![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 54 elementi trovati, pagina 2 di 3 prima prec. 1 2 3 succ. ultima | |||
| 
					20 giugno 1990
					 -  - di: Roma
					 • Secondo Pannella la polizia nel 1988 non volle catturare Luigi Giulian Secondo Pannella la polizia nel 1988 non volle catturare Luigi Giuliano SOMMARIO: [Articolo anonimo, n.d.r.]. Riferisce e rende pubblici i contenuti della "lunga testimonianza" resa da M. Pannella al P.M. che indaga sull'omicidio del medico  | 
			|||
| 
					1 novembre 1989
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • A futura Memoria - Introduzione A futura Memoria - Introduzione di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Nell'introduzione alla raccolta dei suoi articoli sulla giustizia e sulla mafia degli ultimi dieci anni, Leonardo Sciascia racconta del suo incontro con il presidente della  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Lamberti Amato
					 • Droga - Legge governativa: La liberalizzazione criminale del mercato d Droga - Legge governativa: La liberalizzazione criminale del mercato della droga. Amato Lamberti Sociologo, direttore dell'Osservatorio sulla Camorra, Napoli. SOMMARIO: L'autore prende in considerazione il mercato criminale della droga in  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Petrella Carlo
					 • Droga: Proibire significa mitizzare. Droga: Proibire significa mitizzare. Carlo Petrella Sociologo, Comunità BAN, Napoli SOMMARIO: L'autore racconta la vicenda della chiusura della Comunità BAN di Napoli. L'accanimento sulle sostanze, la persecuzione fanatica non libera  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Santoro Vittoria
					 • Droga: Le vittime del proibizionismo. Droga: Le vittime del proibizionismo. Vittoria Santoro Associazione vittime del proibizionismo, Napoli SOMMARIO: La criminalità diffusa associata al fenomeno droga provoca in Italia 5600 morti all'anno. La legalizzazione della droga  | 
			|||
| 
					15 giugno 1988
					 -  - di: NR
					 • "Giustizia" a Castelcapuano "Giustizia" a Castelcapuano SOMMARIO: Autodifese lunghe 40 cartelle (pubblicate integralmente dal Mattino); querele per diffamazione contro il conduttore del »Testimone , Giuliano Ferrara; denuncia per calunnia contro i difensori di Tortora,  | 
			|||
| 
					10 aprile 1988
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Il caso della vergogna Il caso della vergogna di Marco Pannella SOMMARIO: Secondo il Pubblico Ministero del processo Tortora, Marco Pannella e lo stesso Enzo Tortora furono eletti dalla camorra: era una parte della strategia di un pugno di magistrati, cronisti  | 
			|||
| 
					29 luglio 1987
					 -  - di: Pannella Marco
					 • L'»esapartito a Napoli: impulso per le istituzioni L'»esapartito a Napoli: impulso per le istituzioni di Marco Pannella SOMMARIO: Per la prima volta in quarant'anni il Consiglio comunale elegge il sindaco come atto preliminare. La maggioranza impegnata a sanare situazioni annose di  | 
			|||
| 
					1 ottobre 1986
					 -  - di: Partito radicale
					 • OCCHIO ALLA "GIUSTIZIA" OCCHIO ALLA "GIUSTIZIA" Maxiprocesso a Napoli... (Testo del volantino diffuso dal Partito radicale a Napoli in occasione del processo contro Enzo Tortora accusato di essere un camorrista e spacciatore di droga) Dopo una "retata" di  | 
			|||
| 
					1 ottobre 1986
					 -  - di: De Gregorio Sergio, Pannella Marco
					 • ENZO SCEGLIE LA GALERA PER SENTIRSI PIU' LIBERO ENZO SCEGLIE LA GALERA PER SENTIRSI PIU' LIBERO di Sergio De Gregorio SOMMARIO: MARCO PANNELLA SPIEGA PERCHE', DOPO LA CONDANNA, TORTORA SI VUOL DIMETTERE DAL PARLAMENTO EUROPEO "Una sola sua parola dal carcere", dice il leader radicale,  | 
			|||
| 
					3 ottobre 1985
					 -  - di: Consiglio federale Pr
					 • IL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO FEDERALE IL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO FEDERALE SOMMARIO: Confermando il giudizio sullo stravolgimento della giustizia a Napoli, esprime solidarietà ad Enzo Tortora per la condanna subita e per la sua decisione di dimettersi dal Parlamento europeo  | 
			|||
| 
					21 settembre 1985
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Ma il codice deve essere rispettato Ma il codice deve essere rispettato di Marco Pannella SOMMARIO: Il termine del deposito delle motivazioni della sentenza di condanna di Enzo Tortora (quindici giorni) deve essere rispettato. Perchè invece si sostiene che il termine  | 
			|||
| 
					5 agosto 1985
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • I RADICALI E DON ABBONDIO I RADICALI E DON ABBONDIO (L'ITALIA DEL MANZONI) di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Ricorda la pagina dei Promessi Sposi in cui il Manzoni descrive lo straordinario rovesciamento delle parti che investe Don Abbondio , Renzo e Lucia nella notte  | 
			|||
| 
					13 luglio 1985
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Radicali eravamo, radicali siamo Radicali eravamo, radicali siamo di Marco Pannella SOMMARIO: Alcune precisazioni di Marco Pannella ad una serie di affermazioni contenute in un articolo di Mauro Paissan pubblicato da "Il Manifesto" a proposito del suo presunto appoggio  | 
			|||
| 
					13 luglio 1985
					 -  - di: Pannella Marco
					 • "RADICALI ERAVAMO, RADICALI SIAMO" "RADICALI ERAVAMO, RADICALI SIAMO" DI MARCO PANNELLA SOMMARIO: E' bene che "Il Manifesto" apra un dibattito sui radicali. E' bene però stare subito attenti alla disinformazione: ed è proprio il caso de "Il manifesto" che riferisce  | 
			|||
| 
					16 giugno 1985
					 -  - di: Consiglio federale Pr
					 • IL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO FEDERALE IL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO FEDERALE SOMMARIO: Rilevando che l'intervento straordinario previsto dalla legge viene banalizzato in aiuto d'emergenza e in iniziative disperse che appartengono invece alle competenze del Dipartimento, dà  | 
			|||
| 
					25 febbraio 1985
					 -  - di: Sciascia Leonardo, Galante Garrone Alessandro
					 • GIUSTIZIA: L'APPELLO DEL "COMITATO PER UNA GIUSTIZIA GIUSTA". GIUSTIZIA: L'APPELLO DEL "COMITATO PER UNA GIUSTIZIA GIUSTA". LO SOTTOSCRIVONO PER PRIMI LEONARDO SCIASCIA E ALESSANDRO GALANTE GARRONE. SOMMARIO: Testo dell'appello al Presidente della Repubblica, al Parlamento, al Governo, al CSM, ecc  | 
			|||
| 
					10 novembre 1984
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • IL CASO CIRILLO, O DELLA MENZOGNA DI STATO IL CASO CIRILLO, O DELLA MENZOGNA DI STATO di Massimo Teodori SOMMARIO: La nostra lotta per la verità è in pieno svolgimento: abbiamo aperto il caso Cirillo e riaffermato la necessità di un'indagine parlamentare sui servizi segreti;  | 
			|||
| 
					10 novembre 1984
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Br, camorra, e il Pci è sequestrato Br, camorra, e il Pci è sequestrato di Marco Pannella SOMMARIO: La mia è una denuncia dei retroscena del "caso Cirillo" che si inserisce in contesto napoletano, in cui operano br e camorra cutoliana, e in quello di destabilizzazone  | 
			|||
| 
					13 ottobre 1984
					 -  - di: Bettinelli Ernesto
					 • Il caso Napoli e la riforma degli enti locali Il caso Napoli e la riforma degli enti locali Cominciamo dal sindaco L'alternativa municipale di Ernesto Bettinelli SOMMARIO: Bettinelli avanza una proposta per l'elezione diretta del sindaco nei comuni con più di 10 mila abitanti con  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |