![]() |
|
![]() |
dom 19 ott. 2025 |
||||
RISULTATI DELLA RICERCA | |||
17 elementi trovati, pagina 1 di 1 | |||
15 novembre 1994
- - di: Bocev Pierre, Le Figaro
• Les effets possibles du "oui" suédois. Les effets possibles du "oui" suédois. AU LENDEMAIN DU "OUI" SUEDOIS A L'EUROPE, BRUXELLES ESPERE UN "EFFET DOMINO". par Pierre Bocev SOMMAIRE: En Norvège, une majorité s'opposerait encore à l'UE, mais le vote suédois pourrait faire |
|||
9 novembre 1994
- - di: Gauthier Nicola, Liberation
• Chirac et le referendum sur l'UME. Chirac et le referendum sur l'UME. LES PROPOS DE JACQUES CHIRAC SUR L'UNION MONETAIRE FONT BONDIR LES PRO-MAASTRICHT. par Nicola Gauthier SOMMAIRE: En réclamant dimanche, un référendum avant le passage à la troisième phase de l'Union |
|||
8 novembre 1994
- - di: Jarreau Patrick, Le Monde
• Chirac propose un nouveau referendum sur l'UME. Chirac propose un nouveau referendum sur l'UME. LE PIEGE DU REFERENDUM JACQUES CHIRAC RELANCE LA CONTROVERSE SUR L'APPLICATION DU TRAITE DE MAASTRICHT. par Patrick Jarreau SOMMAIRE: M. Chirac a proposé, dimanche 6 novembre, |
|||
23 novembre 1993
- - di: Pannella Marco
• Non-Europa, ma quanto ci costi! Non-Europa, ma quanto ci costi! di Marco Pannella dal giornale ceco "Mlada Fronta Dnes", 6 novembre 1990 La democrazia in un solo Paese non è realizzabile, così come non lo è stato il "socialismo reale" SOMMARIO: Ricorda come il Parlamento |
|||
1 aprile 1993
- - di: Martelli Claudio
• Lettera a Marco Pannella Lettera a Marco Pannella SOMMARIO: Il testo della lettera con cui Claudio Martelli comunica a Marco Pannella, presidente del gruppo federalista, la decisione di aderire al suo gruppo parlamentare. Martelli conferma il suo impegno |
|||
19 ottobre 1990
- - di: Damnjanovic Milan, Pannella Marco
• VINCERA' L'EUROPA VINCERA' L'EUROPA di Milan Damnjanovic SOMMARIO: [Traduzione di una lunga intervista di Marco Pannella al giornale jugoslavo "Nin"]. All'intervistatore che chiede una sorta di fotografia del partito radicale, Pannella ricorda che si |
|||
3 aprile 1989
- - di: Camera dei deputati
• UNIONE EUROPEA: Referendum di indirizzo sul conferimento di un mandato UNIONE EUROPEA: Referendum di indirizzo sul conferimento di un mandato costituente al Parlamento europeo che sarà eletto nel 1989 SOMMARIO: Scheda sul referendum di indirizzo con il quale si è sottoposto al voto il seguente quesito: |
|||
1 aprile 1989
- - di: Dell'Alba Gianfranco
• L'Europa che non vogliono L'Europa che non vogliono di Gianfranco Dell'Alba SOMMARIO: Non c'è solo la signora Thatcher contro l'Unione politica europea. Il primo ministro inglese ha almeno il "merito" di parlar chiaro. Gli altri, la maggioranza dei governi europei |
|||
1 aprile 1989
- - di: NR
• Scheda cronologica su: STATI UNITI D'EUROPA Scheda cronologica su: STATI UNITI D'EUROPA ("Numero unico" per il 35· Congresso del Partito Radicale - Budapest 22-26 aprile 1989 - Edizioni in Inglese, Ungherese, Serbo Croato) Luglio 1981 LA GRANDE SPERANZA: L'UNIONE EUROPEA Il |
|||
10 dicembre 1988
- - di: Rutelli Francesco
• Il referendum per l'Europa Il referendum per l'Europa Intervento di Francesco Rutelli alla Camera dei deputati (seduta del 2 dicembre 1988) SOMMARIO: Le iniziative del Gruppo federalista per la costruzione degli Stati uniti d'Europa. Le proposte di legge |
|||
30 novembre 1988
- - di: Pannella Marco
• De Mita e Craxi isolati De Mita e Craxi isolati SOMMARIO: Sintesi della conferenza stampa tenuta da Marco Pannella sabato 26 novembre 1988. Il leader radicale si occupa della vicenda della nomina dei Commissari CEE e delle iniziative per il rinnovo del Parlamento |
|||
1 ottobre 1988
- - di: Negri Giovanni
• democrazia, costituzione, diritti civili democrazia, costituzione, diritti civili |
|||
5 aprile 1988
- - di: AA.VV.
• Unione europea: Le petizioni e il referendum consultivo Unione europea: Le petizioni e il referendum consultivo SOMMARIO: Oltre a promuovere iniziativa politica nei paesi europei affinché si moltiplichino le adesioni al progetto di Unione europea, il Partito radicale aderisce, in Italia, |
|||
11 marzo 1988
- - di: NR
• La difficile strada della Costituente europea La difficile strada della Costituente europea SOMMARIO: La Commissione esteri della Camera dei deputati italiana approva all'unanimità una risoluzione, primo firmatario Flaminio Piccoli, per rilanciare il processo di unità politica |
|||
1 febbraio 1988
- - di: Savater Fernando
• RADICALEMENT INTERNATIONAUX RADICALEMENT INTERNATIONAUX de Fernando Savater (El Pais - 2 décembre 1987) SOMMAIRE: L'auteur analyse l'échec des pensées nationalistes et la nécessité de créer une Europe des droits de l'Homme et des partis politiques différents de |
|||
21 luglio 1987
- - di: Dell'Alba Gianfranco
• Stati Uniti d'Europa subito! Il laboratorio politico è il partito tran Stati Uniti d'Europa subito! Il laboratorio politico è il partito transnazionale di Gianfranco Dell'Alba SOMMARIO: Il Progetto di Trattato elaborato dal Parlamento europeo su iniziativa di Altiero Spinelli è stato stravolto e ne vengono |
|||
13 febbraio 1986
- - di: Pannella Marco
• Marco Pannella: un referendum per gli Stati uniti d'Europa. Subito. di Marco Pannella: un referendum per gli Stati uniti d'Europa. Subito. di Marco Pannella SOMMARIO: Marco Pannella propone di tenere in giugno un referendum consultivo per decidere del futuro della Comunità europea. Due i quesiti: il primo |
durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |