![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 111 elementi trovati, pagina 2 di 6 prima prec. 1 2 3 4 5 6 succ. ultima | |||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Sgalla Roberto
					 • Droga - Legge governativa: Le difficoltà dei poliziotti. Droga - Legge governativa: Le difficoltà dei poliziotti. Roberto Sgalla Segretario Nazionale Sindacato Italiano Lavoratori Polizia (SIULP) SOMMARIO: gli attentati alla sfera individuale che deriverebbero dalla punibilità del  | 
			|||
| 
					15 agosto 1986
					 -  - di: Fedi Giuseppe
					 • Stop agli insulti radio Stop agli insulti radio Il giudice sequestra ai radicali le centraline telefoniche Intervento della Digos in diretta per bloccare il "vilipendio alle istituzioni e l'apologia di fascismo" contenuti nei messaggi. di Giuseppe Fedi SOMMARIO: La  | 
			|||
| 
					13 agosto 1985
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Un governo ombra di nome Rai Un governo ombra di nome Rai di Marco Pannella SOMMARIO: Pannella si chiede cosa sarebbe successo nell'opinione pubblica se la Televisione di stato avesse diffuso le immagini delle violente contestazioni di alcuni agenti di polizia  | 
			|||
| 
					12 agosto 1985
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Digiunerò anche contro la mafia Digiunerò anche contro la mafia di Marco Pannella SOMMARIO: Con le violente contestazioni di alcuni agenti di polizia nei confronti del Presidente della Repubblica, del Ministro degli interni, del Capo della polizia e dei parlamentari  | 
			|||
| 
					23 ottobre 1984
					 -  - di: Rovelli Patrizio
					 • IL CASO ITALIA: (20) Patrizio Rovelli (intervento) - LO STATO DELLA GI IL CASO ITALIA: (20) Patrizio Rovelli (intervento) - LO STATO DELLA GIUSTIZIA IN EUROPA - I· CONVEGNO STRASBURGO, 23.24 OTTOBRE 1984 - PARLAMENTO EUROPEO SOMMARIO: Gli atti del convegno su lo stato della giustizia in Europa "Il caso  | 
			|||
| 
					15 settembre 1983
					 -  - di: Pannella Marco
					 • UNA SFIDA VINCENTE UNA SFIDA VINCENTE di Marco Pannella SOMMARIO: L'intervento di Marco Pannella nel dibattito generale alla Camera dei deputati (seduta del 15 settembre 1983) sulla richiesta di autorizzazione a procedere contro il deputato Tony Negri,  | 
			|||
| 
					22 giugno 1982
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • Moro: relazione di minoranza del deputato Leonardo Sciascia (Gruppo pa Moro: relazione di minoranza del deputato Leonardo Sciascia (Gruppo parlamentare radicale) SOMMARIO: Lamentando che la Commissione Parlamentare è stata molto spesso distratta dai suoi compiti a causa della sterile conflittualità fra i  | 
			|||
| 
					23 marzo 1982
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • La tortura La tortura di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Camera dei deputati, 23 marzo 1982. Il ministro degli Interni italiano risponde ad una interrogazione dei deputati radicali sulle presunte torture della polizia italiana nei confronti dei  | 
			|||
| 
					22 marzo 1982
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • Tortura: interrogazione parlamentare di Leonardo Sciascia Tortura: interrogazione parlamentare di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Con riferimento ad una intervista, pubblicata da "La Repubblica", ad un "innominato investigatore" della polizia che ha ammesso la pratica della tortura, interroga il  | 
			|||
| 
					7 giugno 1981
					 -  - di: Partito radicale
					 • Mozione generale approvata dal XXV Congresso (straordinario) del PR (R Mozione generale approvata dal XXV Congresso (straordinario) del PR (Roma, 5, 6 e 7 giugno 1981) SOMMARIO: Il XXV congresso - straordinario - si tiene a poche settimane dal voto sui referendum indetti dal Partito radicale. I no erano  | 
			|||
| 
					5 giugno 1981
					 -  - di: Rutelli Francesco
					 • RELAZIONE POLITICA DEL SEGRETARIO DEL PARTITO RADICALE RELAZIONE POLITICA DEL SEGRETARIO DEL PARTITO RADICALE CONGRESSO STRAORDINARIO - VILLA BORGHESE 1981 di Francesco Rutelli SOMMARIO: Subito dopo la votazione sui referendum indetti dal Partito radicale (17 maggio 1981) che aveva visto  | 
			|||
| 
					3 marzo 1981
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • Il Belice e il terremoto. Un senso di irrealtà Il Belice e il terremoto. Un senso di irrealtà di Leonardo Sciascia SOMMARIO: L'intervento di Leonardo Sciascia, deputato del gruppo parlamentare radicale, effettuato il 3 marzo 1981 alla Camera dei deputati nel corso del dibattito  | 
			|||
| 
					27 febbraio 1981
					 -  - di: Salvadori Massimo
					 • Quel vecchio copione radicale Quel vecchio copione radicale di Massimo L. Salvadori SOMMARIO: I radicali sono "folklore politico" oppure "gli intransigenti tutori delle nostre libertà"?. Essi parlano ormai come "ispirati profeti" "a fronte di un sistema politico"  | 
			|||
| 
					21 febbraio 1981
					 -  - di: Pasquino Gianfranco
					 • Che cosa hanno da perdere radicali e socialisti Che cosa hanno da perdere radicali e socialisti di Gianfranco Pasquino SOMMARIO: Cessato l'ostruzionismo radicale sul fermo di polizia, inizia la campagna referendaria, che avrà ripercussioni politiche sui rapporti tra radicali e  | 
			|||
| 
					13 febbraio 1981
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • PENA DI MORTE: E' UN'INFAMIA PENA DI MORTE: E' UN'INFAMIA di Leonardo Sciascia SOMMARIO: La pena di morte è una "infamia". Trova "incredibile" che se ne torni a parlare. Se se ne parla, è per l'"insicurezza che ci circonda". Ma con la pena di morte "l'equivalenza tra  | 
			|||
| 
					11 febbraio 1981
					 -  - di: Baget Bozzo Gianni
					 • Tra Craxi e Pannella non mettere il dito Tra Craxi e Pannella non mettere il dito di Gianni Baget Bozzo SOMMARIO: Grave viene giudicata la decisione della Corte Costituzionale di escludere "la parte maggiore e migliore" dei referendum radicali. Il referendum è stata "una risposta  | 
			|||
| 
					9 febbraio 1981
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • OSTRUZIONISMO RADICALE: UNA DICHIARAZIONE DI LEONARDO SCIASCIA. OSTRUZIONISMO RADICALE: UNA DICHIARAZIONE DI LEONARDO SCIASCIA. NON SONO IN DISACCORDO CON IL GRUPPO RADICALE SULL'OSTRUZIONISMO AL FERMO DI POLIZIA. SONO PIUTTOSTO INCAPACE, FISICAMENTE E MENTALMENTE A SOSTENERLO. di Leonardo  | 
			|||
| 
					5 gennaio 1981
					 -  - di: Partito radicale
					 • FIRMA SUBITO PER I DIECI REFERENDUM FIRMA SUBITO PER I DIECI REFERENDUM Partito radicale SOMMARIO: Il testo del volantino diffuso in occasione della raccolta delle firme per dieci referendum (Legge Cossiga sull'ordine pubblico; Reati d'opinione; Ergastolo; Caccia; Porto  | 
			|||
| 
					2 gennaio 1981
					 -  - di: Fedeli Franco
					 • PORTO D'ARMI: ADESSO E' SOLO LICENZA DI SPARARE PORTO D'ARMI: ADESSO E' SOLO LICENZA DI SPARARE Intervista a Franco Fedeli direttore di "Nuova Polizia" SOMMARIO: Franco Fedeli risponde ad una serie di domande su una questione connessa al referendum sul porto d'armi, quella delle  | 
			|||
| 
					1 gennaio 1981
					 -  - di: Rutelli Francesco
					 • I dieci giorni che sconvolsero la Corte I dieci giorni che sconvolsero la Corte di Francesco Rutelli SOMMARIO: Il Partito radicale ha raccolto 6 milioni di firme per indire 10 referendum contro le centrali nucleari, per l'abolizione della caccia, del porto d'armi, dei reati  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |