![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 150 elementi trovati, pagina 3 di 8 prima prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 succ. ultima | |||
| 
					5 aprile 1988
					 -  - di: Cicciomessere Roberto, Dell'Alba Gianfranco, Spadaccia Gianfranco
					 • La grande delusione: L'Atto unico europeo La grande delusione: L'Atto unico europeo SOMMARIO: Si ripercorrono le tappe che, a partire dall'approvazione del progetto di Trattato per l'Unione europea da parte del Parlamento europeo, hanno portato all'affossamento di questo  | 
			|||
| 
					1 ottobre 1987
					 -  - di: PR
					 • Un partito attraverso gli stati, le nazioni, i partiti Un partito attraverso gli stati, le nazioni, i partiti Volantone della Segreteria federale SOMMARIO: Il Partito radicale è ormai pronto a sciogliersi in quanto partito specificamente italiano, per realizzare una prima unità politica  | 
			|||
| 
					1 luglio 1987
					 -  - di: De Andreis Marco, Miggiano Paolo
					 • Effetti accordo INF su spesa militare Effetti accordo INF su spesa militare di Marco De Andreis e Paolo Miggiano SOMMARIO: Memorandum a proposito delle varie proposte di disarmo in discussione e degli effetti sulla spesa militare dei paesi Nato di un accordo sui missili a medio  | 
			|||
| 
					1 aprile 1987
					 -  - di: Zanuttini Annalisa
					 • (2) L'ORGANIZZAZIONE DEL PARTITO RADICALE (1962 1985) (2) L'ORGANIZZAZIONE DEL PARTITO RADICALE (1962 1985) Annalisa Zanuttini SOMMARIO: Sintesi storica delle vicende del Partito radicale dalla ricostruzione del 1962 fino al 1984. Si analizzano brevemente i problemi affrontati e le soluzioni  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1987
					 -  - di: Dupuis Olivier
					 • II. LA DIFESA INTEGRATA IN OCCIDENTE II. LA DIFESA INTEGRATA IN OCCIDENTE di Olivier Dupuis SOMMARIO: Gli interessi nazionali sono riusciti a bloccare e a limitare uno dei pochi esperimenti di unità sovranazionale tentati dopo la seconda guerra mondiale: il Trattato del Nord  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1987
					 -  - di: Dupuis Olivier
					 • III. IL FALLIMENTO DELLA DIFESA EUROPEA III. IL FALLIMENTO DELLA DIFESA EUROPEA di Olivier Dupuis SOMMARIO: Si ripercorrono, nei 40 anni che ci separano dalla seconda guerra mondiale, i principali tentativi fatti per creare una politica di difesa comune europea. Analisi dei  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1987
					 -  - di: Dupuis Olivier
					 • VIII. SICUREZZA E DIRITTI CIVILI VIII. SICUREZZA E DIRITTI CIVILI di Olivier Dupuis SOMMARIO: Vi è un rapporto fra sicurezza e diritti umani? Gli atti di diritto internazionale sembrerebbero dare una risposta affermativa, ma i concreti comportamenti politici dei  | 
			|||
| 
					1 dicembre 1986
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • IL PARTITO RADICALE, LA SUA STORIA, LE SUE BATTAGLIE, LE SUE VITTORIE IL PARTITO RADICALE, LA SUA STORIA, LE SUE BATTAGLIE, LE SUE VITTORIE SOMMARIO - Breve storia del Partito radicale a partire dalle grandi questioni che ha sollecitato nella società: l'anticlericalismo e il divorzio, l'antimilitarismo  | 
			|||
| 
					22 novembre 1986
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • Pci: Una questione aperta Pci: Una questione aperta di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Il PCI si avvia a rappresentare, sempre di più, il tessuto connettivo di interessi corporativi e delle esigenze di conservazione di poteri discrezionali ed eccezionali da parte di  | 
			|||
| 
					5 giugno 1986
					 -  - di: Pannella Marco
					 • La scelta nonviolenta della cessazione La scelta nonviolenta della cessazione di Marco Pannella SOMMARIO: Con la cessazione delle proprie attività il Partito radicale richiama gli altri partiti a riflettere seriamente su quanto sta avvenendo in Italia. Esso agisce come il  | 
			|||
| 
					1 giugno 1982
					 -  - di: Bandinelli Angiolo
					 • La storia, la si può solo narrare La storia, la si può solo narrare di Angiolo Bandinelli SOMMARIO. Secondo l'a. la storia rappresenta, sul suo palcoscenico, "ambiguità": "tutta la serie delle endiadi, delle contraddizioni e delle aporie sulle quali si affatica il  | 
			|||
| 
					1 agosto 1981
					 -  - di: Vecellio Valter
					 • I radicali: compagni, qualunquisti, destabilizzatori ? I radicali: compagni, qualunquisti, destabilizzatori ? Prefazione di Valter Vecellio SOMMARIO: Nella prefazione ad una raccolta di articoli sul Partito radicale pubblicati nel periodo 79-81, l'autore ricostruisce e analizza i difficili  | 
			|||
| 
					1 aprile 1981
					 -  - di: Perez Ledesma Manuel
					 • ORIGENES E HISTORIA DEL PARTIDO RADICAL (1) ORIGENES E HISTORIA DEL PARTIDO RADICAL (1) Manuel Pérez Ledesma SUMARIO: El autor ilustra a lo largo de este estudio preliminar los orígenes, el nacimiento y la historia del Partido Radical hasta comienzos de 1981 (por lo que no refleja  | 
			|||
| 
					1 aprile 1981
					 -  - di: Perez Ledesma Manuel
					 • ORIGENES E HISTORIA DEL PARTIDO RADICAL (2) ORIGENES E HISTORIA DEL PARTIDO RADICAL (2) Manuel Pérez Ledesma SUMARIO: El autor ilustra a lo largo de este estudio preliminar los orígenes, el nacimiento y la historia del Partido Radical hasta comienzos de 1981 (por lo que no refleja  | 
			|||
| 
					1 marzo 1981
					 -  - di: Jannuzzi Lino, Capecelatro Ennio, Roccella Franco, Vecellio Valter
					 • LA PELLE DEL D'URSO: (48) Cronologia LA PELLE DEL D'URSO: (48) Cronologia SOMMARIO: L'azione del Partito radicale per ottenere la liberazione del giudice Giovanni D'Urso rapito dalle "Brigate rosse" il 12 dicembre 1980 e per contrastare quel gruppo di potere politico e  | 
			|||
| 
					28 giugno 1980
					 -  - di: Pergameno Silvio
					 • La lunga marcia La lunga marcia Ripercorriamo assieme le tappe più significative dei referendum promossi dal partito radicale di Silvio Pergameno SOMMARIO: 1975: Raccolte le firme per il referendum sull'aborto. 1977: Raccolte le firme per otto referendum;  | 
			|||
| 
					1 ottobre 1979
					 -  - di: Zanuttini Annalisa
					 • (1) L'ORGANIZZAZIONE DEL PARTITO RADICALE (1955 1962) (1) L'ORGANIZZAZIONE DEL PARTITO RADICALE (1955 1962) Annalisa Zanuttini SOMMARIO: Sommario storico relativo alle vicende del Partito radicale a partire dal primo apparire, all'interno del Partito Liberale Italiano, di un'ala  | 
			|||
| 
					1 gennaio 1979
					 -  - di: Parachini Rolando
					 • STORIA DELLA "SINISTRA RADICALE" dal 1952 al 1962 - Sommario e introdu STORIA DELLA "SINISTRA RADICALE" dal 1952 al 1962 - Sommario e introduzione di Rolando Parachini SOMMARIO: Chi sono i "nuovi radicali"? Esistono legami tra l'odierno partito e quello degli anni '50? Possiamo trovare oggi linee politiche  | 
			|||
| 
					1 gennaio 1979
					 -  - di: Parachini Rolando
					 • (1) STORIA DELLA "SINISTRA RADICALE" dal 1952 al 1962 - CAPITOLO 1 - L (1) STORIA DELLA "SINISTRA RADICALE" dal 1952 al 1962 - CAPITOLO 1 - L'UNIONE GOLIARDICA ITALIANA di Rolando Parachini SOMMARIO: Chi sono i "nuovi radicali"? Esistono legami tra l'odierno partito e quello degli anni '50? Possiamo trovare  | 
			|||
| 
					1 gennaio 1979
					 -  - di: Parachini Rolando
					 • (2) STORIA DELLA "SINISTRA RADICALE" dal 1952 al 1962 - CAPITOLO II - (2) STORIA DELLA "SINISTRA RADICALE" dal 1952 al 1962 - CAPITOLO II - DALL'UGI AL PARTITO RADICALE (1955-56) di Rolando Parachini SOMMARIO: Chi sono i "nuovi radicali"? Esistono legami tra l'odierno partito e quello degli anni '50? Possiamo  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |