![]() |
|
![]() |
dom 19 ott. 2025 |
||||
RISULTATI DELLA RICERCA | |||
8 elementi trovati, pagina 1 di 1 | |||
5 giugno 1993
- - di: Bandinelli Angiolo
• UN PROGETTO? UN'IPOTESI? UN PROGETTO? UN'IPOTESI? di Angiolo Bandinelli SOMMARIO: L'autore propone che il Partito Radicale si faccia promotore di una iniziativa a lungo raggio rispetto ai problemi balcanici e dell'ex-Jugoslavia, senza limitarsi alle -sia pur |
|||
31 maggio 1992
- - di: Il Partito Nuovo
• Contro i nazionalismi, l'Europa politica, ora Contro i nazionalismi, l'Europa politica, ora SOMMARIO: Alle soglie del duemila, il fatto politico centrale è se il sistema federale sia ancora valido e determinante per contribuire a risolvere i problemi politici, economici, sociali e |
|||
30 aprile 1992
- - di: Gazzo Emanuele
• LA COMUNITA' EUROPEA ED I PAESI DEL CENTRO ED EST EUROPA LA COMUNITA' EUROPEA ED I PAESI DEL CENTRO ED EST EUROPA di EMANUELE GAZZO Direttore dell' Agence Europe, Bruxelles SOMMARIO: Documento sull'Unione europea predisposto per il 36· Congresso del Partito radicale (Roma, Hotel Ergife, 30 |
|||
15 febbraio 1991
- - di: Busdachin Marino, Stango Antonio
• Congresso Pr: Marino Busdachin - Antonio Stango Congresso Pr: Marino Busdachin - Antonio Stango L'URSS, GLI STATI UNITI D'EUROPA E IL PROGETTO DEL PARTITO RADICALE PER IL 1991 SOMMARIO: Gli autori propongono, come metodo per uscire dall'attuale crisi disintegratrice dell'URSS (difetto di |
|||
10 ottobre 1990
- - di: Sert Nela, Pannella Marco
• Intervista a Marco Pannella Intervista a Marco Pannella di Nela Sert SOMMARIO: Secondo Pannella, "la realtà europea esiste realmente e deve essere come tale realmente realizzata". Se la Comunità Europea fosse esistita come "Stato", a Helsinki, in relazione con la |
|||
29 marzo 1990
- - di: Langer Alex
• Proposta di risoluzione d'urgenza sulla Lituania. Proposta di risoluzione d'urgenza sulla Lituania. SOMMARIO: La risoluzione, presentata da Alex Langer a nome del gruppo dei Verdi, si appella all'Unione Sovietica e alla Lituania perché si ricorra al dialogo piuttosto che alle armi nella |
|||
19 luglio 1988
- - di: Bandinelli Angiolo
• La sovranità assoluta. Un mito La sovranità assoluta. Un mito di Angiolo Bandinelli SOMMARIO. "Il concetto di sovranità assoluta, come è stato fin qui elaborato, appare oggi un residuo inapplicabile"..."Non vi è Stato che possa autoregolarsi nel confronto con gli |
|||
9 febbraio 1960
- - di: Rendi Giuliano
• UNA POLEMICA STERILE: LA C.G.I.L. E IL MERCATO COMUNE UNA POLEMICA STERILE: LA C.G.I.L. E IL MERCATO COMUNE di Giuliano Rendi SOMMARIO: [Questo articolo reca la firma di Giuliano Rendi, ma è il frutto di una stretta collaborazione tra lo stesso Rendi e Gianfranco Spadaccia. Venne presentato |
durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |