![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
lun 03 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 6 elementi trovati, pagina 1 di 1 | |||
| 
					1 ottobre 1988
					 -  - di: De Andreis Marco
					 • CONSIDERAZIONI SUI PROBLEMI DIFENSIVI ITALIANI CONSIDERAZIONI SUI PROBLEMI DIFENSIVI ITALIANI di Marco De Andreis SOMMARIO: Per poter valutare quali scelte compiere per assicurare la difesa militare di un paese e, eventualmente, quali iniziative prendere in tema di disarmo occorre  | 
			|||
| 
					1 giugno 1988
					 -  - di: Miggiano Paolo
					 • Minaccia aeronavale dalla Libia Minaccia aeronavale dalla Libia di Paolo Miggiano SOMMARIO: Memorandum sulla presunta minaccia aeronavale proveniente dalla Libia. (IRDISP - memo - giugno 1988) Sulla carta l'aeronautica libica dispone - secondo l'annuario THE MILITARY  | 
			|||
| 
					8 aprile 1986
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Questa volta difendo Andreotti Questa volta difendo Andreotti di Marco Pannella SOMMARIO: Marco Pannella sostiene la necessità di uscire dalle schermaglie "antiandreottiane" per affrontare invece un chiarimento globale sulla politica estera dell'Italia. Il  | 
			|||
| 
					1 luglio 1982
					 -  - di: Cicciomessere Roberto
					 • L'ITALIA ARMATA: Capitolo 9 - Esportazione dei sistemi d'arma L'ITALIA ARMATA: Capitolo 9 - Esportazione dei sistemi d'arma SOMMARIO: Privatizzazione dei profitti e pubblicizzazione dei costi alla base di massicce esportazioni di armi. - Le nostre forze armate si dotano di armi e mezzi, spesso per loro  | 
			|||
| 
					30 agosto 1980
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • Libia-Complicità Gheddafi-Servizi segreti: Le denunce di "Notizie Radi Libia-Complicità Gheddafi-Servizi segreti: Le denunce di "Notizie Radicali" sulle complicità fra i servizi segreti italiani e i killer libici avranno (si spera) un eco in Parlamento. SOMMARIO: I testo dell'interrogazione presentata dai  | 
			|||
| 
					17 settembre 1957
					 -  - di: Rossi Ernesto
					 • Salvemini, il non conformista Salvemini, il non conformista di Ernesto Rossi SOMMARIO: Ernesto Rossi e con lui Carlo e Nello Rosselli, ebbero dall'insegnamento di Salvemini la rivelazione dei valori ai quali dedicarono tutta la loro vita. Si trattò del singolare  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |