![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 249 elementi trovati, pagina 8 di 13 prima prec. 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 succ. ultima | |||
| 
					21 luglio 1987
					 -  - di: NR
					 • Per il buongoverno delle istituzioni e della società Per il buongoverno delle istituzioni e della società SOMMARIO: Elenco delle proposte di legge presentate dai Federalisti alla Camera per l'istituzione di commissioni d'inchiesta. (Notizie Radicali n· 165 del 21 luglio 1987)  | 
			|||
| 
					21 luglio 1987
					 -  - di: NR
					 • Norme e misure antipartitocratiche. L'attività del Gruppo parlamentare Norme e misure antipartitocratiche. L'attività del Gruppo parlamentare federalista europeo SOMMARIO: Elenco di proposte di legge presentate dai Federalisti europei. (Notizie Radicali n.165 del 21 luglio 1987) RIDUZIONE DELLA SPESA PUBBLICA  | 
			|||
| 
					28 aprile 1987
					 -  - di: Pannella Marco, Negri Giovanni, Rutelli Francesco
					 • I radicali contro la crisi di governo I radicali contro la crisi di governo Dichiarazioni di Marco Pannella, Giovanni Negri e Francesco Rutelli SOMMARIO: Raccolta di dichiarazioni di Pannella, Negri e Rutelli durante i giorni della crisi di governo (dal 25 febbraio al 28  | 
			|||
| 
					1 dicembre 1986
					 -  - di: Partito radicale
					 • DIECIMILA ISCRITTI PERCHE' DIECIMILA ISCRITTI PERCHE' SOMMARIO: Le ragioni della campagna dei "diecimila iscritti". Il Congresso del Pr ha infatti deciso che se non saranno raggiunti 10.000 iscritti entro il 31 dicembre 1986 e se entro il successivo 30 gennaio 1987 le  | 
			|||
| 
					2 novembre 1986
					 -  - di: Partito radicale
					 • Mozione generale approvata dal XXXII Congresso (I sessione) del PR (Ro Mozione generale approvata dal XXXII Congresso (I sessione) del PR (Roma, 26, 27, 28 ottobre, 1 e 2 novembre 1986) SOMMARIO: Nel confermare i contenuti della risoluzione "Pannella" approvata dal precedente congresso (31·) che invitava  | 
			|||
| 
					4 ottobre 1986
					 -  - di: NR
					 • Partito radicale addio? Partito radicale addio? SOMMARIO: Fino a qualche tempo fa, con una grande vittoria politica e civile si poteva ancora sperare di innescare un grande processo di riforma democratica; oggi non più. Oggi che la politica è ridotta a mera  | 
			|||
| 
					1 settembre 1986
					 -  - di: Cicciomessere Roberto
					 • A proposito del partito radicale A proposito del partito radicale di Roberto Cicciomessere SOMMARIO: Il Partito radicale ha programmato il suo autoscioglimento ma, con questo gesto, esso non intende concentrare l'attenzione su di sé. Ciò che invece è oggi in  | 
			|||
| 
					20 agosto 1986
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Siamo il diritto civile della politica italiana Siamo il diritto civile della politica italiana di Marco Pannella SOMMARIO: Per chi oggi decide che è un diritto civile della politica italiana quello di avere il Partito radicale, lo statuto gli indica una possibilità che c'è sempre stata:  | 
			|||
| 
					18 agosto 1986
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Noi radicali, che il sistema condanna a morte Noi radicali, che il sistema condanna a morte SOMMARIO: Una lettera di Pannella al direttore di "Stampa Sera" su Radio radicale, la "chiusura del partito, i problemi della "cosiddetta riforma istituzionale" (Stampa Sera, 18 agosto 1986)  | 
			|||
| 
					18 luglio 1986
					 -  - di: Negri Giovanni, Pannella Marco
					 • Per conquistare democrazia a se stessi e agli altri Per conquistare democrazia a se stessi e agli altri di Giovanni Negri e Marco Pannella SOMMARIO: Il testo che segue costituisce una proposta di base per il dibattito interno ed esterno sulla prospettiva di cessazione delle attività del  | 
			|||
| 
					7 luglio 1986
					 -  - di: Negri Giovanni, Pannella Marco
					 • Cessazione delle attività Cessazione delle attività di Giovanni Negri e Marco Pannella SOMMARIO: Documento proposto da Giovanni Negri e Marco Pannella per un dibattito pubblico ed "esterno" sul significato del progetto di cessazione delle attività del Partito  | 
			|||
| 
					5 giugno 1986
					 -  - di: Pannella Marco
					 • La scelta nonviolenta della cessazione La scelta nonviolenta della cessazione di Marco Pannella SOMMARIO: Con la cessazione delle proprie attività il Partito radicale richiama gli altri partiti a riflettere seriamente su quanto sta avvenendo in Italia. Esso agisce come il  | 
			|||
| 
					17 aprile 1986
					 -  - di: Negri Giovanni
					 • Referendum: ma la scommessa è più alta Referendum: ma la scommessa è più alta di Giovanni Negri SOMMARIO: "Mentre come radicali ci impegnamo a far la nostra parte e a dare il nostro contributo in questa campagna per i referendum, ben sappiamo che la firma non basta, che la  | 
			|||
| 
					3 novembre 1985
					 -  - di: Partito radicale
					 • Mozione generale approvata dal XXXI Congresso del PR Mozione generale approvata dal XXXI Congresso del PR (Firenze, 30, 31 ottobre, 1, 2 e 3 novembre 1985) PER IL DIRITTO ALLA VITA PER LA VITA DEL DIRITTO SOMMARIO: Il 1985 si chiude con un bilancio sicuramente positivo per l'iniziativa  | 
			|||
| 
					3 novembre 1985
					 -  - di: Partito radicale, Pannella Marco
					 • Risoluzione approvata dal XXXI Congresso del PR Risoluzione approvata dal XXXI Congresso del PR (Firenze 30, 31 ottobre, 1, 2 e 3 novembre 1985) SOMMARIO : A far da contraltare alla mozione generale, il 31· Congresso del partito radicale approva anche una risoluzione presentata da  | 
			|||
| 
					2 giugno 1985
					 -  - di: Bandinelli Angiolo
					 • Il riformismo della domenica Il riformismo della domenica RILEGGERE, RILEGGERCI di Angiolo Bandinelli SOMMARIO: Il testo che viene qui presentato costituiva, per così dire, l'editoriale del numero 4 de "La Prova", un numero quasi interamente occupato dalla relazione  | 
			|||
| 
					2 giugno 1985
					 -  - di: Strik Lievers Lorenzo
					 • Pci, bastione del regime Pci, bastione del regime STATO-PARTITO O STATO DI DIRITTO? di Lorenzo Strik-Lievers SOMMARIO: In apertura del numero 4 de "La Prova", il lungo articolo (trascrizione, revisionata dall'autore, dell'intervento svolto al Consiglio Federale del  | 
			|||
| 
					2 giugno 1985
					 -  - di: Oranghi Lorenzo, Bandinelli Angiolo
					 • Mario Paggi e il dio mortale Mario Paggi e il dio mortale di Lorenzo Oranghi SOMMARIO: La figura di Mario Paggi, l'uomo politico che fu tra i promotori del Partito d'Azione e del Partito Radicale, ed anche fondatore e direttore, nell'immediato dopoguerra, della  | 
			|||
| 
					10 gennaio 1985
					 -  - di: Panebianco Angelo
					 • I nuovi settori sociali I nuovi settori sociali (COS'E' IL MODERNO IN POLITICA?) di Angelo Panebianco SOMMARIO: Il partito radicale ha concepito la propria organizzazione politica nel rifiuto di quella tradizionale, "di massa", propria al P.C.I. e a quei  | 
			|||
| 
					10 gennaio 1985
					 -  - di: LA PROVA
					 • COS'E' IL MODERNO IN POLITICA? COS'E' IL MODERNO IN POLITICA? SOMMARIO: Il numero 1 de "La Prova Radicale" (Notizie Radicali n.3 del 10/1/85) si apriva con cinque quesiti relativi al momento politico e al dibattito apertosi tra le forze politiche sui problemi  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |