![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 163 elementi trovati, pagina 3 di 9 prima prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 succ. ultima | |||
| 
					14 agosto 1989
					 -  - di: Losoncsy anne
					 • Intervista a Anne Losoncsy Intervista a Anne Losoncsy di Enrico Rufi - Radio Radicale SOMMARIO: Anne Losoncsy è una ungherese che ha vissuto direttamente la tragedia di Budapest nel 1956 poiché suo padre Geza era un Ministro di Nagy. Nel 1988 ha deciso  | 
			|||
| 
					12 agosto 1989
					 -  - di: Negri Giovanni
					 • Ma c'è un conto alla rovescia già iniziato Ma c'è un conto alla rovescia già iniziato di Giovanni Negri SOMMARIO: Non è in crisi la fecondità politica radicale, è in crisi invece la sua organizzazione e il progetto di partito nuovo. E' perciò tempo di scelte che non possono essere  | 
			|||
| 
					9 agosto 1989
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Lettera di convocazione del Consiglio federale di Roma (1-5 settembre Lettera di convocazione del Consiglio federale di Roma (1-5 settembre 1989) del Presidente Marco Pannella SOMMARIO: Convocando il Consiglio federale del Partito radicale a Roma per i giorni 1-5 settembre 1989, Marco Pannella, nella sua  | 
			|||
| 
					28 luglio 1989
					 -  - di: Stanzani Sergio
					 • Relazione al CF di Roma del Primo segretario del PR (1-5 settembre 198 Relazione al CF di Roma del Primo segretario del PR (1-5 settembre 1989) Sergio Stanzani SOMMARIO: Nella sua relazione al Consiglio federale del PR di Roma, il Primo segretario Sergio Stanzani presenta la prima valutazione della situazione  | 
			|||
| 
					28 luglio 1989
					 -  - di: Vigevano Paolo
					 • Relazione al CF di Roma del tesoriere (1-5 settembre 1989) Relazione al CF di Roma del tesoriere (1-5 settembre 1989) Paolo Vigevano SOMMARIO: La situazione finanziaria del partito è tale da pregiudicarne la stessa possibilità di esistenza. Dalla fotografia dello stato del partito, come emerge  | 
			|||
| 
					28 luglio 1989
					 -  - di: Turco Maurizio, Quinto Danilo
					 • Allegato alla relazione del tesoriere Allegato alla relazione del tesoriere a cura di Maurizio Turco e Danilo Quinto SOMMARIO: ANALISI DEI DATI ECONOMICI E DELLE ATTIVITA' DEL PARTITO DAL CONSIGLIO FEDERALE DI MADRID (MAGGIO '89), ATTRAVERSO IL CONSUNTIVO DI BUDAPEST (MARZO  | 
			|||
| 
					26 aprile 1989
					 -  - di: Partito radicale
					 • Mozione generale approvata dal XXXV Congresso del Pr (Budapest 22/26 a Mozione generale approvata dal XXXV Congresso del Pr (Budapest 22/26 aprile 1989). (Notizie Radicali n. 101 del 16 maggio 1989) SOMMARIO: Il congresso di Budapest, nel confermare la volontà del Partito radicale di costituirsi come  | 
			|||
| 
					22 aprile 1989
					 -  - di: Stanzani Sergio
					 • 35· Congresso di Budapest(15) Relazione del primo segretario 35· Congresso di Budapest(15) Relazione del primo segretario Sergio Stanzani XV. GLI ALTRI DUE OBIETTIVI DI BOLOGNA. I TREMILA ISCRITTI FUORI D'ITALIA. I PROBLEMI E LE DIFFICOLTA'. ANALISI DELLE ISCRIZIONI. DA MADRID A BOHINJ A STRASBURGO.  | 
			|||
| 
					1 aprile 1989
					 -  - di: Vigevano Paolo
					 • La forza della trasparenza La forza della trasparenza Paolo Vigevano SOMMARIO: Glasnost si proclama in Urss. La democrazia deve essere una casa di vetro, sostiene la cultura politica liberale. Per il Partito radicale la trasparenza, quella finanziaria prima di tutto,  | 
			|||
| 
					1 aprile 1989
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • Partito Trasnazionale: una ragionevole follia Partito Trasnazionale: una ragionevole follia Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: E' possibile un partito transnazionale? Sappiamo che è drammaticamente necessario ed urgente che si costituiscano soggetti transnazionali capaci di governare i  | 
			|||
| 
					1 aprile 1989
					 -  - di: NR
					 • Partito radicale: O lo scegli o lo sciogli Partito radicale: O lo scegli o lo sciogli SOMMARIO: »O lo scegli o lo sciogli fu lo slogan che, nel 1987, provocò uno slancio di entusiasmo e di generosità di oltre diecimila uomini e donne, da ogni parte del mondo, nei confronti del  | 
			|||
| 
					1 aprile 1989
					 -  - di: NR
					 • Scheda cronologica: DALL'INTERNAZIONALISMO AL PARTITO TRANSNAZIONALE Scheda cronologica: DALL'INTERNAZIONALISMO AL PARTITO TRANSNAZIONALE ("Numero unico" per il 35· Congresso del Partito Radicale - Budapest 22-26 aprile 1989 - Edizioni in Inglese, Ungherese, Serbo Croato) Maggio 1967 L'ANTINAZIONALISMO  | 
			|||
| 
					1 aprile 1989
					 -  - di: NR
					 • Un partito democratico, non una chiesa Un partito democratico, non una chiesa SOMMARIO: Per iscriversi basta pagare la quota annuale. Nessuno deve essere accettato. Nessuno può essere espulso. Si è radicali anche se iscritti ad altro partito. E' uno strumento per affermare  | 
			|||
| 
					1 aprile 1989
					 -  - di: NR
					 • Biografia di Marco Pannella Biografia di Marco Pannella ("Numero unico" per il 35· Congresso del Partito Radicale - Budapest 22-26 aprile 1989 - Edizioni in Inglese, Ungherese, Serbo Croato) Marco Pannella, nato a Teramo nel 1930, è laureato in legge ed è  | 
			|||
| 
					25 marzo 1989
					 -  - di: NR
					 • Il Congresso di Budapest Il Congresso di Budapest SOMMARIO: Editoriale di Notizie Radicali sul Congresso radicale di Budapest: la straordinarietà dell'occasione, la sempre precaria situazione del partito, l'appello all'iscrizione. (Notizie Radicali n·  | 
			|||
| 
					24 marzo 1989
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • A Budapest con tutte le nostre bandiere A Budapest con tutte le nostre bandiere di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Si analizzano i cambiamenti in corso in gran parte dei paesi dell'Est europeo (con maggior attenzione per l'Ungheria) e vengono indicate le principali questioni che  | 
			|||
| 
					27 febbraio 1989
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Accelerare decisioni straordinarie Accelerare decisioni straordinarie (Intervista di Paolo Pagliaro a Marco Pannella, pubblicata dall'Espresso del 27 febbraio 1989) SOMMARIO: La ricostruzione del "divorzio" con il Psi; la necessità di una alleanza politica fra Pci e  | 
			|||
| 
					19 febbraio 1989
					 -  - di: Consiglio Federale Pr
					 • MOZIONE DEL CONSIGLIO FEDERALE DEL PR - STRASBURGO, FEBBRAIO 1989 MOZIONE DEL CONSIGLIO FEDERALE DEL PR - STRASBURGO, FEBBRAIO 1989 (approvata con un solo voto contrario) SOMMARIO: La decisione di abbandonare qualsiasi progetto di chiusura controllata del Pr e di prosecuzione sostanziale sotto altre  | 
			|||
| 
					16 febbraio 1989
					 -  - di: Vigevano Paolo
					 • Relazione di Paolo Vigevano al CF di Strasburgo Relazione di Paolo Vigevano al CF di Strasburgo SOMMARIO: Il tesoriere del Partito Radicale, in seguito alle delibere approvate dal precedente consiglio federale di Gerusalemme con le quali si affidava al tesoriere e al segretario "il  | 
			|||
| 
					16 febbraio 1989
					 -  - di: Stanzani Sergio
					 • Relazione del Segretario al Consiglio Federale di Strasburgo del 16-19 Relazione del Segretario al Consiglio Federale di Strasburgo del 16-19 febbraio 1989 SOMMARIO: Nell'ultima riunione del Cf prima del Congresso, il segretario richiama le decisioni determinanti adottate dal Cf del 1988, per poi passare ad  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |