![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 31 elementi trovati, pagina 1 di 2 1 2 succ. ultima | |||
| 
					30 gennaio 1994
					 -  - di: Ceccarelli Filippo
					 • Pannella, la pillola, Braibanti e il divorzio Pannella, la pillola, Braibanti e il divorzio di Filippo Ceccarelli (Per molti anni giornalista di "Panorama", lavora attualmente alla redazione romana de "La Stampa" come inviato e giornalista parlamentare) SOMMARIO: Lunghissima,  | 
			|||
| 
					13 marzo 1993
					 -  - di: Pannitteri Adriana, Bonino Emma
					 • RICOMINCIAMO DA TRENTACINQUEMILA RICOMINCIAMO DA TRENTACINQUEMILA Transnazionali e trasversali. Dopo il successo della campagna di iscrizioni Emma Bonino indica i nuovi orizzonti del Partito radicale. Intervista ad Emma Bonino di Adriana Pannitteri SOMMARIO: All'indomani  | 
			|||
| 
					31 gennaio 1993
					 -  - di: Sofri Adriano, Anzon Corrado
					 • Paradosso radicale Paradosso radicale Congresso Pr/L'ex leader di Lotta continua racconta perché entra nel partito di Pannella. Lettera di un nuovo iscritto ai vecchi amici. Delle cause perse e delle battaglie vinte. di Adriano Sofri SOMMARIO: Adriano Sofri,  | 
			|||
| 
					20 gennaio 1993
					 -  - di: Sofri Adriano, Pannella Marco
					 • I radicali hanno un passato. Hanno un futuro? I radicali hanno un passato. Hanno un futuro? Un'intervista di Adriano Sofri a Marco Pannella SOMMARIO: Il congresso del partito radicale si svolge nei giorni di Sarajevo e della Somalia, della fine del regime politico italiano del  | 
			|||
| 
					18 gennaio 1993
					 -  - di: Sofri Adriano
					 • Sofri, un appello per Pannella Sofri, un appello per Pannella di Adriano Sofri (CORRIERE DELLA SERA, 18 gennaio 1993) SOMMARIO: Il fondatore di Lotta Continua chiede che almeno trentamila italiani prendano la tessera. Servono soldi per non far chiudere il Partito  | 
			|||
| 
					17 ottobre 1992
					 -  - di: Ceccarelli Filippo
					 • DA QUEL PRIMO CORTEO CON PASOLINI ALL'ULTIMA SFIDA CONTRO IL PALAZZO DA QUEL PRIMO CORTEO CON PASOLINI ALL'ULTIMA SFIDA CONTRO IL PALAZZO di Filippo Ceccarelli SOMMARIO: Dalla marcia contro la Rai del 1974 a quella del 17 ottobre 1992, diciotto anni di scontri fra Marco Pannella e il sistema  | 
			|||
| 
					1 giugno 1991
					 -  - di: Il Partito Nuovo
					 • Lo scandalo radicale Lo scandalo radicale SOMMARIO: Pier Paolo Pasolini, grande poeta italiano ed europeo, pochi giorni prima di essere assassinato, scrisse un intervento - del quale riportiamo uno stralcio - per il Congresso del Partito radicale del 1975.  | 
			|||
| 
					1 aprile 1989
					 -  - di: Vigevano Paolo
					 • La forza della trasparenza La forza della trasparenza Paolo Vigevano SOMMARIO: Glasnost si proclama in Urss. La democrazia deve essere una casa di vetro, sostiene la cultura politica liberale. Per il Partito radicale la trasparenza, quella finanziaria prima di tutto,  | 
			|||
| 
					1 aprile 1989
					 -  - di: Cicciomessere Roberto
					 • La nonviolenza politica per completare la democrazia La nonviolenza politica per completare la democrazia di Roberto Cicciomessere SOMMARIO: La caratteristica fondamentale del PR viene identificata nella scelta di coniugare gli obiettivi politici tipici della democrazia e del liberalismo con  | 
			|||
| 
					29 aprile 1988
					 -  - di: Strik Lievers Lorenzo
					 • Violenza e nonviolenza a confronto Violenza e nonviolenza a confronto Lorenzo Strik Lievers SOMMARIO: Ripercorrendo la storia del Partito radicale, l'autore descrive lo sviluppo e la crescita della nonviolenza politica in Italia e il continuo confronto con la cultura  | 
			|||
| 
					16 dicembre 1987
					 -  - di: Inzani Giorgio
					 • Affermazione di coscienza: (1) individuare e vivere un'obbedienza a le Affermazione di coscienza: (1) individuare e vivere un'obbedienza a leggi future e migliori di Giorgio Inzani SOMMARIO: All'interno del "grande corpo radicale" si è andato consolidando un ghetto dorato: quello degli obiettori-affermatori di  | 
			|||
| 
					2 novembre 1985
					 -  - di: Sofri Adriano, Pannella Marco
					 • LA GALLERIA DEI RITRATTI DI MARCO PANNELLA LA GALLERIA DEI RITRATTI DI MARCO PANNELLA a cura di Adriano Sofri SOMMARIO: Il Partito radicale raccontato da Pannella attraverso i volti della sua storia, attraverso le persone che ha amato. Vittorini: "siete gli unici copernicani della  | 
			|||
| 
					15 ottobre 1985
					 -  - di: Bandinelli Angiolo
					 • PPP & I RADICALI PPP & I RADICALI di Angiolo Bandinelli SOMMARIO: In vista del Congresso del partito, "La Prova", supplemento a "Notizie Radicali", pubblicava una antologia di scritti di P.P. Pasolini relativi ai suoi rapporti con i radicali e con Marco  | 
			|||
| 
					24 febbraio 1982
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Lettre à Bernard Henri Levy Lettre à Bernard Henri Levy par Marco Pannella SOMMAIRE: Lettre à Bernard Henri Levy, intellectuel et écrivain français, en réponse aux accusations que ce dernier avait lancé à Pannella pour avoir participé au Congrès du M.S.I (1).  | 
			|||
| 
					1 agosto 1981
					 -  - di: Vecellio Valter
					 • I radicali: compagni, qualunquisti, destabilizzatori ? I radicali: compagni, qualunquisti, destabilizzatori ? Prefazione di Valter Vecellio SOMMARIO: Nella prefazione ad una raccolta di articoli sul Partito radicale pubblicati nel periodo 79-81, l'autore ricostruisce e analizza i difficili  | 
			|||
| 
					20 luglio 1979
					 -  - di: Baget Bozzo Gianni
					 • La scelta politica degli emarginati morali La scelta politica degli emarginati morali di Gianni Baget Bozzo SOMMARIO: Ricorda che, nell'intervento per il congresso del partito radicale del 1975 (poi non tenuto per la sua improvvisa morte) Pasolini dichiarava di sperare  | 
			|||
| 
					20 luglio 1979
					 -  - di: Roversi Roberto
					 • Pasolini: un radicale non-radicale Pasolini: un radicale non-radicale di Roberto Roversi SOMMARIO: La scomparsa di Pasolini ha lasciato "un vuoto di lettura e di partecipazione". Dei molti problemi da lui aperti e restati "insoluti", c'è quello dei "diritti civili", che  | 
			|||
| 
					1 giugno 1979
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • Rompere i compromessi Rompere i compromessi di Leonardo sciascia SOMMARIO: Lo scrittore Leonardo Sciascia si candida, nel 1979, nelle liste del Partito radicale (*): è scandalo nel Partito comunista italiano e nell'area degli »intellettuali progressisti " per  | 
			|||
| 
					8 gennaio 1979
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • La "Vita di Pasolini", Pannella, i radicali... La "Vita di Pasolini", Pannella, i radicali... di Massimo Teodori SOMMARIO: Massimo Teodori scrive a Enzo Siciliano, autore della "Vita di Pasolini", esprimendo la sua sorpresa per la completa assenza nel libro di ogni riferimento al  | 
			|||
| 
					1 maggio 1978
					 -  - di: Zeno Vincenzo
					 • (5)"Caratteri originali della organizzazione e della iniziativa del pa (5)"Caratteri originali della organizzazione e della iniziativa del partito radicale e dei movimenti federati nella lotta politica italiana (1959-1976)" Tesi di laurea in Storia dei partiti e movimenti politici di Vincenzo Zeno Zancovich  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |