![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 694 elementi trovati, pagina 24 di 35 prima prec. 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 succ. ultima | |||
| 
					13 giugno 1979
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • ELEZIONI: PERCHE' IL PCI HA PERSO QUESTE ELEZIONI? RISPONDE LEONARDO S ELEZIONI: PERCHE' IL PCI HA PERSO QUESTE ELEZIONI? RISPONDE LEONARDO SCIASCIA: "FINALMENTE IL PCI E' DIVENTATO COME GLI ALTRI, VIENE GIUDICATO PER QUELLO CHE FA". di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Risposta ad una domanda posta da "L'Espresso"  | 
			|||
| 
					8 giugno 1979
					 -  - di: Pannella Marco, Pansa Giampaolo
					 • "E noi cialtroni andiamo in Parlamento per fare un po' d'ordine" "E noi cialtroni andiamo in Parlamento per fare un po' d'ordine" Intervista di Giampaolo Pansa a Marco Pannella SOMMARIO: All'indomani del successo elettorale del Partito radicale nelle elezioni del 3 giugno 1979 (18 deputati e 2  | 
			|||
| 
					8 giugno 1979
					 -  - di: Paggi Leonardo
					 • Pr: crescita lungo le linee di tensione Pr: crescita lungo le linee di tensione di Leonardo Paggi SOMMARIO: La forte uniformità "su tutto il territorio nazionale" dell'avanzata radicale "è una tendenza eminentemente politica". E questa avanzata "attinge" "in misura  | 
			|||
| 
					7 giugno 1979
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • Sciascia, da deputato ha un obiettivo? »Evitare che l'Italia diventi S Sciascia, da deputato ha un obiettivo? »Evitare che l'Italia diventi Sicilia Intervista allo scrittore, eletto nelle liste radicali Cosa sono i radicali. »Potrei dire egualmente di essere socialista . L'abbandono del partito comunista. I  | 
			|||
| 
					5 giugno 1979
					 -  - di: Sciascia Leonardo, Signorelli Salvatore
					 • Ora importiamo anche la violenza Ora importiamo anche la violenza Intervista a Leonardo Sciascia a cura di Salvatore Signorelli SOMMARIO: La sua candidatura nelle liste radicali significa un impegno anche per "rifondare la politica", non lasciandola in mano ai soli  | 
			|||
| 
					1 giugno 1979
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • Rompere i compromessi Rompere i compromessi di Leonardo sciascia SOMMARIO: Lo scrittore Leonardo Sciascia si candida, nel 1979, nelle liste del Partito radicale (*): è scandalo nel Partito comunista italiano e nell'area degli »intellettuali progressisti " per  | 
			|||
| 
					1 giugno 1979
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • Le speranze di Candido Le speranze di Candido di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Sciascia risponde su "La Repubblica" all'articolo di L.L. Radice [testo n.4504] che criticava la sua scelta politica di adesione alle liste radicali. Puntualizza ribattendo la assoluta  | 
			|||
| 
					1 giugno 1979
					 -  - di: Asor Rosa Alberto
					 • Cinque motivi per non votare radicale Cinque motivi per non votare radicale di Alberto Asor Rosa SOMMARIO: Non è tra coloro che liquidano il fenomeno radicale come "qualunquismo" ed etichettano Pannella come "fascista": il fenomeno ha una "complessità e  | 
			|||
| 
					31 maggio 1979
					 -  - di: Pellicani Luciano
					 • Da Giannini a Pannella: di progetto politico non c'è neanche l'ombra Da Giannini a Pannella: di progetto politico non c'è neanche l'ombra di Luciano Pellicani SOMMARIO: "Stiamo marciando verso la paralisi decisionale": "è divenuta problematica persino la formazione di un governo quale che sia", anche se  | 
			|||
| 
					29 maggio 1979
					 -  - di: Lombardo Radice Lucio
					 • Se si perde anche la speranza Se si perde anche la speranza di Lucio Lombardo Radice SOMMARIO: L'a. racconta di aver letto per caso "Candido. Un sogno fatto in Sicilia", di Sciascia. Non si sofferma sulle varie critiche dello scrittore al PCI, ma sottolinea che,  | 
			|||
| 
					25 maggio 1979
					 -  - di: Ledda Romano
					 • La protesta dei bramini La protesta dei bramini di Romano Ledda SOMMARIO: "La natura del...'fenomeno' radicale" può essere definita con "una certa nettezza", e "si tratta di qualcosa di preoccupante". I suoi "valori", "antitetici" alla "tradizione politica e  | 
			|||
| 
					23 maggio 1979
					 -  - di: Rodari Gianni
					 • Quando Pannella diventa noioso Quando Pannella diventa noioso di Gianni Rodari SOMMARIO: Ascoltando i politici in TV l'a. si chiede sempre: "Voterei per questo?". Pannella si compiace tanto "della propria abilità da ridursi...ad essere solo un giocoliere della  | 
			|||
| 
					18 maggio 1979
					 -  - di: Fabre Jean
					 • Un voto internazionalista, pacifista, ecologista Un voto internazionalista, pacifista, ecologista Elezioni europee. Bloccare il plutonio, imporre il disarmo, difendere le autonomie di Jean Fabre SOMMARIO: Europa di berufsverbot e della legge Reale, del nucleare civile e militare, dei  | 
			|||
| 
					18 maggio 1979
					 -  - di: Sciascia Leonardo, Guzzanti Paolo
					 • Quando sarò deputato... Quando sarò deputato... Intervista a Leonardo Sciascia di Paolo Guzzanti SOMMARIO: Spiritosa serie di botte e risposte ("Ecco, vorrei parlare di Chateaubriand...Si tratta del tema principale di questa campagna. Chi è di destra? Chi è di  | 
			|||
| 
					18 maggio 1979
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • NO ALL'INDIFFERENZA, NO ALL'IGNAVIA NO ALL'INDIFFERENZA, NO ALL'IGNAVIA Un appello di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Con la sua nonviolenza, il partito radicale "rompe": rompe i compromessi, i giochi delle parti, le mafie, le omertà, ecc. Questa è l'era della rottura , "o  | 
			|||
| 
					15 maggio 1979
					 -  - di: Scardocchia Gaetano
					 • I molti petali della rosa radicale I molti petali della rosa radicale VIAGGIO ALL'INTERNO DEI PARTITI di Gaetano Scardocchia SOMMARIO: "I corrispondenti delle TV straniere - segnala l'a. in apertura - si sono avventati su Marco Pannella e lo seguono di comizio in comizio".  | 
			|||
| 
					15 maggio 1979
					 -  - di: Galli Giorgio
					 • A che serve votare radicale A che serve votare radicale di Giorgo Galli SOMMARIO: Nel 1975 il Partito repubblicano e nel 1979 il Partito radicale "contendono" ai grandi partiti "l'attenzione" dell'elettorato. C'è forse la "convinzione" nell'elettorato "progressista"  | 
			|||
| 
					13 maggio 1979
					 -  - di: Arias Juan, Pannella Marco
					 • EN ITALIA NO EXISTE BIPARTIDISMO, SINO UN MONOPARTIDISMO IMPERFECTO EN ITALIA NO EXISTE BIPARTIDISMO, SINO UN MONOPARTIDISMO IMPERFECTO Juan Arias SUMARIO: Primera entrevista que Marco Pannella concede a un periódico español. Los sondeos de opinión coinciden en que en las próximas elecciones italianas, el  | 
			|||
| 
					8 maggio 1979
					 -  - di: Pannella Marco, Rodota' Stefano
					 • Rodotà: arrivi e partenze Rodotà: arrivi e partenze SOMMARIO: Mettere in lista gente famosa, attirare l'attenzione con candidatura a sorpresa: un obiettivo che sempre hanno perseguito tutti i partiti davanti alle elezioni politiche. Ma nelle lelezioni del 1979 la  | 
			|||
| 
					8 maggio 1979
					 -  - di: Montanelli Indro, Pannella Marco, Magister Sandro
					 • ASCOLTA, FIGLIO MIO. DIMMI, CARO INDRO ASCOLTA, FIGLIO MIO. DIMMI, CARO INDRO Confronto fra Indro Montanelli e Marco Pannella a cura di Sandro Magister SOMMARIO: "Il dialogo qui riportato ha un precedente: l'editoriale di domenica 22 aprile del quotidiano »Il Giornale .  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |