![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 62 elementi trovati, pagina 3 di 4 prima prec. 1 2 3 4 succ. ultima | |||
| 
					15 dicembre 1981
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • Sì, un soldo in meno alle spese militari Sì, un soldo in meno alle spese militari di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Un accordo sottobanco fra governo e Partito comunista: salta il tetto di spesa di 50 mila miliardi. Operazione ipocrita e truffaldina di Andreotti. Non si trovano  | 
			|||
| 
					30 settembre 1981
					 -  - di: Partito radicale
					 • PETIZIONE CONTRO LO STERMINIO PER FAME PER UNA CONSEGUENTE NUOVA, ORGA PETIZIONE CONTRO LO STERMINIO PER FAME PER UNA CONSEGUENTE NUOVA, ORGANICA POLITICA DI SVILUPPO SOMMARIO: Il testo di una petizione popolare, promossa dal Pr, contro lo sterminio per fame, rivolta al Presidente della Repubblica, al Senato  | 
			|||
| 
					1 gennaio 1981
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • Ministro Sarti, lei è stato vile... Ministro Sarti, lei è stato vile... Caso D'Urso. L'intervento di Spadaccia al Senato SOMMARIO: La vicenda del rapimento del giudice Giovanni D'Urso da parte delle Brigate rosse è un passaggio cruciale della storia del regime  | 
			|||
| 
					16 luglio 1980
					 -  - di: Stanzani Sergio
					 • Caso Donat Cattin: la richiesta di messa in stato di accusa del Presid Caso Donat Cattin: la richiesta di messa in stato di accusa del Presidente del Consiglio Francesco Cossiga di Sergio Stanzani COMMISSIONE PARLAMENTARE PER I PROCEDIMENTI Dl ACCUSA Relazione presentata al Parlamento in seduta comune ai  | 
			|||
| 
					30 gennaio 1980
					 -  - di: Bettinelli Ernesto
					 • RIFORME COSTITUZIONALI: UN'ALTERNATIVA AL PRESIDENZIALISMO RIFORME COSTITUZIONALI: UN'ALTERNATIVA AL PRESIDENZIALISMO di Ernesto Bettinelli SOMMARIO: L'autore apre il discorso sulle riforme costituzionali ricordando la prospettiva presidenzialistica di Giuliano Amato, riprendendone le opinioni  | 
			|||
| 
					15 luglio 1979
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • Le elezioni, il partito, l'opposizione... Le elezioni, il partito, l'opposizione... I risultati elettorali pongono ancora una volta ai radicali il problema della crescita dell'organizzazione libertaria di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Due radicali in Senato: il loro primo problema  | 
			|||
| 
					7 febbraio 1978
					 -  - di: Pannella Marco, Bonino Emma, Faccio Adele, Mellini Mauro
					 • Proposta di legge costituzionale in materia di elettorato attivo e pas Proposta di legge costituzionale in materia di elettorato attivo e passivo SOMMARIO: Il testo della proposta di legge costituzionale presentata dai deputati radicali per la riduzione dell'età necessaria per votare ed essere eleggibili al  | 
			|||
| 
					1 ottobre 1975
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Droga e drogati Droga e drogati Marco Pannella SOMMARIO: La nuova proposta di legge sulla droga in discussione alla camera dei deputati contiene una vistosa contraddizione: da una parte consente l'uso e la detenzione di una "modica quantità", per uso  | 
			|||
| 
					1 giugno 1974
					 -  - di: Pannella Marco
					 • L'idiota del villaggio L'idiota del villaggio Marco Pannella SOMMARIO: Primavera-estate del 1974. Per iniziativa di gruppi cattolico-integralisti ma con il pieno appoggio della Dc e della Chiesa cattolica, si tiene, il 12 e 13 maggio, il  | 
			|||
| 
					20 febbraio 1973
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • Saluto a Terracini Saluto a Terracini Ha lasciato la presidenza del gruppo SOMMARIO: Un saluto ed un ringraziamento a Umberto Terracini per quanto ha dato alla sinistra italiana. Terracini è stato allontanato dalla Presidenza del gruppo dei senatori del PCI  | 
			|||
| 
					31 dicembre 1972
					 -  - di: Azione Nonviolenta
					 • Obiezione di coscienza: cronaca del dibattito parlamentare Obiezione di coscienza: cronaca del dibattito parlamentare SOMMARIO: La cronaca del dibattito parlamentare sulla proposta di legge sper i riconoscimento dell'obiezione di coscienza, dal 16 novembre, data di inizio della discussione in  | 
			|||
| 
					27 ottobre 1972
					 -  - di: Pannella Marco, Gardin Alberto
					 • DICHIARAZIONE DI MARCO PANNELLA E ALBERTO GARDIN: "dopo ventisette gio DICHIARAZIONE DI MARCO PANNELLA E ALBERTO GARDIN: "dopo ventisette giorni di digiuno "siamo costretti a confermare: continueremo fino alle estreme conseguenze"". SOMMARIO: Giunti al ventisettesimo giorno di digiuno, Marco Pannella e  | 
			|||
| 
					27 marzo 1971
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • L'ABROGAZIONE DEL CONCORDATO L'ABROGAZIONE DEL CONCORDATO SOMMARIO: Alla Camera Scalfari e altri, al Senato Albani e altri hanno presenatato due mozioni analoghe discusse e concordate dalla Lega italiana per l'abolizione del Concordato, per chiedere a Governo e  | 
			|||
| 
					24 marzo 1971
					 -  - di: Pannella Marco
					 • RINVIATO ALLA CAMERA IL DIBATTITO SUL CONCORDATO - UN COMMENTO DI MARC RINVIATO ALLA CAMERA IL DIBATTITO SUL CONCORDATO - UN COMMENTO DI MARCO PANNELLA. SOMMARIO: Il tentativo del Governo di rinviare il dibattito in Parlamento sulla revisione dei Patti Lateranensi è stato vanificato dalla presentazione di  | 
			|||
| 
					11 marzo 1971
					 -  - di: ALBANI gianmario, PARRI ferruccio, GATTO Simone, FENOALTEA giorgio, JANNUZZI lino, ANDERLINI luigi, ANTONICELLI franco, BONAZZI delio, CARETTONI Tullia, GALANTE GARRONE carlo, LEVI carlo, MARULLO di condojanni sergio, liac
					 • TESTO DELLA MOZIONE LIAC PRESENTATA ALLA CAMERA E AL SENATO TESTO DELLA MOZIONE LIAC PRESENTATA ALLA CAMERA E AL SENATO SOMMARIO: La mozione impegna il Governo a sottoporre al Parlamento i suoi intendimenti circa quei contenuti dei Patti Lateranensi che esso riconosca contrastanti con i principi  | 
			|||
| 
					20 ottobre 1970
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Murri e il divorzio Murri e il divorzio di Marco Pannella SOMMARIO: Partendo dal ricordo di Romolo Murri, il sacerdote che fu tra i fondatori della Democrazia Cristiana e poi militante della sinistra radicale, Marco Pannella analizza la vicenda che non  | 
			|||
| 
					18 ottobre 1970
					 -  - di: Signorino Mario
					 • DIVORZIO: vincitori e vinti DIVORZIO: vincitori e vinti di Mario Signorino SOMMARIO: Il 9 ottobre 1970 il Senato approva il progetto di legge Fortuna-Baslini-Spagnoli con alcuni emendamenti che rendono più difficile l'utilizzazione del divorzio. Infatti  | 
			|||
| 
					18 ottobre 1970
					 -  - di: Galante Garrone Carlo
					 • DIVORZIO: GLI EMENDAMENTI DELL'ULTIMA ORA DIVORZIO: GLI EMENDAMENTI DELL'ULTIMA ORA di Carlo Galante Garrone SOMMARIO: Il 9 ottobre 1970 il Senato approva il progetto di legge Fortuna-Baslini-Spagnoli con alcuni emendamenti che rendono più difficile l'utilizzazione del divorzio.  | 
			|||
| 
					11 ottobre 1970
					 -  - di: Signorino Mario
					 • DIVORZIO PERCHE' LO SCANDALO DIVORZIO PERCHE' LO SCANDALO di Mario Signorino SOMMARIO: Il voto di giovedi al Senato ha fatto riaffiorare la paura per la reazione che esso potrà suscitare fuori dell'ambiente parlamentre. Il problema è quella di capire perchè la DC non  | 
			|||
| 
					5 settembre 1970
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • PER UNA GRANDE DATA: IL 9 OTTOBRE 1970 PER UNA GRANDE DATA: IL 9 OTTOBRE 1970 di N. R. SOMMARIO: Alla vigilia della approvazione della legge sul divorzio da parte del Senato viene convocata dalla Lid e dal Partito radicale una manifestazione a piazza Navona per il "XX settembre  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |