![]() |
|
![]() |
sab 18 ott. 2025 |
||||
RISULTATI DELLA RICERCA | |||
29 elementi trovati, pagina 1 di 2 1 2 succ. ultima | |||
1 aprile 1989
- - di: Negri Giovanni
• Pensare e volere l'Europa Pensare e volere l'Europa di Giovanni Negri SOMMARIO: Il processo di nascita degli Stati Uniti d'America è irreversibilmente legato a due parole: Costituzione e Congresso. Per costruire gli Stati Uniti d'Europa, solo una forte |
|||
1 aprile 1989
- - di: Dell'Alba Gianfranco
• L'Europa che non vogliono L'Europa che non vogliono di Gianfranco Dell'Alba SOMMARIO: Non c'è solo la signora Thatcher contro l'Unione politica europea. Il primo ministro inglese ha almeno il "merito" di parlar chiaro. Gli altri, la maggioranza dei governi europei |
|||
1 aprile 1989
- - di: NR
• Scheda cronologica su: STATI UNITI D'EUROPA Scheda cronologica su: STATI UNITI D'EUROPA ("Numero unico" per il 35· Congresso del Partito Radicale - Budapest 22-26 aprile 1989 - Edizioni in Inglese, Ungherese, Serbo Croato) Luglio 1981 LA GRANDE SPERANZA: L'UNIONE EUROPEA Il |
|||
10 dicembre 1988
- - di: Rutelli Francesco
• Il referendum per l'Europa Il referendum per l'Europa Intervento di Francesco Rutelli alla Camera dei deputati (seduta del 2 dicembre 1988) SOMMARIO: Le iniziative del Gruppo federalista per la costruzione degli Stati uniti d'Europa. Le proposte di legge |
|||
1 ottobre 1988
- - di: Negri Giovanni
• democrazia, costituzione, diritti civili democrazia, costituzione, diritti civili |
|||
15 giugno 1988
- - di: Dell'Alba Gianfranco
• Stati Uniti d'Europa: L'appuntamento del vertice Stati Uniti d'Europa: L'appuntamento del vertice di Gianfranco Dell'Alba SOMMARIO: Al vertice di Hannover, che dovrebbe discutere solo delle iniziative proposte da Helmut Kohl per l'integrazione economica e istituzionale, i radicali |
|||
1 giugno 1988
- - di: Geremek Bronislaw
• L'appartenance à l'Europe L'appartenance à l'Europe Interview de Bronislaw Geremek SOMMAIRE: Les polonais sont très intéressés à la création de l'Union européenne, mais en même temps ils ont peur qu'elle comportera la formation d'un hiatus structurel entre l'Europe |
|||
1 giugno 1988
- - di: Notizie Radicali
• Le mouvement fédéraliste pour les Etats-Généraux européens. Le mouvement fédéraliste pour les Etats-Généraux européens. SOMMAIRE: Il s'agit d'un appel pressant pour demander aux Chefs d'Etat et des Gouvernement, aux Présidents des Assemblées et des Sénats des pays de la Communauté d'oeuvrer |
|||
30 maggio 1988
- - di: Partito radicale
• PETIZIONE POPOLARE PER GLI STATI UNITI D'EUROPA PETIZIONE POPOLARE PER GLI STATI UNITI D'EUROPA Al Parlamento Europeo - Al Consiglio Europeo - Alla Commissione delle Comunità Europee Ai presidenti del Senato e della Camera - Al Presidente del Consiglio dei Ministri - Al Presidente della |
|||
16 maggio 1988
- - di: PE
• Il parlamento europeo approva: Stati Generali d'Europa - La dichiarazi Il parlamento europeo approva: Stati Generali d'Europa - La dichiarazione adottata dal Parlamento europeo il 16 maggio 1988 SOMMARIO: Il 16 maggio 1988 il Parlamento europeo adotta una dichiarazione solenne sottoscritta dalla maggioranza |
|||
1 maggio 1988
- - di: Ciuffa Victor
• Europe: un pas en avant vers l'intégration Europe: un pas en avant vers l'intégration de Victor Ciuffa Il Corriere della Sera - Milan - 3 mai 1988 SOMMAIRE: On parle de la Déclaration Solennelle approuvée par le Parlement Européen à la majorité absolue de ses membres. Cette |
|||
1 maggio 1988
- - di: Pannella Marco
• LETTRE DU PARTI RADICAL AUX 6969 MEMBRES DES PARLEMENTS D'EUROPE (N.1) LETTRE DU PARTI RADICAL AUX 6969 MEMBRES DES PARLEMENTS D'EUROPE (N.1) (Journal envoyé aux tous les membres des Parlements des Etats membres de la Communauté européenne) "Un parti nouveau, qui organise et fortifie la llberté de |
|||
28 aprile 1988
- - di: Pannella Marco
• Israele e l'Europa Israele e l'Europa di Marco Pannella SOMMARIO: Partendo da un giudizio positivo sulla proposta di Bettino Craxi di affidare alla Comunità europea l'amministrazione dei territori occupati da Israele, l'autore individua gli ostacoli alla |
|||
28 aprile 1988
- - di: AA.VV.
• Stati Uniti d'Europa. Un Manifesto per l'Unione Stati Uniti d'Europa. Un Manifesto per l'Unione SOMMARIO: Il manifesto di sostegno alla risoluzione della Camera dei Deputati per l'Unione europea, firmato da vari esponenti del mondo della cultura italiana. (notizie Radicali n· 87 del 28 |
|||
28 aprile 1988
- - di: Morin Edgar
• Una nuova immagine politica dell'Europa Una nuova immagine politica dell'Europa intervista a Edgar Morin di G. Loquenzi SOMMARIO: Fino al 1945 non è possibile dare una definizione politica di Europa al di fuori delle guerre e dei conflitti. Ora che l'Europa è minacciata da un |
|||
5 aprile 1988
- - di: NR
• Stati Generali d'Europa: i 120 Senatori. Primo firmatario Pertini Stati Generali d'Europa: i 120 Senatori. Primo firmatario Pertini SOMMARIO:Questi i nomi dei senatori che hanno sottoscritto la risoluzione per gli Stati Generali dei popoli europei. Sono indicati per ciascuno il partito, il collegio |
|||
5 aprile 1988
- - di: NR
• Unione europea: i 264 deputati della risoluzione Piccoli-Pannella Unione europea: i 264 deputati della risoluzione Piccoli-Pannella SOMMARIO: Vengono riportati i nomi dei deputati che hanno sottoscritto la risoluzione Piccoli-Pannella per l'Unione europea. (Per gli Stati Uniti d'Europa, a cura di Roberto |
|||
5 aprile 1988
- - di: Cicciomessere Roberto, Dell'Alba Gianfranco, Spadaccia Gianfranco
• La proposta: Stati Generali dei popoli europei La proposta: Stati Generali dei popoli europei SOMMARIO: In seguito al Congresso di Bologna che assume pienamente la scelta trasnazionale del Partito radicale, l'iniziativa radicale si concentra nel Parlamento italiano dove viene |
|||
5 aprile 1988
- - di: Pannella Marco
• Stati Generali europei: la Camera italiana approva Stati Generali europei: la Camera italiana approva SOMMARIO: Vengono qui riportati ampi stralci di un articolo di Marco Pannella sul "Corriere della Sera" alla vigilia della discussione della risoluzione Piccoli-Pannella e il testo della |
|||
5 aprile 1988
- - di: NR
• Stati generali: le adesioni dal Parlamento Europeo Stati generali: le adesioni dal Parlamento Europeo SOMMARIO: Mentre la Commissione Esteri della Camera discute la risoluzione Piccoli-Pannella arriva un telegramma di adesione firmato da circa 200 deputati del Parlamento europeo. |
durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |