origini nazionali del sistema di  | 
			|||
| 
					15 giugno 1988
					 -  - di: Dell'Alba Gianfranco
					 • Stati Uniti d'Europa: L'appuntamento del vertice Stati Uniti d'Europa: L'appuntamento del vertice di Gianfranco Dell'Alba SOMMARIO: Al vertice di Hannover, che dovrebbe discutere solo delle iniziative proposte da Helmut Kohl per l'integrazione economica e istituzionale, i radicali  | 
			|||
| 
					15 giugno 1988
					 -  - di: Thurow Lester C.
					 • Droga: profitti destinati a rimanere enormi Droga: profitti destinati a rimanere enormi di Lester C. Thurow SOMMARIO: Il premio nobel per l'economia Lester C. Thurow sostiene che coloro che conducono la guerra contro la droga non capiscono la teoria economica: "se lo scopo che  | 
			|||
| 
					5 aprile 1988
					 -  - di: NR
					 • Europa: la moneta unica e la Banca Centrale europea Europa: la moneta unica e la Banca Centrale europea SOMMARIO: Il testo di una risoluzione presentata al Parlamento europeo dai deputati radicali per la creazione di una Banca Centrale europea e il rafforzamento dell'Ecu. (Per gli Stati  | 
			|||
| 
					1 marzo 1988
					 -  - di: The Economist
					 • Droga: il peggior nemico dei trafficanti, la legalizzazione Droga: il peggior nemico dei trafficanti, la legalizzazione The Economist SOMMARIO: Pubblicato dal più prestigioso settimanale economico in Europa, L'Economist", l'editoriale del marzo 1988 sulla droga, di cui proponiamo uno stralcio,  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1988
					 -  - di: De Andreis Marco
					 • Spesa militare nel mondo Spesa militare nel mondo di Marco De Andreis SOMMARIO: Memorandum sulle spese militari nel mondo e sulla loro incidenza nel Prodotto Nazionale Lordo dei principali paesi. (IRDISP - Memo - febbraio 1988) 1. LA SPESA MILITARE NEL MONDO  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1988
					 -  - di: Miggiano Paolo
					 • Piano decennale di riarmo della Difesa Piano decennale di riarmo della Difesa di Paolo Miggiano SOMMARIO: Memorandum sulla nuova proposta di legge "promozionale" per le Forze Armate italiane. (IRDISP - Memo - febbraio 1988) 1. La nuova proposta di leggi promozionali  | 
			|||
| 
					1 ottobre 1987
					 -  - di: De Andreis Marco, Miggiano Paolo
					 • Bilancio Difesa per 1988 Bilancio Difesa per 1988 di Marco De Andreis e Paolo Miggiano SOMMARIO: Memorandum a proposito del bilancio preventivo presentato dal Ministero della difesa per il 1988, in occasione del dibattito parlamentare su questo argomento. (IRDISP -  | 
			|||
| 
					1 ottobre 1987
					 -  - di: Miggiano Paolo
					 • Export armi italiano Export armi italiano di Paolo Miggiano SOMMARIO: Raccolta di memomorandum a proposito del trend relativo all'export italiano di armi e, più in generale, al fatturato complessivo della produzione per scopi bellici in Italia. (IRDISP -  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1987
					 -  - di: Dupuis Olivier
					 • VII. TERZO MONDO E SICUREZZA VII. TERZO MONDO E SICUREZZA di Olivier Dupuis SOMMARIO: Da una ridefinizione del concetto di sicurezza, che tenga conto dei problemi posti dallo sviluppo industriale e tecnologico da una parte e del sottosviluppo dall'altra, nasce un  | 
			|||
| 
					1 settembre 1985
					 -  - di: Melman Seymour, irdisp
					 • CONVERSIONE ECONOMICA: PERCHE'? CONVERSIONE ECONOMICA: PERCHE'? di SEYMUR MELMAN IRDISP Istituto di Ricerca per il Disarmo, lo Sviluppo e la Pace Research Institute for Disarmament Development and Peace INDUSTRIA BELLICA - SETTEMBRE 1985 Seymur Melman è professore  | 
			|||
| 
					24 marzo 1984
					 -  - di: Peccei Aurelio
					 • PECCEI: l'ecologia, appello alla ragione PECCEI: l'ecologia, appello alla ragione di Aurelio Peccei SOMMARIO: Aurelio Peccei, fondatore del Club di Roma, che nel suo rapporto sui limiti dello sviluppo ha dato il via al pensiero ecologista, è recentemente scomparso. Il Partito  | 
			|||
| 
					10 gennaio 1983
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • Opposizione. La nostra proposta ai comunisti Opposizione. La nostra proposta ai comunisti di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Il Partito radicale ha proposto al Pci iniziative parlamentari comuni per battere la politica economica e riarmista del governo Fanfani. Ma la politica del Pci  | 
			|||
| 
					10 gennaio 1983
					 -  - di: Gruppo Parlamentare Radicale
					 • Con la nonviolenza, con la democrazia Con la nonviolenza, con la democrazia Il programma di opposizione messo a punto dai parlamentari radicali SOMMARIO: Documento del gruppo parlamentare radicale, approvato all'unanimità dai deputati e senatori riuniti a Trevi dall'1 al 5  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |