![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 133 elementi trovati, pagina 3 di 7 prima prec. 1 2 3 4 5 6 7 succ. ultima | |||
| 
					14 settembre 1991
					 -  - di: Tranfaglia Nicola
					 • (6) Antimafia? ANTIPROIBIZIONISMO! (6) Antimafia? ANTIPROIBIZIONISMO! NICOLA TRANFAGLIA, storico SOMMARIO: »Noi usciamo da un decennio che è stato caratterizzato dalla cultura ... in cui l'individualità da una parte e il denaro, ancora più del profitto, sono diventati  | 
			|||
| 
					14 settembre 1991
					 -  - di: Misiani Franco
					 • (7) Antimafia? ANTIPROIBIZIONISMO! (7) Antimafia? ANTIPROIBIZIONISMO! FRANCO MISIANI, magistrato SOMMARIO: »Come combattere la Mafia oggi, qui, nel sistema capitalistico dove il profitto è la molla di tutto e dove l'individualità e l'arricchimento ... sono le basi di  | 
			|||
| 
					14 settembre 1991
					 -  - di: Lamberti Amato
					 • (8) Antimafia? ANTIPROIBIZIONISMO! (8) Antimafia? ANTIPROIBIZIONISMO! AMATO LAMBERTI, sociologo, direttore dell'Osservatorio sulla camorra di Napoli SOMMARIO: »La legalizzazione della droga sarebbe la strada maestra per colpire il motore dello sviluppo mafioso, ma  | 
			|||
| 
					14 settembre 1991
					 -  - di: Catanzaro Raimondo
					 • (9) Antimafia? ANTIPROIBIZIONISMO! (9) Antimafia? ANTIPROIBIZIONISMO! RAIMONDO CATANZARO, sociologo SOMMARIO: »La politica di tipo proibizionista amplia a dismisura la sfera dell'illecito e quindi determina un sovraccarico di compiti nei confronti dell'apparato repressivo .  | 
			|||
| 
					14 settembre 1991
					 -  - di: Manconi Luigi
					 • (10) Antimafia? ANTIPROIBIZIONISMO! (10) Antimafia? ANTIPROIBIZIONISMO! LUIGI MANCONI, sociologo SOMMARIO: »il discorso antiproibizionista, presentato e calunniato come estremista e irresponsabile, incomincia a presentarsi sull'arena pubblica nazionale come l'unico  | 
			|||
| 
					14 settembre 1991
					 -  - di: Pannella Marco
					 • (11) Antimafia? ANTIPROIBIZIONISMO! (11) Antimafia? ANTIPROIBIZIONISMO! MARCO PANNELLA, presidente del Consiglio federale del Partito Radicale SOMMARIO: »Non credo che oggi, nelle nostre società, nel nostro tempo, nella situazione politica e sociale data, si possa  | 
			|||
| 
					14 settembre 1991
					 -  - di: CORA
					 • (12) Antimafia? ANTIPROIBIZIONISMO! (12) Antimafia? ANTIPROIBIZIONISMO! Il documento approvato SOMMARIO: Nella mozione finale del Consiglio del Cora i partecipanti »affermano l'urgenza che che la posizione antiproibizionista venga assunta come uno dei riferimenti  | 
			|||
| 
					4 settembre 1991
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Una cronaca che non mi è piaciuta Una cronaca che non mi è piaciuta Provo a raccontarvi io cosa è successo ai funerali di Grassi di Marco Pannella SOMMARIO: "Fatto salvo il diritto-dovere di reagire anche in altra sede", Pannella [in una sorta di lunga lettera,  | 
			|||
| 
					1 agosto 1991
					 -  - di: Il Partito Nuovo
					 • Affermare la legalità Affermare la legalità SOMMARIO: In Europa, come nel resto del mondo, all'aumento spesso abnorme dei poteri della polizia, non ha fatto riscontro altro che il dilagare della criminalità mafiosa e della corruzione politica. Questi  | 
			|||
| 
					22 gennaio 1990
					 -  - di: Corleone Franco
					 • Mafia: Relazione di minoranza della Commissione parlamentare antimafia Mafia: Relazione di minoranza della Commissione parlamentare antimafia del senatore Franco Corleone INDICE: CAPITOLO 1 - La relazione di maggioranza della Commissione Antimafia come compromesso partitocratico. CAPITOLO 2 - Il caso Contorno  | 
			|||
| 
					1 novembre 1989
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • A futura Memoria - Introduzione A futura Memoria - Introduzione di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Nell'introduzione alla raccolta dei suoi articoli sulla giustizia e sulla mafia degli ultimi dieci anni, Leonardo Sciascia racconta del suo incontro con il presidente della  | 
			|||
| 
					30 ottobre 1989
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • Le forze sotterranee in azione Le forze sotterranee in azione Intervista a Massimo Teodori SOMMARIO: La storia italiana degli ultimi dieci anni è caratterizzata dalla compresenza di due livelli: quello della politica ufficiale e quello sotterraneo del potere occulto.  | 
			|||
| 
					2 ottobre 1989
					 -  - di: Taradash Marco
					 • (2) LOS ESPAÑOLES QUE QUIEREN LEGALIZAR LAS DROGA (2) LOS ESPAÑOLES QUE QUIEREN LEGALIZAR LAS DROGA ENTREVISTA MARCO TARADASH: LEGALIZAR SIGNIFICA CONTROLAR SUMARIO: Breve entrevista a Marco Taradash en la que responde a algunas cuestiones sobre la legalización de la droga planteadas  | 
			|||
| 
					2 ottobre 1989
					 -  - di: Samper Pizano Daniel
					 • (4) LOS ESPAÑOLES QUE QUIEREN LEGALIZAR LAS DROGAS (4) LOS ESPAÑOLES QUE QUIEREN LEGALIZAR LAS DROGAS EL MOVIMIENTO PARA LEGALIZAR LA DROGA CRECE EN ESPAÑA Daniel Samper Pizano SUMARIO: Los partidarios de despenalizar la droga irán en España con listas propias a las elecciones. El éxito  | 
			|||
| 
					2 ottobre 1989
					 -  - di: Juan Gómez
					 • (5) LOS ESPAÑOLES QUE QUIEREN LEGALIZAR LAS DROGAS (5) LOS ESPAÑOLES QUE QUIEREN LEGALIZAR LAS DROGAS Los "camellos" españoles de Pablo Escobar Juan Gómez SUMARIO: El negocio aparentemente limpio esconde operaciones de blanqueo de dinero o de apoyo logístico a los narcotraficantes. El  | 
			|||
| 
					1 aprile 1989
					 -  - di: Diez Ripolles Jose Luis
					 • Cancellare la distinzione fra droghe legali e illegali Cancellare la distinzione fra droghe legali e illegali José Luis DIEZ RIPOLLES SOMMARIO: José Luiz Diez Ripollés è docente di diritto penale all'Università di Malaga. Sostiene la necessità di cancellare l'attuale distinzione tra droghe  | 
			|||
| 
					1 aprile 1989
					 -  - di: NR
					 • Diritti umani - Italia: Enzo Tortora Diritti umani - Italia: Enzo Tortora ("Numero unico" per il 35· Congresso del Partito Radicale - Budapest 22-26 aprile 1989 - Edizioni in Inglese, Ungherese e Serbocroato) 17maggio 1983. Viene arrestato il più famoso show-man televisivo  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Lamberti Amato
					 • Droga - Legge governativa: La liberalizzazione criminale del mercato d Droga - Legge governativa: La liberalizzazione criminale del mercato della droga. Amato Lamberti Sociologo, direttore dell'Osservatorio sulla Camorra, Napoli. SOMMARIO: L'autore prende in considerazione il mercato criminale della droga in  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Manconi Luigi
					 • La guerra alla droga è stata persa: ora si tratta di limitare il numer La guerra alla droga è stata persa: ora si tratta di limitare il numero delle vittime. Luigi Manconi SOMMARIO: La proposta di legalizzazione della droga è decisiva per fra crescere l'opposizione alla proposta governativa. La  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Savona Ernesto Ugo
					 • Droga: proibizionismo e trasformazioni della questione criminale Droga: proibizionismo e trasformazioni della questione criminale di Ernesto Ugo Savona ITALIA - E' professore di criminologia nella facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento. E' stato visiting nelle università di Oxford e  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |