![]() |
|
![]() |
sab 18 ott. 2025 |
||||
RISULTATI DELLA RICERCA | |||
23 elementi trovati, pagina 1 di 2 1 2 succ. ultima | |||
4 febbraio 1993
- - di: Dupuis Olivier
• Oltre le frontiere Oltre le frontiere a cura di Olivier Dupuis SOMMARIO: contributo di Olivier Dupuis su ipotesi di impegno e azione del Pr; costituisce la seconda parte del documento "Federalismo e nazionalità" preparato in occasione di un seminario del |
|||
7 agosto 1991
- - di: Dupuis Olivier
• IL SEMBLE QUE NOMBREUX SONT CEUX QUI VOUDRAIENT JOUER AVEC LE FEU IL SEMBLE QUE NOMBREUX SONT CEUX QUI VOUDRAIENT JOUER AVEC LE FEU Europa Ido (hebdomadaire de langue hongroise), Sfintu Gheorghe (Romania), 7 aout 1991 Europa Ido: Le Parti radical, un parti qui est présent dans la majeure partie des pays |
|||
1 agosto 1991
- - di: Il Partito Nuovo
• Costruiamo insieme federazioni »regionali Costruiamo insieme federazioni »regionali SOMMARIO: Se l'obiettivo finale di tutti i democratici resta la costituzione degli Stati Uniti del Mondo, oggi il Partito Nuovo deve battersi per la creazione o la democratizzazione di sistemi |
|||
18 giugno 1990
- - di: Pannella Marco, Bauer Jan
• "ATTACCHIAMO LE RADICI DELLA VIOLENZA" "ATTACCHIAMO LE RADICI DELLA VIOLENZA" Intervista a Marco Pannella SOMMARIO: Il 17 giugno 1990 a Praga, i partecipanti al seminario internazionale del Pr "Il Partito radicale transnazionale e la nuova Europa", manifestano davanti |
|||
18 giugno 1990
- - di: Bonino Emma
• "L'EUROPA SARA' UNITA" "L'EUROPA SARA' UNITA" Intervista a Emma Bonino SOMMARIO: Al termine del seminario radicale "Il Partito radicale transnazionale e la nuova Europa", tenutosi a Praga, il quotidiano più letto in Cecoslovacchia pubblica un'intervista al |
|||
1 aprile 1989
- - di: Spinelli Altiero
• L'aria fritta del nazionalismo L'aria fritta del nazionalismo Altiero Spinelli SOMMARIO: »Non c'è, dico, grande problema che possa essere ancora affrontato seriamente con criteri e con strumenti nazionali . Con queste parole Altiero Spinelli, il padre del |
|||
1 aprile 1989
- - di: Pannella Marco
• I confini d'Israele possono essere i confini degli Stati Uniti d'Europ I confini d'Israele possono essere i confini degli Stati Uniti d'Europa Marco Pannella SOMMARIO: »La difesa e la sicurezza di Israele possono coincidere con quelle di altri trecento milioni di europei afferma Marco Pannella in un |
|||
1 aprile 1989
- - di: Stanzani Sergio
• La liberazione europea dei paesi dell'est La liberazione europea dei paesi dell'est di Sergio Stanzani SOMMARIO: Cracovia 25 agosto 1988. Conferenza internazionale per i diritti umani organizzata dal disciolto sindacato polacco indipendente Solidarnosc e |
|||
30 novembre 1988
- - di: Stojanovic Lazar, Skoric Ivica, Kusik Vlastimir, Bicich Eros, Cesmadizski Vito
• Questa ottima idea dell'Europa Unita Questa ottima idea dell'Europa Unita SOMMARIO: Dichiarazioni di alcuni cittadini jugoslavi iscritti al Partito Radicale. (Notizie Radicali n· 262 del 30 novembre 1988) LAZAR STOJANOVIC, di Belgrado Già prima di incontrare gente |
|||
1 settembre 1988
- - di: Negri Giovanni
• La Yougoslavie dans la Communauté européenne ? La Yougoslavie dans la Communauté européenne ? Le Congrès radical en Yougoslavie ? Pourquoi ? de Giovanni Negri SOMMAIRE: L'article parle de la crise politique, économique, sociale et ethnique de la Yougoslavie et constate |
|||
15 giugno 1988
- - di: Savater Fernando
• Europa: il tribalismo cospira contro la democrazia Europa: il tribalismo cospira contro la democrazia di Fernando Savater (da El Paìs) SOMMARIO: Nonostante la storia del continente europeo porti con sé un pesante fardello di responsabilità non sempre piacevoli, è oggi immaginabile un |
|||
15 giugno 1988
- - di: Bizzarri Aldo
• Prigionieri dello stato nazionale Prigionieri dello stato nazionale di Aldo Bizzarri dal Giornale di Sicilia del 16.3.1988 SOMMARIO: Nel Settecento e nell'Ottocento l'uso del passaporto per passare da uno Stato all'altro era sconosciuto o pochissimo frequentato. E non è |
|||
28 aprile 1988
- - di: D'Elia Sergio
• Articolo L'Europa disunita delle carceri e delle leggi Articolo L'Europa disunita delle carceri e delle leggi di Sergio D'Elia SOMMARIO: La creazione di uno spazio giuridico comune in Europa non passa attraverso i trattati e gli accordi in materia di lotta al terrorismo, ma deve fondarsi sui |
|||
5 aprile 1988
- - di: Cicciomessere Roberto, Dell'Alba Gianfranco, Spadaccia Gianfranco
• La proposta: Stati Generali dei popoli europei La proposta: Stati Generali dei popoli europei SOMMARIO: In seguito al Congresso di Bologna che assume pienamente la scelta trasnazionale del Partito radicale, l'iniziativa radicale si concentra nel Parlamento italiano dove viene |
|||
5 aprile 1988
- - di: Cicciomessere Roberto, Dell'Alba Gianfranco, Spadaccia Gianfranco
• Un partito per l'Europa Un partito per l'Europa SOMMARIO: Per affrontare seriamente gli ostacoli da più parti posti ad un processo di reale integrazione europea, occorre organizzare, e di questo s'era convinto anche Altiero Spinelli, una formazione politica |
|||
5 aprile 1988
- - di: Cicciomessere Roberto, Dell'Alba Gianfranco, Spadaccia Gianfranco
• Per costruire il partito degli Stati Uniti d'Europa Per costruire il partito degli Stati Uniti d'Europa SOMMARIO: La dimensione di alcuni, tra i più importanti, problemi della nostra epoca richiede sempre più la presenza attiva di istituzioni sovranazionali. Allo stesso modo, gli obiettivi |
|||
11 marzo 1988
- - di: Pannella Marco
• La liberazione gandhiana dell'Europa La liberazione gandhiana dell'Europa intervista a Marco Pannella di Giannis Papagiorgiou SOMMARIO: Ormai, con i trattati in vigore, ogni vertice intergovernativo europeo si svolgerà in una atmosfera di "ultima spiaggia". Occorre un |
|||
1 febbraio 1988
- - di: Savater Fernando
• RADICALEMENT INTERNATIONAUX RADICALEMENT INTERNATIONAUX de Fernando Savater (El Pais - 2 décembre 1987) SOMMAIRE: L'auteur analyse l'échec des pensées nationalistes et la nécessité de créer une Europe des droits de l'Homme et des partis politiques différents de |
|||
9 gennaio 1988
- - di: Cicciomessere Roberto
• Un presidente per l'Europa Un presidente per l'Europa di Roberto Cicciomessere SOMMARIO: L'Europa attuale, quella delle nuove ricchezze costruite sulla distruzione di milioni di tonnellate di eccedenze agricole, non è certo qualcosa cui si possa guardare con |
|||
9 gennaio 1988
- - di: Spadaccia Gianfranco
• Il nuovo Gattopardo Il nuovo Gattopardo intervista a Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: All'indomani della conclusione del Congresso del Pr di Bologna (gennaio 1988), Gianfranco Spadaccia spiega, nel corso di un'intervista, il significato delle più importanti |
durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |