![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 694 elementi trovati, pagina 30 di 35 prima prec. 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 succ. ultima | |||
| 
					15 aprile 1972
					 -  - di: Bandinelli Angiolo
					 • Nuovo militarismo e vecchi generali Nuovo militarismo e vecchi generali di Angiolo Bandinelli SOMMARIO: Si interpreta come una grave dimostrazione di quella corsa a destra che caratterizza l'attuale situazione politica e un pericoloso incentivo verso un ribaltamento del  | 
			|||
| 
					1 aprile 1972
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Mille iscritti: la battaglia è dunque perduta? Mille iscritti: la battaglia è dunque perduta? di Marco Pannella SOMMARIO: Marco Pannella definisce "maturata e sostenibile" la consegna dell'astensione alle prossime elezioni. Ma il problema centrale resta un altro: quello della  | 
			|||
| 
					1 aprile 1972
					 -  - di: Pannella Marco
					 • LE ELEZIONI DEL 7 MAGGIO LE ELEZIONI DEL 7 MAGGIO di Marco Pannella SOMMARIO: Con queste elezioni anticipate si vuole soffocare ogni prospettiva di lotta e di alternativa laica e libertaria nel nostro Paese. Le modalità con le quali vengono liquidati o esclusi  | 
			|||
| 
					1 aprile 1972
					 -  - di: LID
					 • LID - COMIZIO AL SUPERCINEMA DI ROMA LID - COMIZIO AL SUPERCINEMA DI ROMA SOMMARIO: E' stata aperta dalla LID la campagna di informazioni con un comizio al Supercinema sul tema "come votare per difendere il divorzio, abrogare il concordato, vincere il referendum". Loris  | 
			|||
| 
					29 marzo 1972
					 -  - di: Partito Radicale
					 • Decisa campagna per l'astensione Decisa campagna per l'astensione Il Partito Radicale e le elezioni del 7 maggio SOMMARIO: Il documento del Partito radicale con il quale si rivolge un appello al elettori radicali perché si astengano dal voto alle elezioni politiche del  | 
			|||
| 
					29 marzo 1972
					 -  - di: Mellini Mauro
					 • Noi ci asterremo Noi ci asterremo di Mauro Mellini SOMMARIO: "Il regime vuole un plebiscito: per questo la campagna per l'astensione dal voto è perseguita come un reato. Ma in democrazia VOTARE è un diritto, non un obbligo: NON VOTARE è un dovere quando il  | 
			|||
| 
					29 marzo 1972
					 -  - di: Bandinelli Angiolo
					 • Valpreda, le elezioni, la FAI Valpreda, le elezioni, la FAI di A.B. SOMMARIO: La denuncia dello "sterile dogmatismo" contenuto nell'attacco dei compagni della federazione anarchica contro la candidatura di Valpreda nelle liste del Manifesto - E' necessario un  | 
			|||
| 
					29 marzo 1972
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • RADICALI-MANIFESTO: CONFRONTO POLITICO/OCCASIONE MANCATA RADICALI-MANIFESTO: CONFRONTO POLITICO/OCCASIONE MANCATA di Massimo Teodori SOMMARIO: La proposta avanzata dal Pr al Manifesto per la costituzione di liste aperte di opposizione al regime non viene accolta. Il manifesto infatti afferma  | 
			|||
| 
					29 marzo 1972
					 -  - di: Mellini Mauro, Pannella Marco, Sircana Franco, Spadaccia Gianfranco, Teodori Massimo
					 • Radicali-Manifesto: la proposta di cinque radicali Radicali-Manifesto: la proposta di cinque radicali di Mauro Mellini, Marco Pannella, Franco Sircana, Gianfranco Spadaccia, Massimo Teodori SOMMARIO: Il testo della lettera al Manifesto di cinque militanti radicali nella quale  | 
			|||
| 
					29 marzo 1972
					 -  - di: Partito Radicale
					 • Radicali-Manifesto: il documento della direzione Radicali-Manifesto: il documento della direzione SOMMARIO: Riaffermando la necessità di denunciare, con l'astensione dal voto, il carattere di truffa, anticostituzionale e antidemocratico delle elezioni del 7 maggio, la direzione del Pr  | 
			|||
| 
					29 marzo 1972
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • `Un modo di cominciare a fare una rivoluzione' `Un modo di cominciare a fare una rivoluzione' SOMMARIO: La decisione de "Il Manifesto" di presentare nelle proprie liste Pietro Valpreda è espressione di una concezione, condivisa e praticata dal Pr, di Partito "aperto" e al "servizio"  | 
			|||
| 
					15 marzo 1972
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • LE ELEZIONI LE ELEZIONI di Massimo Teodori SOMMARIO: Le elezioni del 7 maggio sono delle "elezioni truffa" in primo luogo, perché sono state indette anticipatamente con il chiaro scopo di strangolare le forze nuove emergenti nel paese e di impedire il  | 
			|||
| 
					15 marzo 1972
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • DOCUMENTO DELLA DIREZIONE NAZIONALE ALLA DIREZIONE DI "IL MANIFESTO" DOCUMENTO DELLA DIREZIONE NAZIONALE ALLA DIREZIONE DI "IL MANIFESTO" SOMMARIO: Il PR ha illustrato in un documento della direzione nazionali i motivi per i quali ritiene che la più corretta risposta alle elezioni anticipate sia una  | 
			|||
| 
					15 marzo 1972
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • PARTITO RADICALE - DIREZIONE NAZIONALE PARTITO RADICALE - DIREZIONE NAZIONALE SOMMARIO: In virtù del carattere di truffa assunto dalle elezioni del 7 maggio ed in seguito al mancato accordo politico e di liste elettorali comuniche si era ventilato di realizzare con i compagni  | 
			|||
| 
					15 marzo 1972
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • IL PARTITO RADICALE E LE ELEZIONI IL PARTITO RADICALE E LE ELEZIONI CRONACHE DI UNA INIZIATIVA NEI CONFRONTI DE "IL MANIFESTO" SOMMARIO: Nonostante la diversità della matrice ideologica dei due movimenti, alcuni esponenti del PR (Mellini, Pannella, Sircana, Spadaccia,  | 
			|||
| 
					1 marzo 1972
					 -  - di: Bandinelli Angiolo
					 • LA NOTA: L'ALTERNATIVA ALLA DC LA NOTA: L'ALTERNATIVA ALLA DC di Angiolo Bandinelli SOMMARIO: Si avverte in questi giorni la grande quantità di equivoci e di illusioni che hanno accompagnato questi venticinque anni di governo della Dc alla quale non hanno saputo  | 
			|||
| 
					31 gennaio 1972
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • Le elezioni presidenziali Le elezioni presidenziali di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: E' stata l'inerzia delle sinistre italiane a portare all'elezione di Leone alla Presidenza della Repubblica. Socialisti, socialdemocratici, repubblicani e liberali hanno  | 
			|||
| 
					15 gennaio 1972
					 -  - di: Bandinelli Angiolo
					 • Regime, antifascismo e sinistre Regime, antifascismo e sinistre di Angiolo Bandinelli SOMMARIO: Lunga e complessa analisi sulla situazione politica, mentre già si intravvedono le elezioni politiche [7 maggio 1972, n.d.r.]. Ad avviso dell'autore, la scelta dell'on.  | 
			|||
| 
					15 gennaio 1972
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Clerico-frontismo Clerico-frontismo di Marco Pannella SOMMARIO: In occasione della campagna per le elezioni regionali del 1971 Pannella ricorda di aver cercato di convincere radicali, divorzisti, ecc., ad una "campagna di astensione pubblica e motivata";  | 
			|||
| 
					15 gennaio 1972
					 -  - di: Il Manifesto
					 • IL MANIFESTO. Sulla proposta del partito radicale per liste comuni all IL MANIFESTO. Sulla proposta del partito radicale per liste comuni alle elezioni del 7 maggio (18 marzo 1972) SOMMARIO: Si dà ragione del rifiuto opposto alla proposta radicale per un accordo elettorale. I motivi del rifiuto sono di due  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |