![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 66 elementi trovati, pagina 3 di 4 prima prec. 1 2 3 4 succ. ultima | |||
| 
					17 luglio 1979
					 -  - di: Pannella Marco, G.U.C.E.
					 • VERIFICATION DE POUVOIRS VERIFICATION DE POUVOIRS PANNELLA AL PE (1) SOMMAIRE: Première intervention de Marco Pannella au Parlement européen. La commission spéciale temporaire pour la vérification des pouvoirs a présenté son rapport annonçant l'exclusion de  | 
			|||
| 
					13 giugno 1979
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • Dialettica della fragilità Dialettica della fragilità di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Il fascismo reagì contro un'immagine dell'Europa "fragile, decadente, corrotta, disfatta". Il fascismo era per l'"Antieuropa"; proponeva la campagna "pura e luminosa" contro il  | 
			|||
| 
					20 settembre 1977
					 -  - di: Bresso Mercedes
					 • I socialisti francesi alla prova I socialisti francesi alla prova di Mercedes Bresso SOMMARIO: Il Partito Socialista francese si è posto come partito di maggioranza relativa attraverso uno svecchiamento dei programmi tradizionali. Tematiche libertarie autogestionarie.  | 
			|||
| 
					30 ottobre 1976
					 -  - di: Cicciomessere Roberto
					 • LA MARCIA INTERNAZIONALE DEGLI ANTIMILITARISTI NON VIOLENTI LA MARCIA INTERNAZIONALE DEGLI ANTIMILITARISTI NON VIOLENTI di Roberto Cicciomessere SOMMARIO: Roberto Cicciomessere fa la cronaca delle manifestazioni antimilitariste nonviolente, svoltesi dal 28 luglio al 19 agosto 1976, toccando anche il  | 
			|||
| 
					30 ottobre 1976
					 -  - di: Cavanna
					 • Douamont, domenica Douamont, domenica di Cavanna SOMMARIO: Così Cavanna, il famoso polemista e umorista francese, racconta su "Charlie Hebdo" del 12 agosto '76 il passaggio dei marciatori davanti all'ossario di Douamont, in cui sono ammassati i resti dei  | 
			|||
| 
					28 luglio 1976
					 -  - di: Partito radicale
					 • 1ª MARCIA INTERNAZIONALE IN EUROPA DEGLI ANTIMILITARISTI NONVIOLENTI 1ª MARCIA INTERNAZIONALE IN EUROPA DEGLI ANTIMILITARISTI NONVIOLENTI SOMMARIO: Il testo del volantino distribuito nel corso della prima marcia internazionale in europa degli antimilitaristi nonviolenti. 28 LUGLIO /1 AGOSTO: FRIULI  | 
			|||
| 
					23 gennaio 1975
					 -  - di: Pannella Marco
					 • FRANCIA: PARLANO GLI ORFANI DEL GENERALE FRANCIA: PARLANO GLI ORFANI DEL GENERALE Viaggio nel vuoto gollista di Marco Pannella SOMMARIO: "Non sono al mio posto fra i gollisti, sono radicali", dichiara a "Il Mondo" il presidente della camera Edgar Faure. "Un incontro con i  | 
			|||
| 
					9 gennaio 1975
					 -  - di: Pannella Marco
					 • FRANCIA: PARLANO I MINISTRI DI GISCARD FRANCIA: PARLANO I MINISTRI DI GISCARD Liberali, penultima spiaggia di Marco Pannella SOMMARIO: E' un autunno nero per la popolarità del presidente della Repubblica, dicono i sondaggi: se si votasse oggi, sarebbe eletto Mitterrand con netta  | 
			|||
| 
					7 novembre 1974
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Apologia di un partito comunista Apologia di un partito comunista di Marco Pannella SOMMARIO: Allarmata da test elettorali, dalla stanchezza e dal nervosismo della base, dalla straordinaria crescita dei socialisti, la direzione del PCF è riuscita a sollecitare e  | 
			|||
| 
					13 maggio 1974
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • La via francese alla democrazia La via francese alla democrazia Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Quale che sia il risultato del ballottaggio fra Mitterrand e Giscard d'Estaing, le sinistre francesi escono rafforzate nella loro chiara strategia alternativa. E'  | 
			|||
| 
					14 dicembre 1973
					 -  - di: Liberazione
					 • Aborto. La via francese è un esempio di confronto democratico Aborto. La via francese è un esempio di confronto democratico SOMMARIO: In Francia, le maggiori organizzazioni politiche di sinistra e democratiche sono per la legalizazione dell'aborto, mentre le destre, la Chiesa, sono timorosi o  | 
			|||
| 
					23 marzo 1973
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • Francia, test europeo Francia, test europeo di Massimo Teodori SOMMARIO: Teodori traccia le linee principali delle elezioni legislative francesi e le conseguenze che avranno per tutto il panorama europeo. L'affermazione delle sinistre ha avuto un ampio  | 
			|||
| 
					11 marzo 1973
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Quanto vale Mitterrand Quanto vale Mitterrand di Marco Pannella SOMMARIO: Inviato da Parigi per l'Espresso, Marco Pannella segue le elezioni francesi ed in particolare l'azione della sinistra che, guidata da Francois Mitterand, punta all'Eliseo. E' la prima  | 
			|||
| 
					8 marzo 1973
					 -  - di: Bandinelli Angiolo
					 • VERSO IL BIPARTITISMO VERSO IL BIPARTITISMO Speranze alternative in Francia "dialoghi" subalterni in Italia di Angiolo Bandinelli SOMMARIO: A. Bandinelli evidenzia il successo che le sinistre francesi hanno riportato, e che riguarda e coinvolge non soltanto la  | 
			|||
| 
					1 marzo 1973
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • (1) Europa: "che fare ?" - Socialisti e nuove sinistre (1) Europa: "che fare ?" - Socialisti e nuove sinistre di Massimo Teodori SOMMARIO: Dall'analisi dell'articolazione delle forze di sinistra e di nuova sinistra in Europa e delle loro strategie, l'autore rileva la loro incapacità di  | 
			|||
| 
					1 marzo 1973
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • (2) Europa: "che fare ?" - Socialisti e nuove sinistre (2) Europa: "che fare ?" - Socialisti e nuove sinistre di Massimo Teodori SOMMARIO: Dall'analisi dell'articolazione delle forze di sinistra e di nuova sinistra in Europa e delle loro strategie, l'autore rileva la loro incapacità di  | 
			|||
| 
					31 gennaio 1972
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • De Martino e Mitterrand De Martino e Mitterrand di Massimo Teodori SOMMARIO: Il congresso del Partito Socialista francese e del PSI si terranno in parallelo a marzo ma le rispettive posizioni sono tutt'altro che parallele. Di fronte al comune problema dei rapporti  | 
			|||
| 
					8 agosto 1968
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • MANDARINI E SOCIALISMO MANDARINI E SOCIALISMO SOMMARIO: La polemica con i "mandarini" del Partito comunista francese a proposito della caratterizzazione "antiautoritaria" dei movimenti studenteschi e radicali che si manifestano nei paesi occidentali. Solo  | 
			|||
| 
					26 giugno 1968
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • LA NOTA: ELEZIONI POLITICHE FRANCESI LA NOTA: ELEZIONI POLITICHE FRANCESI SOMMARIO: La sinistra rischia di commettere errori di valutazione nel giudicare i risultati delle elezioni politiche francesi: in particolare comunisti e socialproletari, che sembrano ora più portati a  | 
			|||
| 
					31 maggio 1968
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • LA NOTA: IL GENERALE MASSU LA NOTA: IL GENERALE MASSU SOMMARIO: Il generale Massu viene richiamato a Parigi per mettere a disposizione l'esperienza acquisita durante la guerra colonialista. La Francia rischia di essere sommersa dalla spinta militarista,  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |