![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 249 elementi trovati, pagina 13 di 13 prima prec. 8 9 10 11 12 13 | |||
| 
					1 ottobre 1978
					 -  - di: Mussi Fabio, Corleone Franco, Panebianco Angelo, Strik Lievers Lorenzo, Teodori Massimo
					 • RADICALI O QUALUNQUISTI?: (23) Radicalismo, liberaldemocrazia, sociali RADICALI O QUALUNQUISTI?: (23) Radicalismo, liberaldemocrazia, socialismo di Fabio Mussi SOMMARIO: Un saggio sulla natura e le radici storiche del nuovo radicalismo e un confronto sulla questione radicale con interventi di: Baget-Bozzo,  | 
			|||
| 
					1 ottobre 1978
					 -  - di: Savelli Giulio, Corleone Franco, Panebianco Angelo, Strik Lievers Lorenzo, Teodori Massimo
					 • RADICALI O QUALUNQUISTI?: (24) La politica di Pannella RADICALI O QUALUNQUISTI?: (24) La politica di Pannella di Giulio Savelli SOMMARIO: Un saggio sulla natura e le radici storiche del nuovo radicalismo e un confronto sulla questione radicale con interventi di: Baget-Bozzo, Galli, Ciafaloni,  | 
			|||
| 
					25 settembre 1978
					 -  - di: Panebianco Angelo
					 • Nuovi partiti, nuove elezioni (primarie) Nuovi partiti, nuove elezioni (primarie) di Angelo Panebianco SOMMARIO: I partiti di massa gestiscono la società. Si ha quindi la crisi della rappresentanza che si riperquote sulla governabilità. Regolamentazione pubblica della vita interna  | 
			|||
| 
					15 maggio 1978
					 -  - di: Panebianco Angelo
					 • LE RISORSE DELLA PARTITOCRAZIA E GLI EQUIVOCI DELLA PARTECIPAZIONE (*) LE RISORSE DELLA PARTITOCRAZIA E GLI EQUIVOCI DELLA PARTECIPAZIONE (*) di Angelo Panebianco SOMMARIO: In ogni sistema politico si rischia che i gruppi di vertice dei partiti operino per il fine dei "rappresentanti", cioè per mantenersi il  | 
			|||
| 
					7 aprile 1978
					 -  - di: Panebianco Angelo
					 • L'ANTAGONISTA RADICALE: (19) Le risorse della partitocrazia e gli equi L'ANTAGONISTA RADICALE: (19) Le risorse della partitocrazia e gli equivoci della partecipazione di Angelo Panebianco SOMMARIO: Gli atti del convegno sullo statuto e sull'esperienza del Parito radicale che si è svolto a Roma all'Hotel  | 
			|||
| 
					8 maggio 1977
					 -  - di: Partito radicale
					 • Nozione generale approvata dal XVIII Congresso (straordinario) del PR Nozione generale approvata dal XVIII Congresso (straordinario) del PR (Roma 7 e 8 maggio 1977) SOMMARIO: Il XVIII congresso straordinario si riunisce a Roma nel corso della campagna di raccolta delle firme per l'indizione degli otto  | 
			|||
| 
					1 marzo 1973
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • (1) Europa: "che fare ?" - Socialisti e nuove sinistre (1) Europa: "che fare ?" - Socialisti e nuove sinistre di Massimo Teodori SOMMARIO: Dall'analisi dell'articolazione delle forze di sinistra e di nuova sinistra in Europa e delle loro strategie, l'autore rileva la loro incapacità di  | 
			|||
| 
					1 marzo 1973
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • (2) Europa: "che fare ?" - Socialisti e nuove sinistre (2) Europa: "che fare ?" - Socialisti e nuove sinistre di Massimo Teodori SOMMARIO: Dall'analisi dell'articolazione delle forze di sinistra e di nuova sinistra in Europa e delle loro strategie, l'autore rileva la loro incapacità di  | 
			|||
| 
					30 settembre 1962
					 -  - di: Pannunzio Mario
					 • Il ruolo delle minoranze nella democrazia Il ruolo delle minoranze nella democrazia di Mario Pannunzio SOMMARIO: Registrazione dell'intervento di Mario Pannunzio ad una Tavola Rotonda, riportata sul fascicolo luglio-settembre della rivista. Pannunzio vi confessa di avere solo idee  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |