![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 163 elementi trovati, pagina 4 di 9 prima prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 succ. ultima | |||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Bandinelli Angiolo
					 • Cercare la salvezza per avere la salute Cercare la salvezza per avere la salute Angiolo Bandinelli SOMMARIO: All'indomani del Consiglio federale di Bohinj, Angiolo Bandinelli afferma che anche le sole difficoltà economiche consigliano di chiudere un Partito radicale che da  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Stanzani Sergio
					 • Un mese al Congresso Un mese al Congresso Relazione del Segretario Sergio Stanzani al Consiglio federale del PR di Strasburgo (16-19 febbraio 1989) SOMMARIO: Il primo segretario del Partito radicale presenta una ampia valutazione di un anno di iniziativa  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Caravaggi Caterina
					 • Vivano le speranze, vivano le ragioni Vivano le speranze, vivano le ragioni di Caterina Caravaggi SOMMARIO: La società di oggi non reagisce più alle provocazioni radicali - afferma Caterina Caravaggi - per la mancanza o per la distorsione dell'informazione. Sono anche  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: NR
					 • A Vienna il Congresso A Vienna il Congresso SOMMARIO: Il 35· Congresso del Pr è convocato a Vienna per la fine di marzo. Ma i segni espliciti d'interesse, anche se non ancora ufficiali, che provengono dalle autorità ungheresi a proposito della richiesta radicale  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Mellini Mauro
					 • La ricerca della catarsi La ricerca della catarsi di Mauro Mellini SOMMARIO: Nel suo intervento precongressuale, Mellini respinge sia la scelta transnazionale che l'ipotesi di chiusura del Pr. Bisogna ammettere gli errori commessi e riprendere quella politica del  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Ouattara Gaoussou
					 • Chiudere e ripartire Chiudere e ripartire di Gaoussou Ouattara SOMMARIO: Nel suo intervento precongressuale, Ouattara sostiene la necessità di chiudere il Partito radicale per poi poter ripartire con nuovi mezzi e nuova forza. (Notizie Radicali n· 21 del 1·  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Palma Carmelo
					 • Crisi e trasformazione Crisi e trasformazione di Carmelo Palma SOMMARIO: La crisi del Pr - sostiene Carmelo Palma - risiede "esclusivamente nella difficoltà di potere essere partito di governo e di legalità all'interno di confini nazionali ed ideologici (quali  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Pezzana Angelo
					 • Partito laico, civico e verde Partito laico, civico e verde Angelo Pezzana SOMMARIO: La scelta transnazionale non comporta, secondo Angelo Pezzana, l'abbandono delle lotte radicali in Italia, rafforza invece la possibilità di combattere la partitocrazia e il malcostume  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Quinto Danilo
					 • Un'avventura unica Un'avventura unica Danilo Quinto SOMMARIO: La "rottura di continuità" nella vita del Pr darebbe nuovo slancio per "per proseguire, più liberi e più forti, un'avventura che è stata ed è unica e che potrebbe continuare ad essere  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Stango Antonio
					 • Grido di libertà, grido di verità Grido di libertà, grido di verità Antonio Stango SOMMARIO: Il partito non è più l'utensile adeguato alla politica radicale, sostiene Antonio Stango, perché i tempi e quindi la politica sono cambiati. Occorre dunque inventare una nuova  | 
			|||
| 
					16 gennaio 1989
					 -  - di: NR
					 • Congresso a Pasqua, iscrizioni subito Congresso a Pasqua, iscrizioni subito Da Lubiana a Budapest una speranza per la democrazia SOMMARIO: L'impossibilità di tenere il congresso radicale a Zagabria non costituisce una sconfitta, grazie al proficuo dialogo avviato con la Gioventù  | 
			|||
| 
					16 gennaio 1989
					 -  - di: Guissou Basile
					 • Consilio federale del Pr di Bohinj (2-6 gennaio 1989) Consilio federale del Pr di Bohinj (2-6 gennaio 1989) Dichiarazione di Basile Guissou SOMMARIO: A Gerusalemme si è discusso su come "uccidere" il Pr; a Bohinj, invece, si è riflettuto sulla sua morte reale e sulla nuova forma che deve  | 
			|||
| 
					16 gennaio 1989
					 -  - di: Valcarenghi Andrea
					 • Consiglio federale del PR di Bohinj (2-6 gennaio 1989) Consiglio federale del PR di Bohinj (2-6 gennaio 1989) Dichiarazione di Andrea Valcarenghi SOMMARIO: La chiusura del PR è una decisione concreta e unilaterale per giungere alla riforma del sistema dei partiti e della politica. Ma devono  | 
			|||
| 
					16 gennaio 1989
					 -  - di: Ottoni Sandro
					 • Consiglio federale del PR di Bohinj (2-6 gennaio 1989) Consiglio federale del PR di Bohinj (2-6 gennaio 1989) Dichiarazione di Sandro Ottoni SOMMARIO: "La crisi che il partito attraversa non è crisi di inventiva o di analisi politica, ma piuttosto di metodi, di scelte e di criteri di  | 
			|||
| 
					16 gennaio 1989
					 -  - di: Rutelli Francesco
					 • Consiglio federale del Pr di Bohinj (2-6 gennaio 1989) Consiglio federale del Pr di Bohinj (2-6 gennaio 1989) Dichiarazione di Francesco Rutelli SOMMARIO: Rutelli afferma che l'obiettivo più importante del Pr in Italia è quello di "semplificare la scena politica per condurla finalmente alla  | 
			|||
| 
					16 gennaio 1989
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • Consiglio federale del Pr di Bohinj (2-6 gennaio 1989) Dichiarazione d Consiglio federale del Pr di Bohinj (2-6 gennaio 1989) Dichiarazione di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: A partire dal Congresso di Bologna del 1988, il Pr ha cominciato a trasformarsi in soggetto transnazionale e transpartitico. Gravano  | 
			|||
| 
					16 gennaio 1989
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Il partito muore, viva il partito Il partito muore, viva il partito Intervento di Marco Pannella SOMMARIO: Pannella ripercorre la storia del Pr, ricordando i risultati straordinari ottenuti. Ma ormai il partito radicale non è più lo strumento adeguato per i nuovi  | 
			|||
| 
					30 novembre 1988
					 -  - di: Mellini Mauro
					 • Lettera aperta di Mauro Mellini al Primo segretario del Partito Radica Lettera aperta di Mauro Mellini al Primo segretario del Partito Radicale Sergio Stanzani SOMMARIO: Mauro Mellini contesta alla classe dirigente del partito radicale di aver rifiutato, dopo il raggiungimento dei diecimila iscritti nel  | 
			|||
| 
					30 novembre 1988
					 -  - di: Stanzani Sergio
					 • La risposta di Stanzani a Mellini La risposta di Stanzani a Mellini SOMMARIO: Rispondendo alla lettera aperta di Mauro Mellini, il Primo segretario del Pr Sergio Stanzani afferma innanzitutto che non è in suo potere modificare il luogo di convocazione del Congresso  | 
			|||
| 
					24 ottobre 1988
					 -  - di: Consiglio federale Pr
					 • CONSIGLIO FEDERALE DEL PARTITO RADICALE CONSIGLIO FEDERALE DEL PARTITO RADICALE GERUSALEMME, 21/24 ottobre 1988 SOMMARIO: Constantando che gli obiettivi di iscrizione e di finanziamento non sono stati raggiunti, delibera di dare mandato agli organi perché dispongano tutti gli  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |