![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 158 elementi trovati, pagina 2 di 8 prima prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 succ. ultima | |||
| 
					1 ottobre 1988
					 -  - di: Ebert Theodor
					 • LA DIFESA POPOLARE NONVIOLENTA LA DIFESA POPOLARE NONVIOLENTA di Theodor Ebert SOMMARIO: La più radicale delle proposte in tema di disarmo è sicuramente costituita dalla "resistenza nonviolenta", e l'Autore, membro del comitato direttivo della Chiesa Evangelica  | 
			|||
| 
					1 ottobre 1988
					 -  - di: Dupuis Olivier
					 • Affirmation de conscience Affirmation de conscience de Olivier Dupuis SOMMAIRE: L'auteur dit qu'on est arrivé à un faux choix entre le service militaire et le service civil qui n'a rien à voir avec la défense, parce qu'on a toujours parlé de la défense en termes  | 
			|||
| 
					1 ottobre 1988
					 -  - di: Pannella Marco, Garcia Jacobo
					 • Pour une nouvelle maçonnerie Pour une nouvelle maçonnerie interview de Marco Pannella par Jacobo Garcia (Il tiempo - Madrid - Ottobre 1988) SOMMAIRE: A cause de la faillite du proportionnalisme il faut réformer la politique. Selon l'auteur le bipartitisme est  | 
			|||
| 
					15 giugno 1988
					 -  - di: Psikas Spiro
					 • Ho detto signornò in Grecia Ho detto signornò in Grecia intervista a Spiro Psikas a cura di Andreas Billau SOMMARIO: Le iniziative per il riconoscimento del diritto all'obiezione di coscienza in Grecia. (Notizie Radicali n· 122 del 15 giugno 1988) Spiro  | 
			|||
| 
					24 maggio 1988
					 -  - di: Czaputowicz Yacek
					 • L'obiezione quotidiana di Wolnosc i Pokoj, L'obiezione quotidiana di Wolnosc i Pokoj, intervista a Yacek Czaputowicz SOMMARIO: la campagna per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza in Polonia. (Notizie Radicali n· 107 del 24 maggio 1988) Non molto tempo fa Urban ha  | 
			|||
| 
					16 maggio 1988
					 -  - di: Ulburghs Jef, Cicciomessere Roberto
					 • SUGLI OBIETTORI DI COSCIENZA IN POLONIA E NELLA COMUNITA' SUGLI OBIETTORI DI COSCIENZA IN POLONIA E NELLA COMUNITA' SOMMARIO: risoluzione presentata il 16 Maggio 1988 al Parlamento Europeo dai deputati Jef Ulburghs, Roberto Cicciomessere e altri sugli obiettori di coscienza in Polonia e  | 
			|||
| 
					29 aprile 1988
					 -  - di: Bandinelli Angiolo
					 • Convegno nonviolenza: Relazione introduttiva Convegno nonviolenza: Relazione introduttiva Angiolo Bandinelli SOMMARIO: Anche se oggi si manifestano segnali di un'attenzione nuova nei confronti della teoria politica del pr, tanto che anche il PCI rivendica le ragioni della  | 
			|||
| 
					29 aprile 1988
					 -  - di: Dentamaro Gaetano
					 • Nonviolenza: il rischio della testimonianza Nonviolenza: il rischio della testimonianza Gaetano Dentamaro SOMMARIO: L'azione nonviolenta è inutile e rischia di essere solo una testimonianza quando non coinvolge l'interlocutore: così è lo sciopero della fame di Michalis Maragakis,  | 
			|||
| 
					28 aprile 1988
					 -  - di: Niemczyk Piotr
					 • Polonia: Obiezione all'est Polonia: Obiezione all'est di Piotr Niemczyk SOMMARIO: Questo articolo pubblicato da NR, è apparso a gennaio su Tygodnik Mazowsze, settimanale clandestino edito da Solidarnosc nella regione di Varsavia. E' forse il più importante e  | 
			|||
| 
					28 aprile 1988
					 -  - di: Glenni Misha
					 • Obiezione di coscienza all'Est: Il documento dei quattrocento Obiezione di coscienza all'Est: Il documento dei quattrocento di Misha Glenni SOMMARIO: Pubblicato il 22 marzo 1988 dal quotidiano britannico The Guardian, questo articolo illustra, a partire da una petizione sottoscritta da più di 400  | 
			|||
| 
					1 aprile 1988
					 -  - di: Wolnosc i Pokoi
					 • RESOLUTION DE WOLNOSC I POKOJ SUR LE SERVICE ALTERNATIF RESOLUTION DE WOLNOSC I POKOJ SUR LE SERVICE ALTERNATIF SOMMAIRE: Il s'agit d'une résolution qui demande le droit à l'objection de conscience et par conséquence une réglementation qui assurent des conditions de service alternative plus  | 
			|||
| 
					1 aprile 1988
					 -  - di: Dentamaro Gaetano
					 • Objection de conscience: témoignage d'un général. Objection de conscience: témoignage d'un général. de Gaetano Dentamaro SOMMAIRE: Témoignage du Général Ambrogio Viviani au procès en appel de Michalis Maragakis, objecteur de conscience politique en Grèce. GRECE  | 
			|||
| 
					11 marzo 1988
					 -  - di: Pietrosanti Paolo
					 • La dichiarazione di Wolnosc i Pokoi La dichiarazione di Wolnosc i Pokoi di Paolo Pietrosanti SOMMARIO: La proposta di regolamentazione dell'obiezione di coscienza predisposta dal movimento polacco Wolnosc i Pokoi (Notizie Radicali n· 51 dell'11 marzo 1988) L'idea-guida è  | 
			|||
| 
					11 marzo 1988
					 -  - di: Pietrosanti Paolo
					 • Slawomir Dutkiewicz, obiettore in Polonia Slawomir Dutkiewicz, obiettore in Polonia Paolo Pietrosanti SOMMARIO: La campagna per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza in Polonia. (Notizie Radicali n· 51 dell'11 marzo 1988) Slawomir Dutkiewicz è stato arrestato il 12  | 
			|||
| 
					15 gennaio 1988
					 -  - di: Von Uexuell Giacob, Bonino Emma
					 • Condanna di Maragakis obiettore greco Condanna di Maragakis obiettore greco SOMMARIO: Proposta di risoluzione presentata al Parlamento Europeo dai deputati Giacob Von Uexull, Emma Bonino ed altri il 15 Gennaio 1988, sulla condanna a 4 anni di prigione dell'obiettore di  | 
			|||
| 
					8 gennaio 1988
					 -  - di: EL PAIS
					 • UNA SORPRESA RADICAL UNA SORPRESA RADICAL Editorial de "EL PAIS" SUMARIO: "EL PAIS" dedica su editorial al Partido Radical del que hace un análisis político-social y enumera los aspectos más destacados del mismo: su talante libertario, la batalla por el  | 
			|||
| 
					8 gennaio 1988
					 -  - di: EL PAIS
					 • PANNELLA Y CRAXI EN EL CONGRESO RADICAL PANNELLA Y CRAXI EN EL CONGRESO RADICAL Editorial de "EL PAIS" SUMARIO: "El PAIS" dedica su editorial al Partido Radical. Describe en ella la situación incierta del partido ante una posible disolución del mismo. Craxi asiste al  | 
			|||
| 
					16 dicembre 1987
					 -  - di: Dentamaro Gaetano
					 • Affermazione di coscienza: (2) individuare e vivere una obbedienza a l Affermazione di coscienza: (2) individuare e vivere una obbedienza a leggi future e migliori di Gaetano Dentamaro SOMMARIO: Breve storia (non conclusa) di una affermazione-obiezione di coscienza e di una "libertà obbligatoria".  | 
			|||
| 
					16 dicembre 1987
					 -  - di: Sani Massimo
					 • Affermazione di coscienza: (3) individuare e vivere una obbedienza a l Affermazione di coscienza: (3) individuare e vivere una obbedienza a leggi future e migliori di Massimo Sani SOMMARIO: Nonostante siano due anni e mezzo che se ne parla, manca ancora una precisa definizione teorica e pratica  | 
			|||
| 
					16 dicembre 1987
					 -  - di: Bramolla Valerio
					 • Affermazione di coscienza: (4) individuare e vivere una obbedienza a l Affermazione di coscienza: (4) individuare e vivere una obbedienza a leggi future e migliori di Valerio Bramolla SOMMARIO: Dal servizio civile così come esso è oggi può forse nascere una realtà nuova, una battaglia degli obiettori per  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |