![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 694 elementi trovati, pagina 25 di 35 prima prec. 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 succ. ultima | |||
| 
					8 maggio 1979
					 -  - di: Guttuso Renato
					 • CARO SCIASCIA, PERCHE' CON PANNELLA? CARO SCIASCIA, PERCHE' CON PANNELLA? di Renato Guttuso SOMMARIO: Lo scrittore Leonardo Sciascia si candida, nel 1979, nelle liste del Partito radicale. E' scandalo negli ambienti intellettuali "progressisti" vicini al Pci. Il pittore  | 
			|||
| 
					8 maggio 1979
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • CARO GUTTUSO, AMICO INQUISITORE... CARO GUTTUSO, AMICO INQUISITORE... di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Leonardo Sciascia replica al pittore Renato Guttuso che in una lettera aperta [testo n. 4182] si era dichiarato sgomento per la sua scelta di candidarsi nelle liste del  | 
			|||
| 
					7 maggio 1979
					 -  - di: Sciascia Leonardo, Rizzi Lino
					 • Sciascia: Il mio programma è la verità. Sciascia: Il mio programma è la verità. Intervista a Leonardo Sciascia di Lino Rizzi SOMMARIO - Lo scrittore Leonardo Sciascia intervistato dal direttore del »Giornale di Sicilia , Lino Rizzi, spiega le ragioni della sua candidatura nelle  | 
			|||
| 
					4 maggio 1979
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • Sciascia candidato nelle liste radicali: "mi ha convinto Pascal" Sciascia candidato nelle liste radicali: "mi ha convinto Pascal" Intervista del settimanale L'Espresso a Leonardo Sciascia SOMMARIO: Leonardo Sciascia, già eletto nelle liste del Partito comunista italiano al consiglio comunale di  | 
			|||
| 
					4 maggio 1979
					 -  - di: Sciascia Leonardo, Manenti Clemente, Deaglio Enrico
					 • Incontro con Leonardo Sciascia Incontro con Leonardo Sciascia intervista a cura di Clemente Manenti e Enrico Deaglio SOMMARIO: Lunga e articolata intervista - rilasciata nella sua casa di Racalmuto - a "Lotta Continua". Racconta della decisione improvvisa di  | 
			|||
| 
					4 maggio 1979
					 -  - di: Coppola Aniello
					 • L'imbevibile cocktail radicale L'imbevibile cocktail radicale di Aniello Coppola SOMMARIO: Istituti demoscopici e osservatori politici "accreditano a Pannella almeno il triplo dei parlamentari eletti nel 1976". Nomi autorevoli come Leonardo Sciascia, già parlamentari  | 
			|||
| 
					3 maggio 1979
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • ELEZIONI - LEONARDO SCIASCIA: "CON IL P.R. PIU' LIBERTA'" ELEZIONI - LEONARDO SCIASCIA: "CON IL P.R. PIU' LIBERTA'" SOMMARIO: Intervistato da "Panorama" dopo aver accettato la candidatura nelle liste del Partito radicale, alla domanda se non si senta "strumentalizzato" risponde: "Le assicuro che  | 
			|||
| 
					1 maggio 1979
					 -  - di: Partito Comunista Italiano
					 • CHI SONO I RADICALI CHI SONO I RADICALI A cura del Partito Comunista Italiano SOMMARIO: Il decalogo per la diffamazione comunista contro il Partito radicale. Il testo del volantino diffuso dal Pci in occasione delle elezioni del giugno 1979. ------------- Se  | 
			|||
| 
					1 maggio 1979
					 -  - di: Federazione Giovanile Comunista Italiana
					 • L'equivoco radicale L'equivoco radicale A cura della Federazione Giovanile Comunista Italiana SOMMARIO: Il volantino contro il Partito radicale diffuso dalla Federazione giovanile comunista italiana in occasione delle elezioni politiche del giugno 1979.  | 
			|||
| 
					27 aprile 1979
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • Una contraddizione in nome della vita, della speranza Una contraddizione in nome della vita, della speranza Dichiarazione di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Dichiarazione di accettazione della candidatura offertagli dal Partito Radicale per le imminenti elezioni nazionali ed europee: "Un uomo  | 
			|||
| 
					22 aprile 1979
					 -  - di: Montanelli Indro
					 • AUGURI A PANNELLA AUGURI A PANNELLA di Indro Montanelli SOMMARIO: Il direttore del "Giornale nuovo" scrive, che "uno dei maggiori protagonisti delle prossime elezioni sarà Marco Pannella perché "ha capito anzitutto, e prima di chiunque altro, la crisi  | 
			|||
| 
					6 aprile 1979
					 -  - di: Franchi Paolo
					 • MARCO PANNELLA, UN SIMBOLO DELLA CRISI DELLA NOSTRA DEMOCRAZIA MARCO PANNELLA, UN SIMBOLO DELLA CRISI DELLA NOSTRA DEMOCRAZIA UN RADICALE ALL'AMERICANA di Paolo Franchi SOMMARIO: "Il pannellismo è pericoloso. Perché si avvale dell'incapacità di decidere tipica di questa democrazia, lanciandosi in una  | 
			|||
| 
					6 aprile 1979
					 -  - di: Fusi Flavio
					 • Il caotico congresso radicale Il caotico congresso radicale di Flavio Fusi SOMMARIO: Analisi del 21· Congresso del partito radicale, tenutosi all'Università di Roma dal 29 marzo al 2 aprile, in concomitanza con la crisi di governo e il Congresso del PCI e  | 
			|||
| 
					2 aprile 1979
					 -  - di: Partito radicale
					 • La mozione generale approvata dal XXI Congresso (straordinario) del PR La mozione generale approvata dal XXI Congresso (straordinario) del PR (Roma, 29, 30, 31 marzo, 1 e 2 aprile 1979) SOMMARIO: Nel marzo 1979 è ormai sicuro lo scioglimento anticipato delle Camere italiane e il ricorso a nuove elezioni.  | 
			|||
| 
					24 marzo 1979
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Un Radicale Un Radicale di Marco Pannella SOMMARIO: A qualche settimana dalle elezioni, proposte radicali per evitare al massimo il rischio della dispersione dei voti in presenza di tre liste di opposizione di sinistra alla Camera dei Deputati:  | 
			|||
| 
					22 marzo 1979
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • I Radicali di fronte alle elezioni I Radicali di fronte alle elezioni di Massimo Teodori SOMMARIO: Teodori individua l'orientamento di DC e PCI ad affrontarsi nelle elezioni per riguadagnare, rispettivamente sulla destra e sulla sinistra, quelle aree di consenso e di  | 
			|||
| 
					18 marzo 1979
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • GIOLITTI SI SBAGLIA GIOLITTI SI SBAGLIA di Gianfranco SPADACCIA SOMMARIO: Gianfranco Spadaccia interviene nel dibattito sull'abbinamento tra elezioni politiche ed elezioni europee. Questa decisione, sostenuta anche dal Psi, ammazza l'autonomia delle elezioni  | 
			|||
| 
					11 febbraio 1979
					 -  - di: Consiglio federativo
					 • MOZIONE DEL CONSIGLIO FEDERATIVO MOZIONE DEL CONSIGLIO FEDERATIVO SOMMARIO: La conferma dell'iniziativa referendaria sull'ergastolo, reati d'opinione, smilitarizzazione della polizia e della guardia di finanza, tribunali militari, aborto e centrali nucleari.  | 
			|||
| 
					8 gennaio 1979
					 -  - di: Corleone Franco
					 • Dopo il Congresso di Bari, di nuovo iniziativa del Partito Radicale Dopo il Congresso di Bari, di nuovo iniziativa del Partito Radicale di Franco Corleone SOMMARIO: Il 1979 si apre con una serie di scadenze estremamente impegnative, dalla raccolta di firme per un nuovo pacchetto di referendum nazionali  | 
			|||
| 
					8 gennaio 1979
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • Una politica dei piccoli passi contro la strategia delle sconfitte del Una politica dei piccoli passi contro la strategia delle sconfitte della sinistra BILANCIO 1978 - PROSPETTIVE 1979 di Massimo Teodori SOMMARIO: La sconfitta della sinistra è il segno sotto cui si è aperto il 1979. Tale sconfitta non è di  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |