Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 19 ott. 2025
Archivi radicali SELECT * from cms_document LEFT JOIN cms_cat_doc on cms_document.id=cms_cat_doc.iddocument . WHERE idcms=2 AND idcms<>20 AND MATCH (doc_keys) AGAINST ('":Parlamento europeo:"' in boolean mode) order by doc_date DESC
  RISULTATI DELLA RICERCA
  168 elementi trovati, pagina 3 di 9    prima prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 succ. ultima
  
   1 maggio 1994 - - di: Rossolillo Francesco, Federalist Debate
Lettre de Rossolillo aux députés européens.
Lettre de Rossolillo aux députés européens. LETTRE AUX DEPUTES EUROPEENS par Francesco Rossolillo Le Débat
Fédéraliste VII N.2, 1994 Madame, Monsieur, La législature qui va s'ouvrir officiellement le 19 juillet sera décisive
  
   1 maggio 1994 - - di: Malcovati Max, Federalist Debate
Meeting of the Federal Committee of the UEF.
Meeting of the Federal Committee of the UEF. THE UEF ESTABLISHES THE PRE-CONGRESS DEBATE by Max Malcovati The
Federalist Debate VII N.2, 1994 Geneva, 30th April - 1st May: meeting of the Federal Committee The demonstration in
  
   1 maggio 1994 - - di: Federalist Debate
Resolution of the UEF's Federal Committee.
Resolution of the UEF's Federal Committee. The Federalist Debate VII N.2, 1994 RESOLUTION ADOPTED BY THE FEDERAL
COMMITTEE OF THE UEF IN GENEVA ON 1 MAY 1994 The UEF insists on the incorporation of foreign and security policy,
  
   1 maggio 1994 - - di: Levi Lucio, Federalist Debate
The reform of the UN
The reform of the UN THE DEMOCRATIC REFORM OF THE UN by Lucio Levi The Federalist Debate VII N.2, 1994 1. World
problems and national democracies The sharpest contradiction of our age lies in the fact that the problems on which the
  
   1 gennaio 1994 - - di: The Federalist
The enlargement of the EU.
The enlargement of the EU. ENLARGING THE EUROPEAN UNION The Federalist, 1994, Number 1 The process of enlarging the
European Union to Austria, Finland, Norway and Sweden, which has gathered pace considerably following the December 1993
  
   26 novembre 1993 - - di: Dell'Alba Gianfranco
Una politica transnazionale
Una politica transnazionale di Gianfranco Dell'Alba SOMMARIO: Presenta il supplemento inserito nel giornale e
contenente una selezione degli interventi di Marco Pannella al Parlamento Europeo. Ricorda che a giugno del 1994 si
  
   26 novembre 1993 - - di: Pannella Marco
JUGOSLAVIA: La via della libertà è quella dell'interdipendenza
JUGOSLAVIA: La via della libertà è quella dell'interdipendenza Intervento di Marco Pannella al PE del 19 gennaio 1988
SOMMARIO: Deplora che il Presidente del Parlamento, mentre si discute della Jugoslavia, elogi il concetto di
  
   23 novembre 1993 - - di: Pannella Marco
Non-Europa, ma quanto ci costi!
Non-Europa, ma quanto ci costi! di Marco Pannella dal giornale ceco "Mlada Fronta Dnes", 6 novembre 1990 La democrazia
in un solo Paese non è realizzabile, così come non lo è stato il "socialismo reale" SOMMARIO: Ricorda come il Parlamento
  
   8 novembre 1993 - - di: Dell'Alba Gianfranco
Giugno 1994: alle urne con liste Spinelli,
Giugno 1994: alle urne con liste Spinelli, Liste federaliste europee in tutti i Paesi della Comunità alle prossime
elezioni del Parlamento Europeo di Gianfranco Dell'Alba SOMMARIO: Nonostante il voto favorevole della Germania, il
  
   18 agosto 1992 - - di: Pannella Marco
NO A "QUESTA" EUROPA
NO A "QUESTA" EUROPA Pannella: provocatorio intervento contro Maastricht Sta morendo l'idea stessa di un'unione
federalista E nei Balcani abbiamo meritato soltanto disprezzo di Marco Pannella SOMMARIO: La Unione Europea è sempre
  
   18 agosto 1992 - - di: Dell'Alba Gianfranco
Appunti sul Trattato di Maastricht
Appunti sul Trattato di Maastricht di Gianfranco Dell'Alba (*) SOMMARIO: In questa nota l'autore fa un'analisi
dettagliata del Trattato sull'Unione europea, meglio conosciuto sotto il nome di Trattato di Maastricht. Mostra come si
  
   30 aprile 1992 - - di: Chiti Batelli Andrea
UNIONE EUROPEA: PROGETTO DI RISOLUZIONE
UNIONE EUROPEA: PROGETTO DI RISOLUZIONE (presentato da A. Chiti-Batelli) XXVI CONGRESSO DEL PARTITO RADICALE SOMMARIO:
Risoluzione sull'Unione europea e il federalismo predisposta per il 36· Congresso del Partito radicale (Roma, Hotel
  
   30 aprile 1992 - - di: Chiti Batelli Andrea
L'impegno europeo di qui alla fine del secolo
L'impegno europeo di qui alla fine del secolo (contributo di Andrea Chiti-Batelli) XXVI CONGRESSO DEL PARTITO RADICALE
SOMMARIO: Documento sull'Unione europea e il federalismo predisposto per il 36· Congresso del Partito radicale (Roma,
  
   17 ottobre 1991 - - di: Calderisi Giuseppe, Cicciomessere Roberto, Negri Giovanni, Stanzani Sergio, Bonino Emma, Zevi Bruno, Tessari Alessandro, Mellini Mauro
MOZIONE SULL'UNIONE EUROPEA
MOZIONE SULL'UNIONE EUROPEA SOMMARIO: La mozione degli eletti radicali del Gruppo parlamentare federalista europeo con
cui si impegna il governo ad operare, coerentemente con gli indirizzi più volte ribaditi dal Parlamento italiano, per la
  
   28 settembre 1991 - - di: Pannella Marco
Le ragioni dei popoli, l'egoismo dei dodici
Le ragioni dei popoli, l'egoismo dei dodici di Marco Pannella SOMMARIO: Vi è un disegno, appena nascosto, delle
Cancellerie dell'Europa dei dodici che tende ad affidare agli eserciti il compito di riportare l'"ordine" nei paesi
  
   1 agosto 1991 - - di: Il Partito Nuovo
Stati Uniti d'Europa subito!
Stati Uniti d'Europa subito! SOMMARIO: Con il Manifesto di Ventotene, scritto nel 1941 da Ernesto Rossi e Altiero
Spinelli, al confino, dove erano stati costretti dal regime fascista, il sogno dell'unità federale dell'Europa diventa
  
   1 agosto 1991 - - di: Il Partito Nuovo
Se gli Stati uccidono... uniamoci per fermarli
Se gli Stati uccidono... uniamoci per fermarli DOVERE D'INGERENZA SOMMARIO: Dalla Convenzione Europea
sull'Estradizione, art. 11: »Se il reato per il quale si richiede l'estradizione è punibile con la morte secondo la legge
  
   18 aprile 1991 - - di: Parlamento Europeo
CONFERENZA INTERGOVERNATIVA SULL'UNIONE POLITICA - NATURA DEGLI ATTI C
CONFERENZA INTERGOVERNATIVA SULL'UNIONE POLITICA - NATURA DEGLI ATTI COMUNITARI SOMMARIO: La mozione, approvata dal
Parlamento Europeo il 18 aprile 1991 con 186 voti favorevoli, 9 contrari e 26 astenuti, prevede il rafforzamento della
  
   14 marzo 1991 - - di: Langer Alexander
Albania: Proposta di risoluzione comune al Parlamento Europeo
Albania: Proposta di risoluzione comune al Parlamento Europeo presentata dagli onn. Magnani Noya, Ferri, Romeos, Dury,
Livanos, a nome del gruppo SOC; Cassanmagnago Cerretti, a nome del gruppo PPE; von Alemann, a nome del gruppo LIB;
  
   21 agosto 1990 - - di: Pannella Marco
Una "cannoniera" da inviare a Bruxelles
Una "cannoniera" da inviare a Bruxelles SOMMARIO: La crisi nel Golfo Persico mette in evidenza la crisi irrimediabile e
conclusiva in cui si trova la formazione dell'Unione Europea. La Presidenza italiana della Comunità Europea, di fronte
  
  
  durata ricerca: 00:00 nuova ricerca