![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 5 elementi trovati, pagina 1 di 1 | |||
| 
					3 febbraio 1993
					 -  - di: Meletti Giorgio
					 • DECISIVO IL MARCO DECISIVO IL MARCO POLITICA & CRISI/LA LINEA ECONOMICA DEL LEADER PIU' GETTONATO DAI PARTITI ALLA DERIVA Gli hanno offerto anche la segreteria socialista. Ora a Pannella manca solo la candidatura alla Banca d'Italia. E Perché no? Dietro  | 
			|||
| 
					1 giugno 1987
					 -  - di: Bandinelli Angiolo
					 • SOCIALISME LIBERAL - PREFACE A LA SECONDE EDITION SOCIALISME LIBERAL - PREFACE A LA SECONDE EDITION Angiolo Bandinelli SOMMAIRE: En 1987, des radicaux de langue française et travaillant en France, en Belgique ou au groupe parlementaire radical à Strasbourg, eurent l'idée de  | 
			|||
| 
					15 settembre 1979
					 -  - di: Strik Lievers Lorenzo
					 • I RADICALI E UNA "CULTURA DI GOVERNO" DELLA SINISTRA I RADICALI E UNA "CULTURA DI GOVERNO" DELLA SINISTRA di Lorenzo Strik Lievers SOMMARIO: L'autore critica l'analisi di chi considera la realtà radicale esterna all'area del movimento operaio e socialista, ricordando che nel nostro Paese  | 
			|||
| 
					20 luglio 1979
					 -  - di: De Felice Franco
					 • Autonomia ed egemonia della classe operaia Autonomia ed egemonia della classe operaia di Franco De Felice SOMMARIO: Uno degli aspetti dell'"originalità italiana" è il periodico riproporsi di "orientamenti culturali e movimenti politici democratici che tendono a rompere con gli  | 
			|||
| 
					30 marzo 1963
					 -  - di: Occhetto Achille
					 • Una nuova generazione radicale Una nuova generazione radicale Achille Occhetto SOMMARIO: Negli anni 1962-63, mentre si varano i primi tentativi di centro sinistra, il Partito radicale entra in crisi, diviso sull'atteggiamento da assumere: confluenza nel Psi, accordo  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |